GIOVANNI di Francesco di Giovanni del Cervelliera
Maurizia Cicconi
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore attivo a Firenze intorno alla metà del XV secolo. La ricostruzione della [...] medici e degli speziali nel 1428; mentre il pittore Giovanni di Francesco diGiuliano Pesello (Weisbach, 1901), che mostra nuovamente l'aderenza di G. allo stile luministico di Domenico Veneziano, in particolare alla pala di S. Lucia de Roma diPiero ( ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPAIA (Della Golpaia, De Vulparia, Vulpario), Lorenzo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Benvenuto di Lorenzo, nacque nel 1446 a Firenze (Pini-Milanesi, 1876, che non citano la fonte; per contro, [...] da Lorenzo de' Medici, stando alle testimonianze di Cellini 459) egli condivise il parere diGiuliano da Sangallo in favore della di procurare una dote alle quattro figlie femmine (Alexandra di 29 anni, Francesca di 21, Lisabetta di 18, Pieradi ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] pp. 203, 342) ricorda la partecipazione di Marco, accanto al cugino Giulianodi Cervagio e al padre, alle già menzionate grande di Ferdinando 1 de' Medici, completato poi da Christoph Paur ed oggi non più esistente (Heikamp, 1963).
Con un nipote di ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] di Ponzano, di S. Matteo e di S. Biagio di S. Gimignano nella diocesi di Volterra, priore della chiesa volterrana di S. Piero legò ai cardinali Francesco Soderini, Giuliano Della Rovere e ovviamente, Giovanni de' Medici. Morto nel 1492 Innocenzo VIII ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Paola Moreno
Nacque a Firenze il 2 ott. 1480, secondo figlio maschio diPierodi Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi.
Fu da subito destinato al commercio e si impegnò [...] Guicciardini, risulta che il 17 nov. 1517 il G. figurava in un gruppo di giovani riunitisi a Firenze per celebrare con degli epigrammi Lorenzo de' Medici duca di Urbino, ma il testo non è stato conservato, né l'appunto fornisce chiarimenti circa ...
Leggi Tutto
LAPPOLI (Pollio Lappoli, Pollastra, Pollastrino, Pollio Pollastrino), Giovanni
Giovanna Checchi
Nacque ad Arezzo, da Giulianodi Bernardo, nel 1465. Al cognome Pollastra, con cui fu noto e che era usato [...] Piacenza, 1505; la dedica a Piero Piccolomini, in data 25 nov. 1505, è di sei mesi posteriore a quella della 187r, autografo, con dedica aggiunta dal figlio Giulio nel 1556 a Cosimo I de' Medici), divenuto un farraginoso prosimetron, che, sul ...
Leggi Tutto
FORTINI, Paolo
Giovanni Ciappelli
Figlio di ser Lando e di una Niccolosa, di cui ignoriamo il casato, nacque a Firenze intorno al 1370.
Del tutto inattendibile è la data del 1381, fornita dal Marzi [...] di primo cancelliere.
Non abbiamo, invece, prove certe di un coinvolgimento diretto di Cosimo, di Averardo e diGiulianode' Medici fratelli del F., oltre a Benedetto, si ricordano qui: Piero, Giovanni e Andrea, che furono più volte ambasciatori della ...
Leggi Tutto
FIDANI, Orazio
Giovanni Leoncini
Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Frediano, il 10 luglio 1606, da Matteo di Domenico e da Bernardina di Filippo Amadori (Innocenti, 1983, p. 42).
II Baldinucci [...] di analogo soggetto del Bilivert del 1642 (Firenze, ss. Annunziata), l'Ospitalità di s. Giuliano, della parrocchiale di . The Piero Bigongiari Collection, in Apollo, C (1974), p. 219; La Quadreria di Don Lorenzo de' Medici (catal.), a cura di E. ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] di Iacopo e Iacopo di Luca e due doratori, Piero Del Migliore e Niccolò De Luca, decorò le statue della Fede e della Speranza di Giacomo diPiero mentre Giulianodi Arrigo p. 137; U. Medici, Di un antico dipinto eseguito da L. di B. oggi in parte ...
Leggi Tutto
PICCHI, Giorgio
Stefano De Mieri
PICCHI, Giorgio. – Nacque a Casteldurante (Urbania) intorno al 1555 (Moretti, 2005, p. 198) dal maiolicaro Angelo di Giorgio e da Giacoma Venanzi. Fece le prime esperienze [...] di altre Storie di Perseo, anch’esse andate perdute, realizzati per il cardinale Ferdinando de’ Medici (Cecchi, 1999), abate commendatario di badessato di suor Giulia Stefani, sua parente, gli furono affidati gli affreschi del monastero, di cui ...
Leggi Tutto
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...