Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] di esuli giuliano-dalmati, di reduci dall'Africa, di sfollati didimedici internazionali sale cf. la quotidiana rubrica Gli spettacoli de "Il Gazzettino" dei primi anni Cinquanta. , pp. 95-107.
339. Piero Zanotto, Uno sguardo al XVIII Festival ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] e delo biado miser sen piero martore espicialmente de madona santa orsola vergene con da Messina per la Scuola di San Rocco, alla chiesa di San Giuliano, molto tempo prima che divenisse degani e delle cure di un gruppo dimedici cui, in cambio ...
Leggi Tutto
Assistenza e beneficenza
Casimira Grandi
Storia di ordinaria povertà
«È necessario che cambi, se deve migliorare», scriveva G.C. Lichtenberg nel suo Libretto di consolazione nel secolo XVIII. Cosa doveva [...] dimedici e di medicine. Inscrivendosi nelle parrocchie in un secondo registro tenuto dai tutori e distributori de’ benefizii i cittadini meno agiati, s’intesero poscia formar parte di , a cura di Id.-Massimo Livi Bacci-Giuliano Pinto-Eugenio Sonnino ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] . 22 s.). In un mandato diGiulio II del 7 marzo 1509 per doc. 18); il mantovano Marcello Framberti, medico fisico, identificabile nell'Uomo con simboli (El de san Piero martire", da identificare per Berenson (1955, p. 143) nel S. Pietro Martire di ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] facoltosi mercanti e quelle di avvocati, medici, "aromatari" e "spezieri" (farmacisti). Modeste invece quelle dei pittori: compare fra gli inventari quello di Jacopo Palma (il Vecchio), che lascia "undici libreti e officieti de più sorte" e un ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] fiorentino a Napoli, Piero Nasi, dei primi di luglio del 1491, riconobbe di essersi allontanato da diGiulio Firmico Materno, Napoli 2002; B. Figliuolo, La caduta della dinastia aragonese di Napoli nel 1495, in El reino de Nápoles y la monarquia de ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] di Celle allestita, a partire dal 1982, dal collezionista italiano Giuliano Gori nella sua villa a Santomato in provincia di giardini dello Château de Blois, Loir-et Medici per la mostra Tutto normale (2002), in cui il magnifico parco dell’Accademia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] dal greco, tra cui quella (a cui diede il titolo diDe natura hominis e che dedicò all’imperatore Federico I detto il di papa Giovanni XXI (il portoghese Pedro Julião, detto Pietro diGiuliano o Pietro Ispano, che era stato medico e scienziato) di ...
Leggi Tutto
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino
Gaia Ravalli
STEFANO di Ricco, detto Stefano fiorentino. ‒ Non se ne conoscono i luoghi e le date di nascita e di morte; risulta documentato la prima volta [...] doc. II), permette di stabilire che entrambi erano pittori e residenti nel popolo di S. Pier Maggiore a Firenze.
di un terreno per conto di Stefano e dei loro discendenti suggerisce che fosse il più anziano dei due. Immatricolato all’Arte dei medici ...
Leggi Tutto
MORENI, Domenico
Piero Scapecchi
MORENI, Domenico. – Nacque a Firenze, nel popolo del Castello di S. Giovanni Battista, il 12 agosto 1763 da Alessandro Tognozzi e da Maria Diamante Mariani, sua seconda [...] Giuliano.
Alessandro Tognozzi era originario di Castelvecchio nella Val di Nievole, in diocesi di Lucca. Nel paese natale aveva continuato l’attività di sigilli antichi de’ secoli bassi di S. Lorenzo, preparate dal canonico Pier palazzo Medici Riccardi. ...
Leggi Tutto
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...