CORSINI, Filippo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze il 20 nov. 1440, da Bartolomeo di Bertoldo e da Giovanna Falconieri. Proveniva da una illustre famiglia fiorentina, che aveva dato alla città insigni [...] di un semplice impegno dilettantesco. Anche per tramite del fratello Amerigo, fu in rapporti con il Ficino, con il poeta Naldo Naldi (che a lui e ad Amerigo dedicò una sua elegia latina), con Piero sulla giostra diGiulianode' Medici, in La ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] Giuliano Cesarini, rappresentante papale al concilio di Basilea, ad aprire anche una filiale in quella città per gestire i movimenti di
Il D. era legato a Piero e Lorenzo de' Medici, oltre che da rapporti politici e di affari, anche da una sincera ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] Giuliano e Pippa. La sua famiglia, abitante nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Leone bianco, era di e diversi poderi nei dintorni di Firenze, a San Piero a Settimo, a San dedicata a quel Nicola di Vieri de' Medici che, amico del Bruni ...
Leggi Tutto
GINORI, Gino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 26 apr. 1420, nel quartiere S. Giovanni, gonfalone Leone d'Oro, da Giulianodi Francesco e da Margherita di Antonio Allegri. Dal matrimonio dei genitori [...] nuovamente vicario del Valdarno superiore il 1° dic. 1489: in tale veste scrisse il 19 apr. 1490 a Pierode' Medici a Firenze assicurandogli di aver ottemperato a quanto questi gli aveva richiesto in una precedente missiva. Il 23 luglio 1492 entrò in ...
Leggi Tutto
PACINI, Antonio
Francesco Lucioli
PACINI, Antonio. – Nacque nel primo ventennio del Quattrocento a Castelvecchio di Todi (od. frazione di Massa Martana), da cui il soprannome di «Tudertino».
Si trasferì [...] Giovanni de’ Medici: cfr. Fabroni, 1789, pp. 224 s.). Il Pelopida è dedicato a Giuliano Cesarini, cardinale di Santa quelle di due opuscoli lucianei: il De sacrificiis, indirizzato a Ridolfo Lotti, e il De laudibus patriae, inviato a Pierode’ Pazzi ...
Leggi Tutto
GINORI, Francesco
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 28 ott. 1401 da Pierodi Francesco e da Dianora diPiero Albizzi.
Dal matrimonio dei genitori del G., avvenuto nel 1397, erano nati altri tre [...] ai Ss. Francesco e Girolamo e dotò di 500 fiorini dichiarandola inalienabile), situata nella chiesa di S. Lorenzo e acquistata da Pierode' Medici, presumibilmente dopo il 1474, dato che nel testamento di quell'anno non se ne faceva ancora menzione ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò diPierodi Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] Giulio II lo creò vescovo di Cortona, pur consentendogli di mantenere la carica di gran maestro dell'Altopascio. Fra le missioni affidategli da Giulio , fCXXXVIII, n. 172 (il C. a Pierodi Lorenzo de' Medici da Pisa, 1º giugno 1494); f CXLVIII, ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] lettere, fu aiutato da Matteo nell'impiantare il cantiere di lavoro dove vennero scolpiti i gruppi sepolcrali eretti in onore diGiuliano e Lorenzo de' Medici.
La famiglia Bartoli, di ferventi tradizioni pallesche, caduta in sospetto, si era dovuta ...
Leggi Tutto
COMPARINI, Paolo
Giovanni Parenti
Figlio di Giovanni, nacque a Prato, forse nella famiglia di berrettai e lanaioli, la cui azienda risulta attiva tra il 1531 e il 1612 (G. Pampaloni, Inventario sommario [...] al gonfaloniere in carica Francesco diGiulianode' Medici una pratica giudiziaria di Antonio di Giovanni Comparini, con tutta e, ad esempio, si sa che i chierici di S. Maria del Fiore, scolari diPiero Domizio, amico del C. (suo procuratore almeno ...
Leggi Tutto
DAZZI, Andrea
Carlo Vivoli
Nacque a Firenze l'8 nov. 1473 da Giovanni di Dino e da Taddea diGiuliano Zati.
Famiglia di cittadini fiorentini, i Dazzi, in origine lanaiuoli forse di provenienza germanica, [...] di Giovanni Dazzi al duca Cosimo I de' Medici, l'altra dei D., con la quale indirizza a Pier Soderini un lungo panegirico in lode di Cosimo de , che in un sonetto inviato dal carcere a Giulianode' Medici nel 1513, dileggia il D.: "Niccolò non se ...
Leggi Tutto
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...