DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] 1480 egli ed i fratelli superstiti abitavano ormai per loro conto in una casa acquistata da Giuliano e Lorenzode' Medici e situata in piazza di S. Maria Soprarno. In un anno imprecisato, compreso tra quelli delle due successive portate catastali, il ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giovanni, detto Francione
Francesco Quinterio
Nacque a Firenze nel 1428 da Giovanni di Francesco, legnaiolo, e da Monna Lena; abitò nel quartiere di San Giovanni, "popolo" di San Pier Maggiore [...] F. non prese parte, prevalse il partito delle tre porte, capeggiato da Giuliano da Maiano, mentre quello antagonista aveva avuto l'appoggio esterno del Sangallo e, forse, diLorenzode' Medici.
In quegli anni il Magnifico iniziò i lavori per la villa ...
Leggi Tutto
MICHELOZZI, Niccolo
Paolo Viti
MICHELOZZI, Niccolò. – Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Giovanni, «gonfalone» Drago, il 5 dic. 1444, da Michelozzo, architetto e scultore, e da Francesca Galigari [...] . In una lettera a Lorenzo del 12 dic. 1474 egli parla dei preparativi della celebre giostra che sarebbe stata poi vinta da Giulianode’ Medici e immortalata da Poliziano nelle Stanze.
Non c’è dubbio che l’amicizia di maggiore significato per il M ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] primi contatti con l'architetto Giuliano da Sangallo (Giuliano Giamberti), a cui fu affidata di aprire le ostilità contro Firenze. L'abile diplomazia diLorenzode' Medici cercò di evitare la probabile sconfitta mobilitando tutti i canali informali di ...
Leggi Tutto
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile
Adriano Ghisetti Giavarina
SANGALLO (da Sangallo), Bastiano, detto Aristotile. – Nacque a Firenze nel 1481 da Lorenzodi Antonio di Andrea farsettaio [...] parte di madre diGiuliano e di Antonio (il Vecchio) da Sangallo. Allievo di Pietro di notabili fiorentini, numerose rappresentazioni della Madonna e copie di opere di Raffaello – come il ritratto diLorenzo duca, cioè diLorenzode’ Medici duca di ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] ) che concluse probabilmente nel 1559, sebbene l'ultimo pagamento per quello diLorenzo si dati all'agosto 1563 (Frey, III, p. 169). Nel 1560 completò il busto diGiulianode' Medici iniziato da Alfonso Lombardi, pendant dei suoi insieme con quello ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] , mantennero inalterato prestigio e potere, ma quando a Giuliano successe il nipote Lorenzodi Piero la situazione subì un deciso, anche se graduale, cambiamento. Lorenzode' Medici amava circondarsi, piuttosto che dei vecchi notabili ereditati dal ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] a occuparsi di questioni commerciali, soprattutto nel Regno di Napoli, anche per conto diLorenzode' Medici, come testimoniano necessità di offrire denaro al re di Francia per non perderne l'alleanza. Il 23 settembre, insieme con Giulianodi Andrea ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] la carica di capitano della Repubblica sotto la minaccia del saccheggio.
Ma più del duca Valentino o diLorenzode' Medici, a cui Il diario si chiude con la notizia della morte diGiulianode' Medici alla data del 17 marzo 1516 e della sua sepoltura ...
Leggi Tutto
SODERINI, Giovan Vettorio (Giovanvettorio, Giovanni Vittorio). – Nacque il 29 luglio 1460 a Firenze, nel quartiere Santo Spirito, gonfalone Drago, da Tommaso Soderini e da Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] fra gli altri da Marsilio Ficino, Vespucci, LorenzoLorenzi e Costantino Lascaris, incaricata dalla Signoria di esaminare i volumi della biblioteca di S. Marco, provenienti dalle raccolte diLorenzode’ Medici e dei suoi eredi, segnalando quelli ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...