VETTORI, Piero
Giorgio Piras
Nacque a Firenze il 3 luglio 1499 da Iacopo di Luigi, di illustre famiglia appartenente al patriziato, e Elisabetta Giacomini Tebalducci (m. 1528). Talvolta è definito “il [...] ultimo nel settembre 1523 ed eletto il 19 novembre 1523 Giuliode’ Medici (Clemente VII) fu a Roma con Francesco Vettori a su un’ampia utilizzazione di manoscritti: nel 1558 pubblicò per i tipi fiorentini diLorenzo Torrentino una nuova edizione ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] di palazzo Medici a Firenze si citano due pannelli, perduti, realizzati ai tempi di Cosimo il Vecchio da "Francesco di Pesello" raffiguranti una Scena di caccia (nella camera grande, detta diLorenzo Quattrocento florentin, in Revue de l'art, 1978, nn ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] Ozzola, La basilica di S. Lorenzo e un registro d’entrata e uscita di Cosimo de’ Medici, in La Rassegna 167, pp. 98-103; L. Sbaraglio, Una terracotta di Donatello: la Madonna dalla tomba diGiuliano Davanzati in S. Trinita, in Nuovi studi, 2012, n. ...
Leggi Tutto
TRICCA, Angiolo
Silvestra Bietoletti
Nacque a Borgo San Sepolcro il 7 febbraio 1817 da Francesco e da Annunziata Cerignani. Giovinetto, cominciò a studiare sotto la guida di Vincenzo Chialli, abile [...] di Caterina de’ Medicidi Jean Guignard, richiesta da Giovanni Rosini, il quale, soddisfatto delle doti didi una tavola ascrivibile alla cerchia diLorenzodi Credi, restaurata da Tricca stesso, oggi al Museo civico di Coldirodi a Sanremo (De ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Sperandio
Marco Scansani
(Sperandio da Mantova). – Nacque a Mantova nel terzo decennio del XV secolo, figlio dell’orefice Bartolomeo di Sperandio Savelli, che risulta iscritto alla corporazione [...] Bologna, e inoltre scrisse a Lorenzode’ Medici per chiedergli di intercedere sul nuovo principe di Faenza per far riavere all’ commissioni di medaglie da personaggi di spicco sia di Bologna sia di altri principati italiani, tra i quali Giuliano ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] volta che avevano avuto la ventura di entrarvi.
Il C. fu autore di due lettere: la prima inviata da Cochin, in India, il 6 genn. 1515 a Giulianode' Medici; la seconda da una località ignota dell'Oriente a Lorenzode' Medici duca d'Urbino il 18 sett ...
Leggi Tutto
STROZZI, Roberto
Guillaume Alonge
Nacque a Firenze nel 1515 dal banchiere fiorentino Filippo e Clarice de’ Medici.
Così come i fratelli Piero, Lorenzo e Leone, per volontà del padre, ricevette una formazione [...] del re e due delle sue figlie divennero damigelle di Caterina. Nel 1548 ottenne pure la commenda dell’abbazia di Saint-Victor a Marsiglia (poi ceduta a Giulianode’ Medici, fratello di Lorenzino), chiesta per lui dal cardinale Jean Du Bellay ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella diLorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] casata, a dissuadere Leone X fu Giuliode’ Medici, secondo cui Rucellai «era di gran parentado, huomo di valore et haveva la sua famigla de’ Rucellai unita, potente di ricchezze e di straordinario numero grande di persone», il che rappresentava una ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Francesco
Francesco Guidi Bruscoli
SASSETTI, Francesco. – Figlio di Tommaso di Federigo di Pierozzo, cambiatore in Mercato Nuovo, e della sua terza moglie, Betta de’ Pazzi, Sassetti nacque [...] difficili (de Roover, 1970, pp. 360, 411, 525, 528).
La fama di Sassetti, oltre che al suo ruolo di mercante-banchiere al servizio dei Medici, è dovuta anche alle sue frequentazioni letterarie e artistiche: come scrisse a Lorenzo il Magnifico ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Maria.
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 17 luglio 1499, da Iacopo di Giovanni Salviati e da Lucrezia de’ Medici, figlia diLorenzo il Magnifico: un matrimonio voluto dalle due famiglie [...] città, come rappresentanti ufficiali della casata, «il filiol del signor Giuliano [Ippolito de’ Medici] et il filiol del signor Lorenzo [Alessandro de’ Medici, il futuro primo duca di Firenze]» (lettera del 31 dicembre 1523, p. 20), mostrandosi, come ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...