GONDI, Antonio
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze nel maggio 1443, quinto figlio di Lionardo (1400-49) e Francesca Biliotti.
La famiglia del G. era di antica nobiltà cittadina ed era giunta a una notevole [...] del G., Alessandro, già lavorava nella filiale napoletana della compagnia, collaborando con lo zio Giuliano e i cugini.
Il G. morì improvvisamente, nel corso di un viaggio a Ferrara, tra la fine di giugno e l'inizio di luglio del 1486.
Alla morte ...
Leggi Tutto
CAVALLETTO (de Cabaleto, de Capalitis), Giovanni Battista
Giuseppe Mondani Bortolan
Figlio di Francesco, cittadino bolognese, fu pittore, scultore, musicista, poeta, ma, soprattutto, miniatore. La sua [...] il C. abitava sotto la cappella di S. Giuliano, nei pressi della porta S. Stefano e teneva J. Hermann, Zur Gesch. der Miniat. Maler am Hofe der Este in Ferrara, in Jahrbuch der kunsthistor. Sammlungen des Allerhöchsten Kaiserhauses, XXI(1900), p. ...
Leggi Tutto
Grassi, Paride
Maria Agata Pincelli
Nato a Bologna tra il 1450 e il 1460, fu destinato, come altri membri della sua famiglia, alla carriera ecclesiastica. Trasferitosi a Roma ancora molto giovane, intorno [...] ag. 1506 - 23 marzo 1507) e quella per il recupero di Ferrara (1° sett. 1510 - 29 giugno 1512). In Discorsi I xxvii, M. rievoca l’entrata a Perugia il 13 settembre 1506 di Giulio II, determinato a spodestare Giampaolo Baglioni. Scrive M. che il papa ...
Leggi Tutto
BORGIA, Angela
Roberto Zapperi
Nacque in data imprecisata negli ultimi decenni del sec. XV da Jofré Lanzol de Romani e da Juana de Moncada. Il padre, figlio di un Lanzol e di Juana Borja, sorella del [...] di amicizia con la cugina Lucrezia che la volle con sé a Ferrara quando vi si trasferì in conseguenza del matrimonio con Alfonso d'Este. . Nel 1510, in pieno infuriare del conflitto con Giulio II, non esitò a consegnare Sassuolo alle truppe ducali ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Alessandro
Bernard Barbiche
Nacque a Firenze da Antonio e da Argentina Soderini. Dottore inutroque iure, venne nominato da Pio V referendario di entrambe le Segnature e abbreviatore de Parcu [...] testamento e lasciò tutti i suoi beni ai nipoti Giuliano ed Antonio Canigiani. Il mese seguente partecipò in , Rome-Paris 1970, p. 612;G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 17;P.-J. de Haitze, L'épiscopat métropolitain d'Aix, ...
Leggi Tutto
MANARA, Baldassarre
Maura Picciau
Sono scarse le notizie biografiche pervenute su questo pittore ceramografo, attivo a Faenza nella prima metà del XVI secolo, figlio maggiore di Giuliano di Baldassarre, [...] che la numerosa famiglia godeva di notorietà in ambito cittadino. Giuliano ebbe sei figli da tre matrimoni e tutti - a , B. M. faentino: pittore di maioliche nel Cinquecento, Ferrara 1996 (con ampia bibliografia precedente e regesto dei documenti). ...
Leggi Tutto
COLONNA, Giovanni
Franca Petrucci
Nacque da Antonio, principe di Salerno, e da Imperiale di Stefano Colonna tra il 1450 e il 1460. Era protonotario apostolico quando il 15 maggio 1480, inpectore, pare, [...] del 2 giugno 1482, durante la guerra di Ferrara, che vide la maggior parte dei Colonna schierarsi VII, Venezia 1879-1882, ad Indices; P.Grassi, Le due spediz. militari di Giulio II, a cura di L. Frati Bologna 1886, ad Indicem; Cronica di Anonimo ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi tecnologia e scienze applicate
activity tracker
loc. s.le m. Bracciale dotato di sensori che monitorano i movimenti, le distanze percorse, le calorie consumate e la qualità [...] . Tra i tanti esempi, il bosco sociale di Ferrara: un’area realizzata dai cittadini che produce frutta e dimenticato di proteggere con i famosi codici “anti robot” (captcha) (Giuliano Foschini e Marco Mensurati, Repubblica, 2 luglio 2016, p. 54 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Simona Foà
Figlio di Pietro di Fantino di una figlia di Dolfin di Onfrè di Pangrati Giustinian, nacque a Venezia alla fine del sec. XV, sicuramente dopo il 1483, anno del matrimonio dei [...] quando insieme con Andrea Foscolo venne inviato a Ferrara dalla Repubblica veneziana come rappresentante alle nozze di molto amico, et servidore di M. Nicolò Delfino" gli presentò Giulio Camillo che aveva espresso il desiderio di conoscerlo - e nel ...
Leggi Tutto
VAI, Stefano
Stefano Tomassetti
(Etienne Via). – Nacque a Prato nel 1592 da Baccio Vai (o Vaj), in una famiglia patrizia arricchitasi grazie all’attività manifatturiera e mercantile e tramite la speculazione [...] pp. 301 s.; G. Negri, Istoria degli scrittori fiorentini, Ferrara 1722, p. 507; F.S. Quadrio, Della storia e della e la sacrestia di Santo Spirito in Sassia, in Scritti in onore di Giuliano Briganti, Milano 1990, pp. 219-225; S. Alloisi - L. Cardilli ...
Leggi Tutto
pro-vita
agg. inv. Che è a favore della vita, nei diversi settori della bioetica. ◆ Sono pro-vita, come [Giuliano] Ferrara, e contro la morte. Perciò, come lui, penso che un feto, cioè un bambino, ha, senza «se» e senza «ma», il diritto di...
lista di scopo
loc. s.le f. Elenco di candidati a una competizione elettorale che, pur non facendo parte di una formazione politica, si impegnano a perseguire un obiettivo specifico. ◆ Giuliano Ferrara, che ieri ha messo definitivamente in...