CASTELLANI, Michele
Liana Matteoli
Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] di godere di un lascito di beni ecclesiastici che gli era stato lasciato dall'abate di S. PieroGiuliano Davanzati e con Vieri Guadagni, che sì trovavano a Ferrara in qualità di 'avvento di Cosimo de' Medici, e Alessandra, che sposò Donato di Leonardo ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Alessandro
Anna Maria Quaglia Pult
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Spirito, il 31 maggio 1512 da GiulianodiPierodi Gino e da Ginevra Sacchetti; fu ascritto al gonfalone del Nicchio.
Nel [...] alla morte di quest'ultimo si procedette alla completa divisione del patrimonio tra gli eredi di Níccolò e Giuliano, operazione portata chiesa di S. Spirito di Firenze, il C. fu, con Piero d'Agostino Pitti, Simone Corsi ed Alessandro de' Medici, uno ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Zenobi
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 6 maggio 1397 da Iacopo di Biagio e da Albiera di Filippo Baroncelli. Da questo matrimonio, avvenuto nel 1379, nacquero altri sei figli maschi, [...] Fioretta di Antonio Martelli, Lionardo, Piero, Filippo, Benedetto, Albiera, che nel 1463 contrasse matrimonio con Ludovico di Antonio prese parte, insieme con Lorenzo de' Medici, Palla Strozzi, Lorenzo Ridolfi e Giuliano Davanzati, a un'ambasceria a ...
Leggi Tutto
BERNAUDO (Bernardo, Bernardini), Bernardo de
Ingeborg Walter
Appartenente a una famiglia di origine cosentina, nacque) sul finire della prima metà del sec. XV, ma non sono note la data precisa e il [...] il B. passò a Firenze, dove ebbe colloqui con Pierode' Medici improntati a grande cordialità. Ritornò a Roma nel dicembre, con l'incarico di riprendere i contatti con i cardinali Giuliano Della Rovere e Oliviero Carafa per avere precise indicazioni ...
Leggi Tutto
GERINI, Francesco
Raffaella De Rosa
Poeta e scrittore, nacque a Firenze tra il 1455 e il 1456 da Giuliano, beccaio, e da una delle sue due mogli, non è accertato se dalla prima, di nome Nanna, o dalla [...] anche nell'arte dei medici e speziali. Il 14 genn. 1504 sposò Ginevra Amidei, che gli portò una dote di 6000 fiorini e morì di un volume di Ricordanze (Un libro scritto di mano di Francesco diGiulianodiPiero Gerini e chiamasi "Ricordanze" adì 20 di ...
Leggi Tutto
AGLI, Pellegrino (Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius)
Giovanni Miccoli
(Peregrinus de Aleis, Peregrinus Allius). Figlio di Iacopo di Barnaba e di Margherita de' Medici (figliola di Bernardo di Alamanno), [...] p. 936), con Gentile Becchi, vescovo di Arezzo e maestro di Lorenzo e Giulianode' Medici, e con lo stesso Lorenzo, precoce fanciullo f. XVI, n. 177, lettera del 20 apr. 1465 a Pierodi Cosimo; cfr. Inventario, citato oltre, p. 278). Non riuscendo ad ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato
Roberto Cantagalli
Figlio di Filippo dei conti di Vernio e di Bernardina Calagrani, nacque nel 1497 a Firenze. Nominato coadiutore nel canonicato di suo zio Ainolfo, gli successe nelle [...] di circa trecento fuorusciti fiorentini (tra cui il Varchi stesso) capeggiati da Lorenzino il tirannicida, da suo fratello Giuliano, dal loro zio Alessandro Soderini e da Piero 26 febbr. 1548, di Lorenzino de' Medici e di Alessandro Soderini. Certo è ...
Leggi Tutto
FRANCIOTTI DELLA ROVERE, Nicola
Luisa Bertoni
Nacque probabilmente a Lucca intorno al 1485 da Giovanfrancesco di Galeotto, ricco mercante, e da Luchina Della Rovere. La madre era nipote di Sisto IV [...] diGiulia Farnese e Orsino Orsini, signore di Bassanello.
All'avvento diGiulio II, che ben conosceva la solida posizione economica diGiulia e di relazioni fra Alessandro VI e Pierode' Medici. Un duplice trattato di matrimonio per Laura Orsini, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] per un'immagine in cera diGiulianode' Medici (forse per averla semplicemente dipinta), cioè per uno di quei "voti" che un realizzazioni del tempo presente. Nel 1522 Perin del Vaga (Pierodi Giovanni Bonaccorsi) giunto da Roma nella sua città natale ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] dipinto per Pier Maria Dalla Giuliadi S. Lucia) nella chiesa di S. Lucia dei Ginnasi. La pala, firmata dalla pittrice, fu tuttavia concepita ed eseguita quasi per intero dal Lanfranco.
Un pagamento della contabilità del cardinale Carlo de' Medici ...
Leggi Tutto
palliativista
s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, diretto dal prof. Giuliano Pelosi...