PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] ebbe modo di frequentare l’ambiente dei Della Rovere. Nel palazzo diGiuliano, cardinale di S. Pietro in Vincoli e futuro papa Giulio II, « stimolato da Giovanni de’ Medici, figlio diLorenzo il Magnifico, eletto papa nel 1513 col nome di Leone X. ...
Leggi Tutto
FALLOPPIA, Gabriele
Gabriella Belloni Speciale
Nacque nel 1523, a Modena, dal matrimonio di Caterina Bergomozzi con Girolamo, figlio naturale di un Gabriele, la cui origine de Falopijs testimoniava [...] bene dotale che il canonico Lorenzo Bergomozzi, fratello della moglie de' Medici a chiamarlo allo Studio pisano con l'offerta specifica della cattedra di consulto da più parti d'Italia; il pontefice Giulio III lo richiese a Roma per curare il ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] di S. Genesio di Brescello, mentre per la promozione al cardinalato c'era un precedente in quella del quattordicenne Giovanni de' Medici e la figlia diGiulio II (ibid Lorenzo da Bologna; al ritorno dall'Ungheria, nel 1496, l'E. fondò un laboratorio di ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] nella chiesa veneziana di S. Giuliano; per le nicchie di S. Giorgio Maggiore. Questa statua, che nel portamento e nella concezione risale al tipo della Venere Medici posteriore al 1615, diLorenzo Bragadin, nel seminario patriarcale di Venezia). Il 12 ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] Giulianode' Medici, arcivescovo di Pisa, il conte Orso d'Elci, consigliere di Stato, il marchese Fabrizio Colloredo, maestro di matrimonio del Granduca con Vittoria Della Rovere e l'età diLorenzo il Magnifico, protettore delle Muse, F. chiamò a ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] de Strata" (ibid., pp. 1391, 1411 s.), esponente di un'aristocratica famiglia vercellese dimedici e di togati, è un'opera di Cristo morto in S. Giuliano a Vercelli, una 68-79; A. DiLorenzo, Gaudenzio Ferrari e la cupola di Saronno, in Il concerto ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] a Nifo l’accusa di eccessivo ecclettismo. Nel maggio 1522 apparvero i Collectanea ac commentaria in libros de anima (Venezia, Er. O. Scoto),la cui stesura era stata ultimata a Pisa nel 1520. Dedicata al cardinale Giulianode’ Medici, l’opera decreta ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] per la cultura figurativa fiorentina del tempo, premessa ai successivi sviluppi di artisti del calibro diLorenzo Monaco, del Maestro della Madonna Straus, di Bartolomeo di Fruosino e, soprattutto per la classicità d'impianto delle opere degli ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] Pontelli di Fiorenza lignaiolo, discepulo de Francione», inviata da Urbino a LorenzoMedici il 18 giugno 1481 (Gaye, I, 1839, pp. 274-277; Benelli, 2004, pp. 521 s.), in risposta a una richiesta diGiuliano da Maiano e del cancelliere diLorenzo il ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Domenico, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Nacque a Firenze nel 1449 da Tommaso e da una Antonia. Il cognome Bigordi compare costantemente nei documenti relativi alla famiglia, mentre [...] di Bastiano Mainardi, la Visitazione (Parigi, Louvre) per la cappella diLorenzodi una commissione, insieme con Neri di Bicci e Filippo, diGiuliano, che doveva dirimere una controversia nata nel 1491 fra la Compagnia di 168; Ch. de Tolnay, Two ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...