• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
666 risultati
Tutti i risultati [666]
Biografie [313]
Storia [130]
Arti visive [88]
Religioni [78]
Letteratura [61]
Diritto [30]
Storia delle religioni [19]
Diritto civile [21]
Musica [13]
Geografia [9]

postberlusconismo

NEOLOGISMI (2018)

postberlusconismo (post-berlusconismo), s. m. Fase successiva al dominio della scena politica da parte di Silvio Berlusconi. • [Gianfranco] Fini ha scelto di non andare al governo con [Silvio] Berlusconi [...] metterà fuori campo o fuori di un nuovo arco costituzionale le forze organizzate e le idee del centrodestra italiano. (Giuliano Ferrara, Foglio, 13 giugno 2011, p. 1, Prima pagina) • È bene, quando ci si incontra abituarsi a parlare del presente ... Leggi Tutto
TAGS: SILVIO BERLUSCONI – AMARCORD – ITALIA

paraleghista

NEOLOGISMI (2018)

paraleghista (para-leghista), agg. Che ricorda i modi e le tendenze politiche della Lega. • Il fucile a pompa di Romano Lombardo era pressappoco uno scherzo macabro paraleghista, o così abbiamo voluto [...] a Genova qualche giorno fa dalla Federazione anarchica informale, che ieri ha rivendicato, è già uno scherzo più costoso. (Giuliano Ferrara, Foglio, 12 maggio 2012, p. 1, Prima pagina) • «L’Unione padana sarà apparentata con noi». Gabriele Albertini ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ROMANO LOMBARDO – FELICE CASSON – CARROCCIO – VENEZIA

twittarolo

NEOLOGISMI (2018)

twittarolo s. m. e agg. (scherz. iron.) Chi usa di continuo la rete sociale Twitter; che trascorre twitando. • [tit.] Quando i twittaroli folli modificano il talk show [testo] […] I twittaroli invasori [...] scuse per «l’ignobile attacco». (Laura Cervellione, Tempo, 31 marzo 2013, p. 23, Cronaca di Roma) • Giuliano Ferrara lascia il timone del «Foglio» a un giovane cresciuto giornalisticamente nella redazione dello stesso quotidiano (ci lavora da 7 anni ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO FERRARA – IGNAZIO: «MARINO – CLAUDIO CERASA – PALERMO – PERUGIA

binladenista

NEOLOGISMI (2018)

binladenista agg. Che si ispira al binladenismo. • George Tenet è il direttore della Cia che non è riuscito a prevenire l’undici settembre e, prima di quella data, le stragi binladeniste alle ambasciate [...] e contro la nave USS Cole. (Foglio, 4 maggio 2007, p. 3) • In un discorso all’università Ceu San Pablo, [Giuliano Ferrara] ha ricordato il caso di Napoli, «un bimbo di 21 settimane eliminato in condizioni infernali» perché gli era stata diagnosticata ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO FERRARA – ABORTO – AFRICA – CIA

renzismo

NEOLOGISMI (2018)

renzismo s. m. L’orientamento di pensiero e il fenomeno sociale suscitato da Matteo Renzi. • Non c’è tempo e non c’è spazio per la coopetition, cooperation e competition in una sola parola, formula sciocchina [...] si chiama Filippo Sensi (credo sia molto giovane e quindi ha ragione, ma io sono abbastanza vecchio per dargli torto). (Giuliano Ferrara, Foglio, 13 dicembre 2013, p. 1, Prima pagina) • La stessa distonia si può produrre ai rami inferiori, cioè nelle ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI – FIRENZE – ITALIA

berlusconofilo

NEOLOGISMI (2018)

berlusconofilo agg. (iron.) Che segue con partecipazione le vicende di Silvio Berlusconi. • Premierato forte, federalismo fiscale, meno Stato più società, riduzione di spese e tasse: ecco come costruire [...] ». (Raffaele Iannuzzi, Tempo, 16 novembre 2010, p. 15, Lettere & Commenti) • Com’era suggestivo, l’argomentare di Giuliano Ferrara a «Qui Radio Londra» di giovedì 26 gennaio. Sempre misurato, sobrio, montiano nei toni (dopo il periodo «mutande ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – GIULIANO FERRARA – CENTRODESTRA – MONTIANO

probancario

NEOLOGISMI (2018)

probancario (pro-bancario), agg. Favorevole agli istituti bancari. • La dimensione della crisi riguarda i fondamentali dell’Europa, e le regole probancarie che difendono i possessori di titoli greci [...] scapito di un grande paese chiamato a pagare per tutti con i suoi risparmi e il patrimonio dei suoi cittadini. (Giuliano Ferrara, Foglio, 11 novembre 2011, p. 1, Prima pagina) • «Attenzione però a ridurre tutto a una questione di dimensione ‒ spiega ... Leggi Tutto
TAGS: FLUSSI DI CASSA – EUROPA

monitare

NEOLOGISMI (2018)

monitare v. intr. (iron.) Lanciare moniti, ammonimenti. • Il presidente «monita», scrive [Beppe] Grillo. Ma il monito «è un appello a proteggere la privacy dei politici, a condannare il protagonismo [...] (ovviamente gli è capitato di monitare secondo il rito più che secondo il concetto): era una sparata filosofica e teologica. (Giuliano Ferrara, Foglio, 26 aprile 2013, p. 1, Prima pagina). - Derivato dal s. m. monito con l’aggiunta del suffisso -are1 ... Leggi Tutto
TAGS: GIORGIO NAPOLITANO – BEPPE GRILLO – SINEDDOCHE – NEOLOGISMO

torvaggine

NEOLOGISMI (2018)

torvaggine s. f. (iron.) L’atteggiamento proprio di chi esprime fastidio, avversione e rancore. • «[Silvio] Berlusconi deve restituirci se stesso come lo abbiamo conosciuto, la sua megalomania è impervia, [...] del pasolinismo e dei pasolinidi pieni di orrore per la vita e di pietà per gli altri e per se stessi. (Giuliano Ferrara, Foglio, 28 marzo 2011, p. 1, Prima pagina). - Derivato dall’agg. torvo con l’aggiunta del suffisso -aggine. - Già attestato nel ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – F. L

renzino

NEOLOGISMI (2018)

renzino s. m. (iron.) Giovane collaboratore di Matteo Renzi. • Anche le renzine mandate in televisione parlano come tante lettine, spiccicano banalità l’una sopra l’altra, non sembrano avvedersi di quel [...] senza lasciare cosa niuna intatta, secondo le parole primarie del secondo segretario fiorentino della nostra storia plurisecolare (Giuliano Ferrara, Foglio, 13 dicembre 2013, p. 1, Prima pagina) • Assodato che in Veneto la cavalcata delle «renzine ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO RENZI – TOSCANA – UMBRIA – PUGLIA – MARCHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67
Vocabolario
pro-vita
pro-vita agg. inv. Che è a favore della vita, nei diversi settori della bioetica. ◆ Sono pro-vita, come [Giuliano] Ferrara, e contro la morte. Perciò, come lui, penso che un feto, cioè un bambino, ha, senza «se» e senza «ma», il diritto di...
lista di scopo
lista di scopo loc. s.le f. Elenco di candidati a una competizione elettorale che, pur non facendo parte di una formazione politica, si impegnano a perseguire un obiettivo specifico. ◆ Giuliano Ferrara, che ieri ha messo definitivamente in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali