MARLIANI, Bernardino
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova nel 1542 da Nicolò e da una Caterina, della quale si ignora il cognome. Il nonno paterno del M., anch’egli di nome Bernardino, aveva retto la [...] suoi familiari chiedendogli di affiancarlo negli studi. Anche Giuliano Gosellini, già segretario e prossimo biografo del Gonzaga, sorella del duca Vincenzo e duchessa vedova di Ferrara. Alla nobildonna il M. dedicò una raccolta delle proprie ...
Leggi Tutto
FANTONI, Filippo
Antonella Pagano
Figlio di Romolo, proveniente da nobile famiglia, nacque presumibilmente intorno al 1530 a Firenze, come attesta l'appellativo di "Florentinus" sempre presente accanto [...] privilegiato il problema della riforma del calendario giuliano. Il calendario vigente infatti, comportando uno 1980, pp. 412 ss.; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 171; G. B. Mittarelli-A. Costadoni, Annales camaldulenses ...
Leggi Tutto
MONTEROSSO, Cristoforo
Francesco Sorce
MONTEROSSO (Monterossi), Cristoforo (Cristofaro). – Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Vicenza, documentato a Napoli tra la fine [...] fu sostituito, nel 1645, da una statua di Giuliano Finelli e collocato nel 1660 sulla guglia a lui 74, 95, 97 s., 101, 134, 149, 151 s., 153, 170; M. Pasculli Ferrara, Arte napoletana in Puglia dal XVI al XVIII secolo, Fasano 1983, pp. 15, 16, ...
Leggi Tutto
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla
Maria Chiara Tarsi
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla. – Nacque intorno al 1470-1475 probabilmente ad Asti, come informano Luca Valenziano e Matteo Bandello [...] Scarampi avrebbe avuto come maestro l’umanista Giuliano Montano, ma l’informazione è da accogliere di Castello 1924, pp. 250-267; G. Bertoni, Il Cieco da Ferrara e altri improvvisatori alla corte d’Este, in Giornale storico della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] i settembre, l'A. si recava a Prato a scortare Giuliano de' Medici, lo accompagnava a Firenze e gli offriva ospitalità per la firma di un. patto di alleanza, detto Lega Santissima (Ferrara, 26 maggio 1528), tra i Veneziani, il papa, il re di ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] Repubblica di Venezia, e i cardinali Ascamo Sforza e Giuliano Della Rovere dell'oltraggio subito, invocando l'immediata restituzione Sembra invece che abbia preso contatto con il duca di Ferrara, per conto del quale mandò a Costantinopoli un "suo ...
Leggi Tutto
FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] , venne eletto generale dell'Ordine, carica nella quale venne in seguito riconfermato nei capitoli di Bourges il 28 maggio 1447, di Ferrara il 3 giugno 1451 e di Avignone il 31 maggio 1455. Rimase generale per quindici anni (1443-1459).
Il 12 maggio ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] Ss. Sacramento e Nome di Dio nei SS. Celso e Giuliano all’Arco dei Banchi (Roma), della Confraternita del Ss. Orte, Tolentino e Monte Brandone.
Inviato come legato apostolico a Ferrara (1° giugno 1795), Pignatelli ne prese formale possesso il ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] voto. Scortatolo nell'urbe, il C. riaccompagnò poi il duca di Ferrara, quando questi riprese la via del ritorno ai primi di giugno. Il Nei conclavi che portarono all'elezione di Pio III prima e di Giulio II poi (1503) il C., che dal 20 gennaio aveva ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] Nel settembre del 1920 si iscrisse al fascio triestino, partecipando a tutte le azioni più rilevanti condotte dal fascismo giuliano, allora diretto da F. Giunta.
Fu anche tra i protagonisti delle manifestazioni di protesta, a Trieste particolarmente ...
Leggi Tutto
pro-vita
agg. inv. Che è a favore della vita, nei diversi settori della bioetica. ◆ Sono pro-vita, come [Giuliano] Ferrara, e contro la morte. Perciò, come lui, penso che un feto, cioè un bambino, ha, senza «se» e senza «ma», il diritto di...
lista di scopo
loc. s.le f. Elenco di candidati a una competizione elettorale che, pur non facendo parte di una formazione politica, si impegnano a perseguire un obiettivo specifico. ◆ Giuliano Ferrara, che ieri ha messo definitivamente in...