PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] l’acquisizione del titolo ducale. Qui tentò di ottenere da Giuliano Cesarini, figlio di primo letto della moglie Clelia, il il 27 ottobre 1597, non riaprì i giochi. La devoluzione di Ferrara del 1598, e lo schiaffo inflitto al nuovo duca Cesare dal ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] , "Lorenzo di Giovanni da Terriciola" come procuratore dell'arcivescovo Giuliano Ricci. Dunque, se non si ha la certezza che fosse a Roma come la richiesta del viaggio di studi a Bologna e Ferrara.
A Niccolò V, L. dedicò il suo Dialogus humilitatis, ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuliano
Roberto Barducci
Figlio di Roberto di Niccolò e di Antonia de' Bischeri, nacque a Firenze nel 1390. Rampollo di una famiglia ben assestata tra la classe dirigente fiorentina (il [...] diversa, dopo l'acquisto di Livorno da parte di Firenze, il D. fece poi parte dell'ambasceria fiorentina che trattò i Ferrara una nuova pace con i rappresentanti viscontei.
Scelto nel 1426 tra i Dieci di balia, il D. prese parte alle discussioni ...
Leggi Tutto
FIALETTI, Odoardo
Vincenza Maugeri
Nacque a Bologna il 18 luglio 1573 (Malvasia, 1678, p. 228), figlio postumo del "Dottore Odoardo"; affidato al fratello maggiore, questi lo mise "a dozzena" presso [...] del secolo), due tele firmate nella chiesa di S. Giuliano con Storie di s. Giacomo, che, nonostante il ricorso ; G. Baruffaldi, Vite dei pittori e scultori ferraresi (1697-1722), Ferrara 1844, p. 408; P. A. Orlandi, Abecedario pittorico, Bologna 1704 ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Anton Francesco
Alberto Merola
Nato a Firenze l'11 ott. 1486 da Luca di Antonio, ebbe educazione colta e raffinata, sebbene al riguardo non ci restino testimonianze precise; sarà, infatti, [...] i settembre, l'A. si recava a Prato a scortare Giuliano de' Medici, lo accompagnava a Firenze e gli offriva ospitalità per la firma di un. patto di alleanza, detto Lega Santissima (Ferrara, 26 maggio 1528), tra i Veneziani, il papa, il re di ...
Leggi Tutto
BUCCIARDO (Bocciardo, Bucciardi), Giorgio
Roberto Zapperi
Di origine genovese, nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV. Imparentato con la famiglia Cybo, Innocenzo VIII lo nominò castellano [...] Repubblica di Venezia, e i cardinali Ascamo Sforza e Giuliano Della Rovere dell'oltraggio subito, invocando l'immediata restituzione Sembra invece che abbia preso contatto con il duca di Ferrara, per conto del quale mandò a Costantinopoli un "suo ...
Leggi Tutto
FALCIGLIA, Giuliano (Giuliano da Salem)
Daniela Gionta
Nacque a Salemi (prov. di Trapani) all'inizio del sec. XV. Dopo una prima permanenza nel convento agostiniano di Salemi, fu allievo a Padova di [...] , venne eletto generale dell'Ordine, carica nella quale venne in seguito riconfermato nei capitoli di Bourges il 28 maggio 1447, di Ferrara il 3 giugno 1451 e di Avignone il 31 maggio 1455. Rimase generale per quindici anni (1443-1459).
Il 12 maggio ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] Ss. Sacramento e Nome di Dio nei SS. Celso e Giuliano all’Arco dei Banchi (Roma), della Confraternita del Ss. Orte, Tolentino e Monte Brandone.
Inviato come legato apostolico a Ferrara (1° giugno 1795), Pignatelli ne prese formale possesso il ...
Leggi Tutto
CIBO MARI, Lorenzo
Franca Petrucci
Di origine genovese, nacque intorno alla metà del sec. XV da Domenico De Mari e da una donna spagnola che il padre aveva sposato in Spagna, pur avendo lasciato a Genova [...] voto. Scortatolo nell'urbe, il C. riaccompagnò poi il duca di Ferrara, quando questi riprese la via del ritorno ai primi di giugno. Il Nei conclavi che portarono all'elezione di Pio III prima e di Giulio II poi (1503) il C., che dal 20 gennaio aveva ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Luciano
Mauro Canali
Nacque il 19 febbr. 1899 a San Bartolomeo in Bosco, presso Ferrara, da Antonio ed Elvira Volta.
Il padre, un piccolo agricoltore, aveva diretto per molti anni a Ferrara [...] Nel settembre del 1920 si iscrisse al fascio triestino, partecipando a tutte le azioni più rilevanti condotte dal fascismo giuliano, allora diretto da F. Giunta.
Fu anche tra i protagonisti delle manifestazioni di protesta, a Trieste particolarmente ...
Leggi Tutto
pro-vita
agg. inv. Che è a favore della vita, nei diversi settori della bioetica. ◆ Sono pro-vita, come [Giuliano] Ferrara, e contro la morte. Perciò, come lui, penso che un feto, cioè un bambino, ha, senza «se» e senza «ma», il diritto di...
lista di scopo
loc. s.le f. Elenco di candidati a una competizione elettorale che, pur non facendo parte di una formazione politica, si impegnano a perseguire un obiettivo specifico. ◆ Giuliano Ferrara, che ieri ha messo definitivamente in...