GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] a Parigi per assistere a una disputa de quodlibet nel 1274. Nonostante un'antica tradizione lo presenti come archiatra e medico personale di Gregorio X, non esistono documenti che registrino Pietro diGiuliano in questa funzione o con il titolo ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] del cardinale: Piero de' Medici, Lorenzo Pucci, protonotario, Ilarione Patrizio di Colle Nullo, procuratore si fece rinnovare l'appalto per le miniere di Tolfa, cosa che avvenne due mesi dopo l'elezione diGiulio II, all'inizio del 1504. Il 10 giugno ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] terreni del monastero di S. Lorenzodi Cremona. Nel 1401 medico degli infermi, dei poveri e dei carcerati del Comune di Milano nel 1389. Ricopriva tale carica ancora nel 1404, quando venne sostituito da Giovanni de Subinago (I registri dell'uff. di ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] chiesa di S. Lorenzo, commissionato dall’arte della lana in esecuzione delle volontà di Sandro di Iacopo (Chiodo, 1999; Merzenich), oppure quello con la Trinità tra i ss. Antonio Abate, Michele, Francesco e Giuliano che si conserva nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
MILANESI, Gaetano
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Siena il 9 sett. 1813 da Anton Maria, ricco mercante di panni, e da Francesca Fantacci (Lisini, p. 182). Dopo una laurea in giurisprudenza conseguita [...] la Galleria fu arricchita di opere importanti, tra cui tre croci di scuola bizantina, i due trittici diLorenzo Monaco e Bernardo Daddi, ’arte tra Vasari e Francesco de’ Medici circa le pitture realizzate per le nuove stanze di palazzo Vecchio – e l ...
Leggi Tutto
GIACOMINI TEBALDUCCI, Antonio
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 1° ag. 1456 da Iacopo di Tommaso, detto Papi, e da Giovanna Giugni. La sua famiglia, il cui nome era stato semplicemente Tebalducci, cominciò [...] di capitano di Volterra (per il tempo residuo fu sostituito dal fratello Lorenzo) Giulianode' Medici, poco dopo il rientro della famiglia a Firenze, si recò a far visita al G. a casa sua, attratto dalla celebrità di un uomo che, benché al servizio di ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] , 6380) nella quale erano riuniti: un libello polemico contro il De homine di Galeotto Marzio, dedicato a Lorenzo e Giulianode’ Medici, un commento all’epistola ovidiana di Saffo a Faone, con prefatoria al nobile veneziano Marcantonio Morosini, le ...
Leggi Tutto
PIERO diLorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO diLorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] – per l’eventuale identificazione di Piero con un Piero diLorenzodi Piero miniatore, documentato come teste negli anni 1483, 1491 e 1493 (Geronimus, 2006, pp. 272 s.).
Intorno al 1495 dovrebbero datarsi il Ritratto diGiuliano da Sangallo e il ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] in tanto credito, che de l’opere sue s’empié matricola dell’Arte dei medici e speziali, e Giulio II, nell’impresa decorativa delle stanze del secondo piano del palazzo vaticano, assieme a una squadra di artisti che comprendeva il Sodoma, Lorenzo ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] ott. 1510 per curarsi gli occhi, il giovane Giulianode' Medici, amico di Pietro, veniva ospitato dal Bembo.
Per questi legami rovesciamento delle alleanze, operato alla fine di quell'anno per iniziativa diLorenzo, durante il suo famoso viaggio a ...
Leggi Tutto
merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, frittate, salse, ecc.) e la lunga durata,...