• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
666 risultati
Tutti i risultati [666]
Biografie [313]
Storia [130]
Arti visive [88]
Religioni [78]
Letteratura [61]
Diritto [30]
Storia delle religioni [19]
Diritto civile [21]
Musica [13]
Geografia [9]

Ferrara, Giuliano

Enciclopedia on line

Ferrara, Giuliano Giornalista e uomo politico italiano (n. Roma 1952). Dopo aver partecipato tra gli anni Sessanta e Settanta al movimento studentesco, ha svolto attività politica nelle file del PCI e si è dedicato contemporaneamente al giornalismo, collaborando dal 1982 al Corriere della sera con la rubrica Bretelle rosse. Passato in seguito al PSI, è stato deputato al Parlamento europeo per il gruppo socialista (1989-1994), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – CAMERA DEI DEPUTATI – PARLAMENTO EUROPEO – MATTEO RENZI – LAICISTA

DE FELICE, Renzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

DE FELICE, Renzo Emilio Gentile Nacque l’8 aprile 1929 a Rieti, figlio unico di Vittorio e Giuseppina Bonelli. La madre era originaria di San Marino, il padre, un funzionario delle dogane, era stato [...] seconda polemica esplose alla fine del 1987, in seguito a due interviste giornalistiche fatte allo storico da Giuliano Ferrara, nelle quali De Felice contestò che l’antifascismo «inteso come ideologia di Stato, sia un discriminante storicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – REVISIONISMO STORIOGRAFICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – MARCO TERENZIO VARRONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FELICE, Renzo (4)
Mostra Tutti

Giornali

Il Libro dell'Anno 2004

Paolo Serventi Longhi Giornali Quarto potere: stampa, media & multimedia Il futuro dei giornali di Paolo Serventi Longhi 15 gennaio Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] un periodo di ripresa sotto la direzione di Vittorio Feltri, nel 1996 fu costretto a chiudere. Nello stesso anno Giuliano Ferrara fondò Il Foglio, raccogliendo un discreto numero di lettori. Nel 1992 furono chiusi i quotidiani del pomeriggio L'Ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: TELEVISIONE DIGITALE, SATELLITARE – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – PARTITO COMUNISTA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giornali (3)
Mostra Tutti

Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Il mondo imprenditoriale e le sue associazioni Giuseppe Berta Tra centralizzazione e decentramento Nel febbraio 1970 Confindustria diffuse i risultati del Rapporto Pirelli, il documento stilato nell’arco [...] da una Confindustria che pretendeva di detenere «il monopolio degli interessi di tutte le imprese». Sulla scia di Giavazzi, Giuliano Ferrara, da sempre vicino a Berlusconi e per un periodo anche ispiratore del suo partito Forza Italia, rinfocolava l ... Leggi Tutto

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana

Cristiani d'Italia (2011)

I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana Sergio Apruzzese Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica Il partito che è stato di Alcide [...] . 82 L. Scaraffia, I diritti dell’uomo: realtà e utopia, in ibidem, p. 88. 83 Intervista rilasciata da Giuliano Ferrara a Maria Teresa Meli, Ferrara: mi candido con la Lista per la vita. E corro anche da solo, «Corriere della sera», 12 febbraio 2008 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La liberta religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La libertà religiosa come tema costantiniano e anticostantiniano Vincenzo Pacillo Una nuova pace costantiniana per (e oltre) l’Europa? Laicità, liberta religiosa e religione civile nella società postsecolare Sono [...] un pieno e armonico sviluppo. Gli argomenti neocon saranno ripresi in Italia da intellettuali di diversa estrazione (Giuliano Ferrara, Joseph Halevi Horowitz Weiler) e con toni diretti talora all’enfatizzazione della teoria della futura dhimmitudine ... Leggi Tutto

POZZI, Moana

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

POZZI, Moana Marco Giusti POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] come Penelope nell’Odissea comica di Canale 5 e fu ospite di numerosi programmi televisivi, come L’Istruttoria di Giuliano Ferrara, Harem di Catherine Spaak, mentre nel giugno del 1992 condusse il programma Magico David su Italia 1. Sabina Guzzanti ... Leggi Tutto
TAGS: CARCINOMA EPATOCELLULARE – LUCIANO DE CRESCENZO – PAULO ROBERTO FALCAO – ALESSANDRO D’ALATRI – LUCA DI MONTEZEMOLO

Dizionario del 2012

Il Libro dell Anno 2012

Giovanni Adamo Valeria Della Valle Dagli ‘esodati’ allo ‘spread’ con tutti i suoi derivati (caro-spread, anti-spread). Questi alcuni dei termini più ricorrenti nel corso dell’anno. Insieme a ‘tecnogoverno’ [...] ), dichiarazionite (di Pierluigi Battista), giovanificio (di Giorgio Falco), glottoteta (di Serena Danna), imbocconito (di Giuliano Ferrara), liquidificazione e liquidismo (di Giovanni Sartori). Tra antipolitica e crisi dell’euro formattatore s. m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

TATAFIORE, Roberta

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATAFIORE, Roberta Paola Stelliferi – Nacque il 22 gennaio 1943 a Foggia, da Guido (1906-1960) e da Augusta Carnovale (1907-1998). Il padre, nato a Napoli in una famiglia borghese di professionisti, [...] continuando a sostenere la necessità della depenalizzazione dell’aborto anche in occasione della moratoria promossa da Giuliano Ferrara nel 2008. Lambita dallo scandalo Affittopoli (la svendita del patrimonio abitativo del Comune di Roma durante ... Leggi Tutto
TAGS: ELABORAZIONE DEL LUTTO – UNIONE DONNE ITALIANE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – TESTAMENTO BIOLOGICO – PIEVE SANTO STEFANO

TONINI, Ersilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TONINI, Ersilio Gianluca Della Maggiore – Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] in (stagione 2003-04) e Unomattina (2004) e di frequente invitato nei talk show di Maurizio Costanzo, Bruno Vespa, Giuliano Ferrara, Piero Chiambretti e Fabio Fazio (contributi raccolti in parte in Cronaca di un cardinale, Roma 2004). Ma la sua ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIDIOCESI DI RAVENNA E CERVIA – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – SAN GIORGIO PIACENTINO – SALSOMAGGIORE TERME – BENIGNO ZACCAGNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TONINI, Ersilio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
pro-vita
pro-vita agg. inv. Che è a favore della vita, nei diversi settori della bioetica. ◆ Sono pro-vita, come [Giuliano] Ferrara, e contro la morte. Perciò, come lui, penso che un feto, cioè un bambino, ha, senza «se» e senza «ma», il diritto di...
lista di scopo
lista di scopo loc. s.le f. Elenco di candidati a una competizione elettorale che, pur non facendo parte di una formazione politica, si impegnano a perseguire un obiettivo specifico. ◆ Giuliano Ferrara, che ieri ha messo definitivamente in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali