• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
313 risultati
Tutti i risultati [666]
Biografie [313]
Storia [130]
Arti visive [88]
Religioni [78]
Letteratura [61]
Diritto [30]
Storia delle religioni [19]
Diritto civile [21]
Musica [13]
Geografia [9]

PICCOLPASSO, Cipriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLPASSO, Cipriano Carmen Ravanelli Guidotti – Nacque nel 1524 a Casteldurante (Urbania), piccolo centro delle Marche dove da tempo si esercitava l’arte ceramica. Era il maggiore di cinque figli [...] alcuni parenti, e fece molti viaggi, visitando Venezia, Foligno, Ferrara, Faenza, Gubbio, Verona, Rimini e Genova. A Padova, italiana, stampata a Pesaro nel 1879, a cura di Giuliano Vanzolini. Successivamente ne furono pubblicate varie altre, tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVAN BATTISTA PASSERI – PATRIARCA ALESSANDRINO – FRANÇOIS DE TOURNON – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLPASSO, Cipriano (1)
Mostra Tutti

BUONGIROLAMI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONGIROLAMI, Bernardo Paolo Mari Figlio del giurista Giovanni - che si era trasferito a Firenze intorno al 1410 e aveva ottenuto la cittadinanza fiorentina nel 1416 -, nacque a Firenze fra il 1425 [...] Lionello morì nel 1450 e gli successe nel dominio di Ferrara il fratello Borso; escludendo che l'errore del cronista Pazzi contro i fratelli Medici con la conseguente tragica morte di Giuliano. L'insuccesso della congiura, a cui non era estraneo lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

CARTARI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTARI, Giuliano Alessandra Ascarelli Nacque a Bologna tra il 1535 ed il 1539. G. Gaspari (Musica e musicisti…, p. 249), calcolando che la morte del C. avvenne nel 1613 all'età di 78 anni, ne fissa [...] un suo manoscritto conservato presso la Biblioteca civica di Ferrara (ms. n. 97). Il C. fu minore Maggio. Il rev. padre provinciale addimandò una cortesia per il padre frà Giuliano maestro di cappella, cioè scudi doi di più…". Da quest'ultima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BROGNA, Leonora

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROGNA, Leonora Roberto Zapperi Con questo nome e sovente anche con il diminutivo, di Brognina è ricordata nelle fonti una dama di compagnia della marchesa di Mantova, Isabella d'Este. Forse di nobile [...] . 1532, per chiedere il temporaneo invio a Ferrara di un ritratto, oggi perduto, di Isabella bambina X (1908), pp. 13, 85, 367; Id., Isabella d'Este di fronte a Giulio II negli ultimi tre anni del suo pontificato,ibid., XVIII (1912), pp. 399 ss., 402 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPUANO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPUANO, Francesco (Giovanni Battista) Giuliano Gliozzi Nacque a Manfredonia (o, secondo alcuni, a Santa Maria di Siponto) nella prima metà del sec. XV. Scarse sono le notizie intorno alla sua vita, [...] Tolomeo, Albatenio e Alfragano. Testo assai letto, l'opera del Sacrobosco, stampata per la prima volta, senza commento, nel 1472 a Ferrara, ebbe in seguito non meno di 177 edizioni, commentate e no, fino al 1669. Il commento del C. fu pubblicato nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLANI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASTELLANI, Michele Liana Matteoli Fiorentino, nacque da Vanni di Michele e da Francesca di Bettino Ricasoli nella seconda metà del secolo XIV. Come il padre e lo zio Matteo, partecipò attivamente alla [...] la guerra contro Filippo Maria Visconti, contatto con il legato e con Rinaldo degli Albizzi, con Giuliano Davanzati e con Vieri Guadagni, che sì trovavano a Ferrara in qualità di ambasciatori. Il 20 febbr. 1424 il C. fu informato del fallimento delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENVOGLIENTI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENVOGLIENTI, Girolamo Ubaldo Morandi Figlio di Giovan Battista, nacque a Siena il 18 dic. 1520. Fin da giovane ebbe una particolare attitudine agli studi di giurisprudenza, che poté esercitare nello [...] faceva parte del governo della Repubblica, fu inviato a Ferrara., Venezia e a Roma a caldeggiare la causa senese ed oggi perduta, conosciamo soltanto il commento ad un passo di Salvo Giuliano del Digesto (D. 34, 5, 13, 3), già segnalato dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

DALLE BINDE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE BINDE (Delle Binde), Antonio G. Desideri Nacque a Padova, probabilmente agli inizi del sec. XIV, da famiglia di origine forse popolare. Il Lazzarini, cui si deve la ricostruzione storica e documentaria [...] una deposizione testimoniale di Pietro Cavazza prete di S. Giuliano, il quale rammentava di essere stato, con Marco , Milano 1904, pp. 74, 486; E. Levi, Antonio e Nicolò da Ferrara. Poeti e uomini di corte del Trecento, in Atti e mem. della Deput. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOPO da Fabriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOPO da Fabriano Francesco Sorce Si ignora la data di nascita di questo miniatore originario di Fabriano, come testimoniano le numerose firme che egli appose sui codici licenziati dalla sua bottega, [...] romana, tra i quali Niccolò Polani, Andrea da Firenze, Giuliano Amadei e Gioacchino di Giovanni o de Gigantibus (Maddalo, 1994 dei conti pontificali in occasione del soggiorno romano del duca di Ferrara. Tra il 1477 e l'anno successivo lo stesso nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FORNARI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORNARI, Simone Rosario Contarino Nacque a Reggio di Calabria nei primi anni del sec. XVI forse da Bernardino, come argomenta L. Furnari smentendo la tradizione che lo voleva figlio di Prospero e di [...] e ancora di Remigio Migliorato e Giovanni Strozzi, nonché del matematico e astrologo fra Giuliano da Prato. Nel passare da Padova a Pisa si fermò anche a Ferrara, dove incontrò Virginio, figlio di Ludovico Ariosto, e Gabriele, suo fratello, dai quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 32
Vocabolario
pro-vita
pro-vita agg. inv. Che è a favore della vita, nei diversi settori della bioetica. ◆ Sono pro-vita, come [Giuliano] Ferrara, e contro la morte. Perciò, come lui, penso che un feto, cioè un bambino, ha, senza «se» e senza «ma», il diritto di...
lista di scopo
lista di scopo loc. s.le f. Elenco di candidati a una competizione elettorale che, pur non facendo parte di una formazione politica, si impegnano a perseguire un obiettivo specifico. ◆ Giuliano Ferrara, che ieri ha messo definitivamente in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali