FRANCESCO di Stefano, detto Pesellino
Alessandra Uguccioni
Nacque a Firenze intorno al 1422 dal pittore Stefano di Francesco e da Nanna, figlia maggiore del pittore Giuliano d'Arrigo, detto il Pesello. [...] in Rivista d'arte, XXVI [1950], pp. 233-239); M. Pittaluga, Filippo Lippi, Firenze 1949, pp. 203 s. e passim; U. Procacci, Di Jacopo di Antonio e delle compagnie di pittori del corso degli Adimari nel XV secolo, in Rivista d'arte, XXXV (1960), pp. 13 ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] Museum), probabilmente disegnato dal frate e dipinto da Giuliano; una parte controversa spetta al B. nell'esecuzione XIV (1963), n. 163, pp. 3, 4, 7, 16, 20, 22; U. Procacci, La casa Buonarroti…, Milano 1965, pp. 166, 193, 228, tav. 117; D. Redig de ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] i contributi di Michelangelo Muraro e Lucia e Ugo Procacci intorno al rapporto di Marco con il cardinal Leopoldo 185. Cf. Lina Bolzoni, Eloquenza e alchimia in un testo inedito di Giulio Camillo Delminio, "Rinascimento", n. ser., 14, 1974, pp. 244- ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] diocesi di Ferentino (Corpus della scultura altomedievale, 11), Spoleto 1983; A. Giuliano, Il ritratto di Federico II; gli elementi antichi, Xenia 5, 1983, in Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, Milano 1977, pp. 73-81; J. Garms, ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] punto», §§ 2-3, SPM, p. 470).
Nell’agosto 1506, Giulio II decise di dare il via alle operazioni «per purgare le terre della Garfagnini, R. Fubini, P. Larivaille, N. Borsellino, G. Procacci, F. Franceschini et al.); E. Cutinelli Rendina, Introduzione a ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] può riscontrare soltanto nella tavola di predella con S. Giuliano che uccide i genitori e s. Nicola che offre H. Lindberg, To the problem of Masolino and M., Stockholm 1931; U. Procacci, Documenti e ricerche sopra M. e la sua famiglia, in Riv. d’arte ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] perdute le tracce.
Il 28 febbr. 1482 il G. e Giuliano dovevano ricevere un pagamento, che sarà saldato soltanto dieci anni dopo a Fabbriciano…, in Scritti di storia dell'arte in onore di Ugo Procacci, Firenze 1977, pp. 324 s.; G. Miarelli Mariani, Due ...
Leggi Tutto
Discorso intorno alla nostra lingua
Paolo Trovato
Premessa
Il Discorso intorno alla nostra lingua (o anche Dialogo intorno alla nostra lingua) – uno scritto contro i teorici della «lingua comune» e [...] è offerta dall’ed. Blasucci, Casadei 1989, dopo p. 272):
Giuliano de’ Ricci a chi legge […]. Mi è capitato alle mani un filologia (1961-2002), Roma 2004, pp. 292-308; G. Procacci, Machiavelli nella cultura europea dell’età moderna, Roma-Bari 1995; M ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] in MemLinc, 28 (1984-86), pp. 127-77; U. Procacci, Giudizi sfavorevoli già espressi nel XVIII secolo circa l'autenticità della " nota al British Museum, la seconda al Museo Etrusco di Villa Giulia in Roma, che sono veri e propri assemblaggi dei più ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] 16° sec.) non si trova nessuna notizia negli scritti di Giuliano de’ Ricci (1543-1606), il figlio della Baccina e di Machiavelli, Roma 1954, Firenze 19787, pp. 428-32; G. Procacci, Machiavelli nella cultura europea dell’età moderna, Roma-Bari 1995; ...
Leggi Tutto