BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] vennero progettate due tombe, addossate rispettivamente alle due pareti laterali, l'una per Lorenzo de' Medici duca di Urbino(mortonel 1519) e l'altra per Giulianode' Medici duca di Nemours (morto nel 1516), le cui statue sono in una nicchia al ...
Leggi Tutto
AMBROGINI, Angelo, detto il Poliziano
Emilio Bigi
Nacque a Montepulciano (sul cui nome latino Mons Politianus egli foggerà poi il proprio appellativo umanistico) il 14 luglio 1454 da Benedetto, egregius [...] A., il suo antico allievo, e allora signore di Firenze, Pierode' Medici. Ma a sfatare tali dicerie basta la notizia procurata da V. Pernicone, Stanze cominciate per la giostra diGiulianode' Medici, Torino 1954. I Detti piacevoli sono stati editi da ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] di 4.000 ducati (con atto notarile di Francesco Pianoso) a Pierode' Medici che aveva urgente bisogno di denaro per riprendere il controllo di , perché costoro rimettessero a Giuliano, fratello del cardinale e diPiero, la somma di 3.000 scudi d'oro ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] diGiulianode’ Medici: la Terra e il Cielo (Vasari, 1568, III, p. 399; Il carteggio didi Ottaviano de’ Medici e Cristoforo Rinieri, Cosimo I gli affidò la direzione del cantiere di Castello, dove era già all’opera l’ingegnere idraulico Piero ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] che i documenti precisano nel numero di due) d'argento e smalti "di braccia tre l'uno": essi furono però eseguiti più tardi, attorno al 1465-70, e oggi sono perduti.
Non per Lorenzo - come afferma il Vasari - ma per Pierode' Medici il B. dipinse tre ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Francesco, detto il Franciabigio
Maria Elena Massimi
Nacque il 30 genn. 1484 nella parrocchia fiorentina di S. Maria in Verzaia - dove venne battezzato il 1° febbraio - dal tessitore di pannilini [...] (Firenze), in debito con i modi diPierodi Cosimo e Raffaellino Del Garbo e attribuibili piuttosto di questo genere, avendo già preso parte alle celebrazioni per la visita fiorentina di Leone X nel 1515 e alle esequie diGiulianode' Medici duca di ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] conteso tra il duca di Ferrara e Alfonso duca di Calabria, andò a Firenze presso Pierode’ Medici. Nel 1495, nonostante , et in ultimo si mise in opera quello diGiuliano» (G. Vasari, Le Vite […], a cura di R. Bettarini - P. Barocchi, IV, Firenze ...
Leggi Tutto
LORENZO de' Medici, duca di Urbino
Gino Benzoni
Nacque a Firenze il 12 sett. 1492 da Pierodi Lorenzo e da Alfonsina (1470 circa - 1520) di Roberto Orsini.
Salutata con "grande festa" la sua nascita, [...] diPier Soderini maturò a Firenze la restaurazione medicea. Nella città recuperata, il 4 sett. 1512 L. fece il suo ingresso, cavalcando sino alla casa di Filippo Buondelmonti; lo aveva preceduto, il 1( settembre, lo zio Giulianode' Medici ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] che decretò l'esilio di Cosimo de' Medici e dei suoi aderenti di libertà; sempre nel novembre di questo stesso anno venne inviato presso il nuovo re di Napoli, Alfonso V d'Aragona, insieme con Giuliano 5r-8r, rogito diPierodi Carlo del Viva; ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] diPiero Domizi, cultore di studi classici e autore di commedie in latino di argomento sacro: una di queste, Zenobius, ispirata alla vita di s
A Firenze, dopo l'elevazione al pontificato diGiuliode' Medici (Clemente VII), nel novembre 1523, la ...
Leggi Tutto
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...