GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] suo figlio Agnolo presenziò alle nozze diPierode' Medici e di Clarice Orsini come ambasciatore della Comunità " di Lorenzo del 1469, ibid., p. 167; Id., La giostra "classica" diGiuliano del 1475, ibid., p. 189; A. Zorzi, Rituali di violenza ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Gregorio (Goro)
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia, da Baronto, intorno al 1470. Studiò all'Ateneo pisano dal novembre 1488 e dopo il conseguimento del dottorato in utroque iure [...] infatti, voleva che anche il nipote Lorenzo diPierode' Medici, da pochi mesi al governo fiorentino, di mons. G. G. pistoiese governatore di Piacenza nel 1515 a Giuliano, Giulio e Lorenzo de' Medici e ad altri estratte dal cod. Capponi 284, a cura di ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra diPiero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] cospiratori nemici diPierode' Medici. Nel 1471, morto Borso d'Este, Lorenzo tentò il riavvicinamento con il di lui Venezia, il L. passò da dipendente a socio di Lorenzo e Giulianode' Medici: si affiancò a loro nella titolarità del banco veneziano ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Piero
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1376 da Luigi diPiero e da Costanza di Leonardo Strozzi.
La famiglia, definita da Francesco Guicciardini "di buoni popolani", aveva fatto fortuna [...] la figlia Costanza a Francesco diGiulianodi Averardo de' Medici, parente e stretto collaboratore di Cosimo il Vecchio. Questo . Altri storici e cronisti identificano però il consigliere di Cosimo in Piero Ginori (Lami).
Mentre il G. era fedele ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] alleato fiorentino, gli scriveva da Bologna, Giulianode' Medici da Ferrara, e il fratello di questo, il cardinale Giovanni, da Roma, tutti dichiarando imminente il ritorno diPierode' Medici a Firenze. Tali speranze furono tuttavia troncate ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] in una casa acquistata da Giuliano e Lorenzo de' Medici e situata in piazza di S. Maria Soprarno. In un si riunivano di rado e lasciavano tutte le decisioni a due soli di loro: il D. e Niccolò Ridolfi.
Dopo la cacciata diPierode' Medici da Firenze, ...
Leggi Tutto
GONDI, Giuliano
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 giugno 1421 da Leonardo (1400-49), agiato mercante-imprenditore, e da Francesca Biliotti. Ancora molto giovane, fu associato alle attività mercantili [...] il G. ebbe i primi contatti con l'architetto Giuliano da Sangallo (Giuliano Giamberti), a cui fu affidata l'opera. I accelerazione dopo la cacciata diPierode' Medici (1494). Oltre a ricoprire più volte la carica di conservatore di Legge, il G. ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] , il B. fece parte, insieme con Giuliano Salviati e Andrea de' Pazzi, di un'ambasceria al re. L'incontro avvenne a frate fece seguire il divieto di predicare. Ma, incalzando i pericoli per Firenze da parte diPierode' Medici ed essendo l'animo dei ...
Leggi Tutto
PAZZI, Cosimo de'
Vanna Arrighi
PAZZI, Cosimo de’. – Nacque a Firenze il 9 dicembre 1466 da Guglielmo di Antonio e da Bianca diPierode’ Medici, sestogenito di una numerosa progenie di sedici figli.
La [...] 1498. La missione, diretta in Francia, era formata anche da Pier Soderini e Lorenzo diPier Francesco de’ Medici (quest’ultimo si trovava già in territorio francese) e aveva lo scopo di congratularsi con il nuovo re, Luigi XII, per la successione al ...
Leggi Tutto
LANDUCCI, Luca
Stefano Calonaci
Nacque nel 1437, probabilmente a Firenze, da Antonio di Luca e da una non meglio nota Angela.
Il padre del L. possedeva un piccolo patrimonio di beni immobili, ricevuti [...] a palla "di fuori e di dentro".
Erano questi gli anni delle guerre d'Italia e dei tentativi diPierode' Medicidi rientrare a Firenze Il diario si chiude con la notizia della morte diGiulianode' Medici alla data del 17 marzo 1516 e della sua ...
Leggi Tutto
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...