VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] tenne in San Lorenzo l’orazione funebre per Lucrezia de’ Medici, duchessa di Ferrara (edita nello sulla biblioteca di B. V. Notizie dalle biblioteche inglesi, in Storia, tradizione e critica dei testi. Per Giuliano Tanturli, a cura di I. Becherucci ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] I rapporti di amicizia e di collaborazione con i Medici non mutarono e, in particolare, Piero, figlio diLorenzo, si spinte risolutive quando, morto Giulio II, fu eletto papa, col nome di Leone X, proprio Giovanni de' Medici. Fu così che il Querini ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio diLorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] di Louis de Vendôme (Napoli, Museo e Galleria nazionale di Capodimonte, 1667-69 circa), di Leopoldo de' Medici primogenito Lorenzo, e segno di inequivocabile nella casa romana del figlio del G., Giulio, mentre alcuni disegni preparatori sono a ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] Ginevra di Antonio di Piero Piuvichesi, già moglie diGiulianodi Tommaso Brancacci, e madre di un fanciullo di pochi Leonardo di Piero, vescovo di Massa Marittima, in una lettera a Lorenzode' Medici del 30 marzo 1471 (Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
STROZZI, Leone
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 16 ottobre 1515, da Filippo (Giovan Battista) di Filippo e da Clarice, figlia di Piero de’ Medici. Gli fu assegnato questo nome in onore di papa [...] vicini sostenitori di Alessandro de’ Medici, nominato nel 1532 primo duca di Firenze, ben presto i rapporti si guastarono, a causa di antiche rivalità e nuovi episodi, tra i quali il ferimento di uno dei più stretti adepti del duca, Giuliano Salviati ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] e accertata provenienza. Del testo cavalcantiano così configurato nel codice di Verona tiene conto la Raccolta aragonese, la silloge di poesia italiana fatta allestire da Lorenzode' Medici per Federico d'Aragona nel 1477. Il Poliziano (Angelo ...
Leggi Tutto
TRAVERSARI, Ambrogio
Riccardo Saccenti
– Nacque a Portico di Romagna il 16 settembre 1386, figlio di Bencivenni Traversari e di Maria di Cenni Fabbri.
Discendente della nobile famiglia ravennate, Traversari [...] ricco epistolario di Traversari restituisce una vasta rete di relazioni che annovera Cosimo de’ Medici e il fratello Lorenzo, Niccolò come quella del cardinale Giuliano Cesarini, che presiedeva il Concilio.
Ai giorni di Basilea seguì una visita ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] di Napoli al papa, dal duca di Milano alla Repubblica di Venezia, dal duca di Calabria al duca di Urbino, a Lorenzode' Medici, ai signori di , con l'incarico di sostenere il tentativo di Piero e Giulianode' Medicidi rientrare in Firenze, ...
Leggi Tutto
PULCI, Luigi
Alessio Decaria
PULCI, Luigi. ‒ Discendente di una nobile famiglia fiorentina ormai in decadenza, nacque a Firenze il 15 agosto 1432 da Iacopo di Francesco e Brigida de’ Bardi.
Il padre [...] del 1470 a Foligno, a Camerino da Giulio Cesare da Varano per conto diLorenzo e per una sua impresa commerciale (in pp. 259-271; D. De Robertis, Viatico per Lorenzode’ Medici, Pisa 1992; F. Castellani, Ricordanze, a cura di G. Ciappelli, 2 voll., ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] del dogato popolare di Paolo da Novi e l'ingresso di Luigi XII a Genova li assolveva agli occhi diGiulio II dal loro di Ravenna, il F. insieme con Lorenzode' Medici all'inizio di giugno riconquistò Bologna; poi, ritenendo opportuno il momento di ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...