• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [31]
Arti visive [13]
Storia [10]
Geografia [3]
Archeologia [8]
Musica [4]
Italia [5]
Letteratura [5]
Economia [4]
Europa [4]

Giulianova

Enciclopedia on line

Giulianova Comune della prov. di Teramo (27,5 km2 con 22.963 ab. nel 2008; detti Giuliesi), situata a 68 m s.l.m. su un piccolo colle tra le foci dei fiumi Tordino e Salinello. Molto attiva l’agricoltura. L’industria interessa i rami alimentare (pastifici, zuccherifici), metalmeccanico, elettronico, delle calzature, della concia e dei laterizi. Porto peschereccio, fiorente mercato ittico e località balneare (G. ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – TERAMO – CONCIA – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giulianova (1)
Mostra Tutti

Pagliaccétti, Raffaello

Enciclopedia on line

Pagliaccétti, Raffaello Scultore (Giulianova 1839 - ivi 1900). Insegnò all'Accademia di belle arti di Firenze (1875). Eseguì il monumento a Vittorio Emanuele II a Giulianova, due statue per la facciata del duomo di Firenze, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – VITTORIO EMANUELE II – GIULIANOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pagliaccétti, Raffaello (1)
Mostra Tutti

Riccitèlli, Primo

Enciclopedia on line

Riccitèlli, Primo Musicista (Campli 1875 - Giulianova 1941). Studiò al liceo musicale di Pesaro con P. Mascagni. Compose musica teatrale e vocale da camera. Particolare successo ebbe la sua opera verista in un atto I Compagnacci [...] (1923) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANOVA – CAMPLI – PESARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riccitèlli, Primo (1)
Mostra Tutti

Braga, Gaetano

Enciclopedia on line

Braga, Gaetano Musicista italiano (Giulianova 1829 - Milano 1907). Studiò a Napoli con G. Ciandelli (violoncello), S. Mercadante e altri. Concertista di violoncello, acclamato in Italia, Francia, Austria, Germania, Inghilterra, [...] compose musica teatrale e da camera. Lasciò un Metodo per violoncello (1873) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – VIOLONCELLO – GIULIANOVA – GERMANIA – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Braga, Gaetano (2)
Mostra Tutti

Crocétti, Venanzo

Enciclopedia on line

Crocétti, Venanzo Scultore italiano (Giulianova 1913 - Roma 2003); accademico nazionale di S. Luca e consultore della Pontificia commissione centrale per l'arte sacra in Italia. Tra i vincitori del concorso internazionale [...] per le porte bronzee della Basilica Vaticana, realizzò la "porta dei sacramenti" (1965). Ha insegnato scultura alle accademie di Venezia, di Firenze e di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIANOVA – FIRENZE – VENEZIA – ITALIA – ROMA

Moretti, Italo

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Giulianova 1933 - Roma 2020). Ha iniziato giovanissimo la sua carriera collaborando a Perugia con le redazioni locali dei quotidiani nazionali. Entrato in Rai nel 1966, è stato per [...] anni inviato in Sud America, raccontando  i regimi golpisti e autoritari di quei paesi. Conduttore del Tg2, nel 1987 è stato  nominato vicedirettore del Tg3, di cui è diventato  direttore nel 1995. È stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUD AMERICA – GIULIANOVA – PREMIOLINO – ARGENTINA – PERUGIA

BINDI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINDI, Vincenzo Vanda Monaco Nato a Giulianova (Teramo) il 31 genn. 1852 da Errico e da Maria Pirocchi, frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l'università di Napoli. Professore di storia e geografia [...] B., in Dizionario bibliografico della gente d'Abruzzo, III, Teramo 1958, pp. 233-65. Fonti e Bibl.: Comune di Giulianova, Anagrafe; Comune di Napoli, Stato civile (che riporta la data 3 maggio, contraddetta però dai necrologi e dal manifesto funebre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ITALIA MERIDIONALE – RESTO DEL CARLINO – GIURISPRUDENZA – ARTI MAGGIORI

CERIO, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERIO, Ignazio Federico Di Trocchio Nacque a Giulianova (Teramo) il 28 febbr. 1840 da Pasquale e da Raffaella Fossi. Laureatosi in medicina nel 1860, fu avviato dal padre alla carriera militare che [...] abbandonò nel 1869 per ritirarsi a vivere a Capri. Dedicò il resto della sua vita all'isola di Capri e al suo popolo, come medico e come studioso, tanto da essere indicato come "a perfect mine of general ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPONE BRAGA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPONE BRAGA, Gaetano Sergio Chiogna Nacque a Giulianova (prov. di Teramo) il 4 maggio del 1889 da Gaetano e da Elisa Di Giacinto. Laureatosi in filosofia nel 1912 presso l'istituto di studi superiori [...] di Firenze, insegnò in vari licei (Arezzo, Spoleto, Padova) fino al 1926. Ottenuta la libera docenza di storia della filosofia presso l'università di Padova nel dicembre del 1922, ne tenne il corso, sempre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTRUM NOVUM PICENI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CASTRUM NOVUM PICENI L. Migliorati Colonia romana fondata sulla costa adriatica nell’area della odierna cittadina di Giulianova negli anni immediatamente successivi al 290 a.C., anno dell’estensione [...] dell’ager romanus attraverso il territorio degli Equi fino alla sponda orientale. La proposta di riferire il passo liviano (Perioch., XI) alla C. N. del Piceno appare suffragata anche dalle recenti ricerche, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali