PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLO di Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono di Paolo di Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] da Giuliano d di Lionardo, Andrea e Damiano, dai quali Lorenzo il Magnifico riuscì a ottenerlo per trasferirlo nel palazzo di via Larga (odierno palazzo Medici F. Caglioti, Nouveautés sur la “Bataille de San Romano” de P. Uccello, in Revue du Louvre, ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] diGiuliano da Sangallo nel Borgo vaticano, quando forse iniziò a praticare anche il rilievo architettonico (ne fa fede il disegno 1760 A degli Uffizi di capitello corinzio «de Santo Lorenzo ’elezione papale di Clemente VII de’ Medici: Pietro Aretino ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] trarne un cannone detto "la Giulia". Significativamente, la statua era stata consigliere del cardinale de' Medici, che esprimono l'alternarsi di furia e avvilimento nel nell'età diLorenzo il Magnifico, Milano 1994, ad indicem; A. De Benedictis, ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] Angelo Medici (subentrato a Paolo IV a fine 1559), aveva deciso di riprendere di Ippolito Capilupi); edito a cura diGiulio Bonagiunta nel Desiderio: secondo libro dediLorenzo Giustinian; la dedica esprimeva gratitudine a Giacomo Boncompagni, duca di ...
Leggi Tutto
MASOLINO da Panicale
Luca Bortolotti
MASOLINO da Panicale (Tommaso di Cristofano di Fino). – Figlio di Cristofano di Fino, che si definisce «imbiancatore» in una portata catastale del 1427, M. nacque [...] riconobbe su un altare della chiesa di S. Giuliano presso Scandicci lo sportello con l’immagine di S. Giuliano.
Immediatamente dopo il 1° sett. di Domenico Veneziano, di Paolo Uccello, di Antonio Pisano detto il Pisanello e soprattutto diLorenzodi ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] medico romano lesse nello stesso anno un'importante dissertazione: Degiuliano. L'una e l'altra dissertazione, assieme a una descrizione della meridiana della Certosa, pubblicò a Roma nel 1705 (De Kalendario et cyclo Caesaris ... ). Una parte di ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Guglielmo
Carrol Brentano
Figlio dello scultore Giovanni Giacomo e di una Caterina, nacque a Porlezza probabilmente attorno al 1515 (Gramberg, 1964, p. 109); pronipote di Antonio detto [...] per il completamento del Monumento sepolcrale diGiuliano Cibo vescovo di Agrigento in S. Lorenzo, che doveva essere pagato in (da Paolo IV a Cosimo de' Medici, dal cardinal Farnese, al suo amico G. Dosio, al re di Spagna) per diverse utilizzazioni ( ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] Ss. Celso e Giuliano - nella quale De Anna, Leopoldo de' Medici e la sua raccolta di disegni nel "Carteggio d'artisti" dell'Archivio di Stato di cappella dei principi in S. Lorenzo, in Qua.s.a.r. (Quaderni di storia dell'architettura e restauro), ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] medici e degli speziali di Firenze, del "magister Gentilis Nicolai Johannis Massi de Fabriani, pictor, habitator Florentie in populo Sancte Trinitatis". Al di il Bambino, i ss. Lorenzo e Giuliano della Frick Collection di New York, che giustamente si ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] Giuliano.
Nel 1639 il G. si recò a Napoli per assistere lo zio nella realizzazione di una serie di statue in bronzo, raffiguranti santi locali, per la cattedrale della città. Qui apprese l'arte del "modellare, disegnare e scolpire" e da Gregorio de ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...