STROZZI, Filippo.
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 4 gennaio 1489 da Filippo e da Selvaggia Gianfigliazzi con il nome di Giovan Battista. Alla morte del padre, il 14 maggio 1491, la madre decise [...] improvvisamente le prospettive di Strozzi. Pur contrastato dalla fazione diGiulianode’ Medici, Filippo era sostenuto fieramente da sua suocera Alfonsina. La familiarità di Strozzi con il cognato Lorenzo gli permise di ottenere accesso privilegiato ...
Leggi Tutto
ORSINI, Giordano
Christopher S. Celenza
ORSINI, Giordano. – Figlio di Giovanni e di Bartolomea Spinelli, nacque a Roma negli anni Sessanta del XIV secolo.
Il suo nome è attestato per la prima volta [...] di S. Giuliano a Venezia e arcidiacono di Ascoli. L’anno 1400 vide la sua elezione all’arcivescovado di mutò il suo titulus in quello di S. Lorenzo in Damaso. Durante questo periodo di Cosimo de’ Medici, da poco rientrato dall’esilio e sulla strada di ...
Leggi Tutto
SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] 1973, p. 66).
Con il Martirio di s. Acasio (1521) oggi in S. Lorenzo a Firenze, ma eseguito su richiesta di Alfonsina de’ Medici per la cappella della Confraternita dei Diecimila martiri nella chiesa fiorentina di S. Salvatore in Camaldoli, inizia a ...
Leggi Tutto
BENEDETTO di Leonardo, detto B. da Maiano
Giulia Brunetti
Nacque probabilmente a Maiano (Firenze) nel 1442; figlio di Leonardo d'Antonio, legnaiolo e scalpellino, che si stabilì a Firenze con la famiglia [...] eseguita (come risulta da una lettera della regina di Napoli a Lorenzode' Medici) a Firenze e compiuta nel 1489. Firenze, S 1964, I, pp. 156 ss.; G. L. Hersey, Alfonso II, B. e Giuliano da Maiano…, in Napoli nobil., IV (1964). pp. 77-95; U. Thieme-F ...
Leggi Tutto
POGGINI, Domenico
Fabian Jonietz
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1520 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Registri battesimali, Maschi, 8, c. 160r), da Michele di Pagolo Poggini; suo [...] riferite a Poggini e di recente passate sul mercato antiquario, fra le quali un busto di Maria de’ Medici (?), un Giovane in nella collezione Wernher, o d’una copia di dimensioni ridotte del Giulianodi Michelangelo (La Spezia, Museo civico).
A ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio Maria
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nato a Firenze il 31 marzo 1651 da Alessandro e Caterina di Santi Pucci, probabilmente si formò come aiuto di noti architetti fiorentini quali P. F. Silvani [...] 'imperatore Giuseppe I (1711), per Ferdinando de' Medici (1713) ed infine per Luigi XIV (1716).
Le cerimonie riguardanti membri di casa Medici o capi di Stato avevano luogo di regola nella chiesa di S. Lorenzo; le incisioni degli apparati che ci sono ...
Leggi Tutto
FEI, Alessandro (detto Alessandro del Barbiere)
Monica Grasso
Nacque a Firenze nel 1538 (Borghini, 1584) o nel 1543 (Milanesi, in Vasari [1568], 1881) da Vincenzo, il cui mestiere potrebbe aver originato [...] ' due figure di santi, S. Giuliano e S. Antonio, una Sibilla e un Profeta. Di questo complesso oggi Lorenzode' Medici duca d'Urbino, copia del ritratto eseguito da Raffaello nel 1518, che faceva parte di una serie di ritratti della famiglia Medici ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] che ne fanno Lorenzode' Medici e Luigi Pulci contribuiscono a disegnare il ritratto di un personaggio non privo di pecche e vizi. motti e alle sue facezie è la commedia in vernacolo diGiulio Bucciolini Il Piovano Arlotto (rappresentata nel 1910) e ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] di cui l'accademia stessa conserva testimonianze (Musicista, Ritratto di bimba, S. Giulia), eseguiti al bulino e all'acquaforte (Ritratto di ai soci della Promotrice di Genova nel 1862) e Ilfine di Alessandro de' Medicidi Gabriele Castagnola. Un ...
Leggi Tutto
SODERINI, Piero.
Raffaella Zaccaria
– Nacque il 17 marzo 1451 a Firenze, nel quartiere di Santo Spirito, gonfalone Drago, dal secondo matrimonio di Tommaso con Dianora Tornabuoni, cognata di Piero de’ [...] a questa elezione (fra cui quelli di Rucellai e diLorenzodi Pierfrancesco de’ Medici), favorita anche dai rapporti della famiglia papa.
Con la scoperta nel 1522 di un piano contro il cardinale Giuliode’ Medici a cui sembra non fossero estranei i ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...