SCALA, Alessandra
Francesco Lucioli
– Nacque a Colle di Val d’Elsa nel 1475 dal cancelliere della Repubblica fiorentina Bartolomeo Scala e da Maddalena Benci.
Fu la quarta di sei sorelle (Battista, [...] Bartolomea, moglie di Vincenzo Gori) ed ebbe due fratelli minori (Giuliano e Lorenzo).
Tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio pp. 2672 s.; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, In Ferrara 1722, pp. 23 s.; F.O. Mencke, Historia vitae et ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] Lucia Adorno; Isabella, in prime nozze Giuliano de' Medici, poi Francesco Bolognini, infine , Milano 1820, p. 200; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Butti e L. Ferrario, III, Milano 1857, pp. 316, 347, 348, 352, 414-19; V. De Vit, Il Lago ...
Leggi Tutto
GHILINI, Cristoforo
Gabriele Archetti
Figlio di Giovanni, nacque ad Alessandria nella seconda metà del sec. XIV da famiglia di cospicua posizione sociale.
Suo padre (decurione di Alessandria dal 1377 [...] il G. fu, in quel medesimo torno di tempo, anche a Ferrara presso il marchese Niccolò d'Este per trattare della cosa. L'intesa di un beneficio sacerdotale in onore dei ss. Cristoforo e Giuliano, nella cattedrale di Alessandria.
Il G. morì a Milano il ...
Leggi Tutto
SCOTI, Daniele
Tommaso Duranti
(Gario, Rampi, Scoto, Scotto, Scotti). – Nacque a Treviso nel 1393, da Andrea, membro di una schiatta signorile radicata nel territorio trevigiano e cresciuta legandosi [...] Ceparelli a consegnare la bolla al legato pontificio Giuliano Cesarini. I fatti successivi sono noti: al palazzo con pochi soldati fedeli e, il 21 maggio, lasciò Bologna diretto a Ferrara (C. Ghirardacci, Historia di Bologna, a cura di A. Sorbelli, ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Antonio
Franco Cardini
Nacque a Firenze, da Francesco di Giachinotto, nella seconda metà del 1427 o, al massimo, all'inizio dell'anno successivo (giacché il padre nella sua portata consegnata [...] Francesco nella direzione Andrea di Guglielmino de' Pazzi e Giuliano di Averardo de' Medici. Nel 1432 egli appare tra Lorenzo e gli ambasciatori dei duchi di Milano e di Ferrara.
A Faenza il B. rimase, come commissario della Repubblica fiorentina ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] problema dei banditi che trovavano rifugio nelle terre del Ducato di Ferrara dopo le loro azioni in Toscana. Inoltre, il M. seguiva tredici figli: dieci maschi, Giuliano, Ferdinando, Francesco, Pietro, Lorenzo, Giulio, Averardo, Ippolito, Giovanni, ...
Leggi Tutto
ORSINI, Troilo
Paola Volpini
ORSINI, Troilo. – Nacque nel 1547 da Paolo Emilio, del ramo di Monterotondo, e da Imperia Orsini.
Quando la famiglia si trovò a far fronte a problemi finanziari, fu mandato [...] precedenze con il letterato Battista Guarini, ambasciatore di Ferrara, sulla base di una mai sopita questione che contrapponeva , a cura di R. Cantagalli, Firenze 1970, pp. 164 s.; Giuliano de’ Ricci, Cronaca (1532-1606), a cura di A. Sapori, Milano ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giovan Battista (Giambattista)
Anna Siekiera
, detto il Giovane e il Cieco. – Nacque a Firenze nel 1551 da Marietta d’Agnolo Tornabuoni e da Lorenzo di Federigo, discendente del ramo cadetto [...] al piano politico della crisi diplomatica tra Firenze e Ferrara (1584-85), Strozzi fu tra i promotori di G.B. S. il Giovane, in Storia, tradizione e critica dei testi. Per Giuliano Tanturli, a cura di I. Becherucci - C. Bianca, Lecce 2017, pp. 11-22 ...
Leggi Tutto
VIGERIO DELLA ROVERE, Emanuele
Michele Lodone
VIGERIO DELLA ROVERE (Vogerius, Vegerius, De Vigerii, Viguerius), Emanuele (in religione Marco). – Nacque a Savona, nell’aprile del 1446, da Urbano Vigerio [...] guidò le truppe papali nella guerra contro il duca di Ferrara Alfonso I d’Este, alleato del sovrano francese, contribuendo , Génève 2008, p. 979; D. Frapiccini, L’età aurea di Giulio II. Arti, cantieri e maestranze prima di Raffaello, Roma 2013, pp. ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Cosimo
Roberto Cantagalli
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze da Matteo e da Cassandra Carnesecchi (Vitelli, secondo Mancini) il 20 dic. 1503.
Suo padre, che nel 1513 era stato podestà di Pistoia, [...] , aveva fatto passare per il figlio del fratello Giuliano. Lo allevò tuttavia presso di sé, lo mandò 181, 195, 218-220, 223-224, 227, 228; R. Renier, recens. a S. Ferrara, Le letture di messer C. B. sopra la Comedia di Dante,in Giorn. stor. d. ...
Leggi Tutto
pro-vita
agg. inv. Che è a favore della vita, nei diversi settori della bioetica. ◆ Sono pro-vita, come [Giuliano] Ferrara, e contro la morte. Perciò, come lui, penso che un feto, cioè un bambino, ha, senza «se» e senza «ma», il diritto di...
lista di scopo
loc. s.le f. Elenco di candidati a una competizione elettorale che, pur non facendo parte di una formazione politica, si impegnano a perseguire un obiettivo specifico. ◆ Giuliano Ferrara, che ieri ha messo definitivamente in...