CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] medici a Pisa e fu quindi professore di ostetricia nelle università di Siena e di dopo i primi rudimenti presso i sacerdoti Giuliano Giusti, V. Pellegrini e P. con piacere il giovine Carducci; ho udito de' suoi versi; lo presenterò alla Ferrucci, ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] Ginevra di Antonio diPiero Piuvichesi, già moglie diGiulianodi Tommaso Brancacci, e madre di un fanciullo di pochi Leonardo diPiero, vescovo di Massa Marittima, in una lettera a Lorenzo de' Medici del 30 marzo 1471 (Arch. di Stato di Firenze, ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] ); sempre nel 1395 fu pagato dall'Opera del duomo per aver fornito il disegno di quattro statue di santi, la cui esecuzione fu affidata a Pierodi Giovanni Tedesco e a Niccolò diPiero Lamberti (Poggi, 1909). Dal 1394 il G. fu pagato per una pala d ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] de’ Medici arcivescovo di Pisa, e la visita pastorale del 1462-63, in Bollettino storico pisano, XXXIII-XXXV (1964-1966), pp. 362-408; S. Corradini, Il Palazzo diGiulio , in Piero e Urbino. Piero e le corti rinascimentali, a cura di P. Dal ...
Leggi Tutto
CARUCCI, Iacopo, detto il Pontormo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Pontorme (donde il soprannome), sobborgo di Empoli, il 24 maggio 1494 da Bartolomeo, pittore allievo di Domenico Ghirlandaio, e da Alessandra [...] proprio gli insegnamenti avuti dall'artista, sopratutto quelli diPierodi Cosimo e dell'Albertinelli. Subito dopo il Pontormo affrescò del committente della decorazione, Giulianode' Medici.
Qui il rovello di ricerca del pittore, documentato ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] volta che avevano avuto la ventura di entrarvi.
Il C. fu autore di due lettere: la prima inviata da Cochin, in India, il 6 genn. 1515 a Giulianode' Medici; la seconda da una località ignota dell'Oriente a Lorenzo de' Medici duca d'Urbino il 18 sett ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] Francesco Fattucci, cappellano di Santa Maria del Fiore e segretario di Clemente VII, già cardinal Giuliode’ Medici. In entrambe di Lorenzo e Giuliano, mancati prematuramente, e quelle dei magnifici Giuliano e Lorenzo diPiero, ancora in attesa di ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] di san Tommaso per Orsanmichele, 1467-1473; lavabo di San Lorenzo, entro il 1469; tombe di Giovanni e Pierode’ Medici avvenuta in seguito alla richiesta diGiulianode’ Medicidi eseguire un ritratto «di certa donna firentina», probabilmente ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Di fronte a questo pericolo, il 17 gennaio del 1467, Pierode' Medici strinse a Roma - con l'apparente protezione del papa - un'alleanza con il re di e le origini di via Giulia, in L. Salerno-L. Spezzaferro-M. Tafuri, Via Giulia. Una utopia ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] cugini Lorenzo e Giuliano per la divisione dei patrimonio comune.
L'assassinio di Alessandro ad opera di Lorenzo de' Medici (detto Lorenzino), la partecipazione militare diPiero Strozzi ed il decisivo concorso finanziario di Filippo, organizzarono ...
Leggi Tutto
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...