BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] 1457 di oratoria e poetica; frequentandone le lezioni il B. si strinse in amicizia con Lorenzo, Giuliano e Piero dei Medici. difficili questioni religiose, che A. Fabroni, biografo di Lorenzo de' Medici, asserì esser stato dato da Lorenzo stesso al ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] . 536 s.); due a Lorenzo de' Medici (Firenze, Arch. di Stato, Carte Strozziane, s. 1, 137, ff. 131-132); una a Niccolò da Correggio e una a Giulio Cappello (Modena, Arch. di Stato, Letterati, busta 11); una a Piero Dovizi da Bibbiena (Firenze, Arch ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] l'attenzione di Lorenzo de' Medici, il quale di Roberto Sanseverino, Galeazzo e Giovan Francesco, il generale di Lodovico Sforza, Pier da Birago, e anche PierodiGiuliano (II, 160), cantò in versi nell'occasione della morte (II, 128). Efficaci, di ...
Leggi Tutto
BERTOLDO di Giovanni
Charles Seymour jr.
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1440. Mancano notizie della vita di questo scultore, il quale fu il più impartante allievo di Donatello.
Di scarso [...] stati identificati i ritratti di Lorenzo e diGiulianode' Medici (Seymour): il rilievo sarebbe quindi databile intorno al 1470,dato che i due giovani giunsero al potere solo nel 1469,dopo la morte prematura del padre Piero il Gottoso. Sarebbe quindi ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] 1963, già nella chiesa di S. Spirito a Firenze.
Nel 1494, presentendo la imminente caduta diPierode' Medici M. lasciò Firenze ridotte le tombe a due sole - diGiulianodi Nemours e di Lorenzo duca di Urbino - e fissato il progetto definitivo della ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] diPierode’ Medici e l’instaurazione della Repubblica. Michelangelo, già ‘creato’ del mecenatismo di Lorenzo de’ Medici , da parte del cardinale Giuliode’ Medici, di una pala d’altare destinata alla cattedrale di Narbonne, di cui egli era titolare, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Girolamo Savonarola
Gian Carlo Garfagnini
Girolamo Savonarola appartiene a quella schiera di predicatori e riformatori religiosi che segnarono il passaggio della cultura spirituale e politica italiana [...] Pierodi Marco Parenti, descrivendo la situazione della città dopo l’accettazione da parte diPierode’ Medici delle ad instanzia delli Eccelsi Signori al tempo diGiuliano Salviati Gonfaloniere di Giustizia»), cosa «convenientissima al Stato vostro, ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Bernardo, detto il Bibbiena
Giorgio Patrizi
Nacque a Bibbiena, nel Casentino, il 4 agosto 1470 da Francesco e da Francesca Nutarrini.
Secondo alcune fonti la sua famiglia sarebbe stata tra le [...] , la causa a cui il D. si era votato era quella dei Medici, non di Firenze. In una lettera da Roma al fratello Piero in cui descrive l'ingresso in Firenze suo e diGiulianode' Medici, il D. nota: "el bello era che noi da tutti eravamo conosciuti ...
Leggi Tutto
DEI, Benedetto
Roberto Barducci
Nacque a Firenze il 4 marzo 1418 da Domenico di Deo e Taddea di Miliano Salvini in una famiglia tradizionalmente dedita all'arte orafa (per gli altri membri della famiglia [...] proprio con l'assassinio in Firenze di uno di questi, Giulianode' Medici; nella guerra che ne seguì e s.; P. G. Ricci-N. Rubinstein, Censimento d. lettere di Lorenzo diPierode' Medici, Firenze 1964, p. 68; E. Conti, La formazione della struttura ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] l'esecuzione, secondo un proprio disegno, del sepolcro diPierode' Medici da realizzare nell'abbazia (A. Caravita, I diGiuliano da Sangallo..., Leipzig 1910, II, p. XXXVI, A. Bartoli, I monumenti antichi di Roma nei disegni degli Uffizi di Firenze ...
Leggi Tutto
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...