GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] Lorenzode' Medici". La formazione del G. si colloca dunque nella scia della professione paterna e nell'ambito delle competenze di Francesco di a Pisa, dove, nello stesso anno, era presente anche Giuliano: una prima volta il 13 agosto, poi l'11 e ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Amerigo.
Luciano Formisano
– Nacque a Firenze il 9 marzo 1454, da Nastagio (detto Stagio) di Amerigo Vespucci, notaio, e da Elisabetta (detta Lisabetta o Lisa) di Giovanni Mini, notaio originario [...] , dove il pressante invito di Emanuele I e del suo intermediario, Giulianodi Bartolomeo del Giocondo, fiorentino Vespucci’s an Lorenzode’ Medici über seine Reise nach Brasilien in den Jahren 1501/02..., ripr. in facsimile, a cura di E. Sarnow ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] di attribuirne la signoria al fratello Giulianode' Medici, ma soprattutto deluse le aspettative milanesi di a Lorenzo Campeggi nella carica di nunzio presso l'imperatore Massimiliano.
Suo compito principale, ereditato dal Campeggi, era di indurre ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] una delle quali si trovava al momento in possesso diGiulianodi ser Andrea, erano pressoché completate. Il 26 giugno di Ambrogio Traversari, da Cosimo e Lorenzode' Medici per trovare degna collocazione alle reliquie dei tre martiri nella chiesa di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] 29 giugno 1515, del comando dell'esercito pontificio a Giulianode' Medici, fratello di Leone X, è per lui - che in subordine del Ducato urbinate - di cui sarà investito, con bolla del 1° sett. 1516, Lorenzode' Medici, il nipote di Leone X - l' ...
Leggi Tutto
GAMBERELLI, Bernardo, detto Bernardo Rossellino
Massimo Bulgarelli
Nacque nel 1407, o nel 1409-10, probabilmente a Settignano, secondogenito di Matteo di Domenico del Borra e di Mea.
Il cognome deriva [...] altri scalpellini di Settignano, Giovanni di Piero di Ciori, Ciechino di Gagio e Giulianodi Nanni, di spese di Cosimo de' Medici pagamenti ad Antonio e Tommaso Gamberelli, per l'esecuzione di due fregi con cherubini all'interno di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] dell’effigiata con Giuliadi Alessandro de’ Medici è corretta, fu dipinto il Ritratto di giovinetta con libro ; A. Cecchi, «Famose Frondi de cui santi honori…», un sonetto del Varchi e il ritratto diLorenzo Lenzi del Bronzino, in Artista, ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] da Montelupo, affiancò Michelangelo nella fabbrica della Sagrestia Nuova di S. Lorenzo. Il maestro, dimostrandogli grandissima stima, gli assegnò ben due sculture per la tomba diGiulianode’ Medici: la Terra e il Cielo (Vasari, 1568, III, p ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] costituita dal capitolo di S. Giuliano all'Aquila (maggio era a Napoli, nel convento di S. Lorenzo Maggiore (lettera di Marco da Bologna al Capestrano, di ambienti colti il C. riscosse successi e allacciò rapporti. Ebbe l'amicizia di Cosimo de' Medici ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] di Margherita, moglie diGiulianodi Mariotto diMedici (un ramo povero della grande famiglia), che eserciva le gabelle di a cura di F. Bausi, Napoli 1998, e F. Bausi, L’epistola di Giovanni Pico della Mirandola a Lorenzode’ Medici. Testo, ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...