PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] a Faenza (Mefistofele nell’omonima opera di Boito), nel 1925 e nel 1926 trionfò al Colón di Buenos Aires, aggiungendo al repertorio RomeoeGiulietta (Frère Laurent), Loreley (Rodolfo) e Faust (Mefistofele), e nel 1926 a Rio de Janeiro. Tornò in ambo ...
Leggi Tutto
PASQUA, Giuseppina
Giancarlo Landini
PASQUA, Giuseppina. – Nacque a Perugia il 19 marzo 1855 da una famiglia facoltosa.
Fu avviata giovanissima alla musica sotto la guida di Ulisse Corticelli, stimato [...] , che ripeté anche al São João di Oporto; vi tornò l’anno successivo, cantando oltre che Ortruda nel Lohengrin anche Stefano nel RomeoeGiulietta di Gounod, poi nel 1888, nel 1889. Nel 1880 tornò al Covent Garden per La favorita, Il re di Lahore, Il ...
Leggi Tutto
MAGINI (Magini Coletti), Antonio
Marco Beghelli
Nacque a Jesi il 17 febbr. 1855, da Mariano e da Palmira Coletti. Trasferitosi presto a Roma, cominciò a lavorare come contabile in un'impresa commerciale. [...] di G. Meyerbeer, La dannazione di Faust di H. Berlioz, I pescatori di perle di Bizet, RomeoeGiulietta di Gounod, Il re di Lahore di J. Massenet, fino alla recentissima Lakmé, di L. Delibes, di cui, ancora quasi agli esordi, tenne a battesimo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giuseppe (in arte Cremonini, Giuseppe)
Vittorio Frajese
Nacque a Cremona il 26 nov. 1866 da Giovanni, cappellaio, e da Carolina Seruggia. Sino all'età di circa diciotto anni esercitò l'arte [...] 1891 compì il primo viaggio all'estero: a Bucarest, a fianco del soprano Haericlea Darclée, interpretò RomeoeGiulietta,Faust,Rigoletto e infine Cavalleria rusticana, affrontando con quest'opera i cimenti vocali della "giovane scuola". Tornato in ...
Leggi Tutto
Čajkovskij, Pëtr Il´ič
Raffaele Pozzi
Un sinfonista tardoromantico, inquieto e sentimentale
Musicista russo dalla psicologia tormentata, capace di esaltazione patetica e cupi abbandoni, nelle sue composizioni [...] Conservatorio. Lì incontrò Balakirev che gli suggerì di ispirarsi al RomeoeGiulietta di William Shakespeare per un lavoro sinfonico. Nacque così la nota ouverture-fantasia RomeoeGiulietta (1869), un breve pezzo di musica a programma per orchestra ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] che derivarono la Fiat 1100, le Alfa RomeoGiulietta spider eGiulietta Sprint disegnate rispettivamente da Farina e da Nuccio Bertone, l’Alfa Romeo 1900, e persino alcune delle Ferrari e Maserati più belle degli anni Cinquanta.
Dalla ricostruzione ...
Leggi Tutto
ROMEO, Nicola
Mario Perugini
– Nacque a Sant’Antimo (Napoli) il 28 aprile 1876, primo degli otto figli di Maurizio e di Consiglia Taglialatela.
Il padre, maestro elementare, notato il talento matematico [...] ebbe sette figli: Maurizio, Edoardo, Nicola, Elena, Giulietta, Piera e Irene.
Lavorò per la Blackwell fino al 1906, quando francese Darracq.
La tumultuosa crescita della Ing. Nicola Romeoe C. durante il periodo bellico, testimoniata dall’aumento ...
Leggi Tutto
Scamarcio, Riccardo. - Attore televisivo, cinematografico e teatrale italiano (n. Trani 1979). Ha studiato a Roma presso il Centro sperimentale di cinematografia e, dopo alcune esperienze televisive (2001, [...] tre moschettieri (2004), L’intelligenza, il cuore, le dita (2009) eRomeoeGiulietta (2011). Nel 2011 è stato uno dei protagonisti di Polisse, in concorso al Festival di Cannes, e della fiction televisiva Il segreto dell'acqua, mentre sono del 2012 ...
Leggi Tutto
Haber, Alessandro. - Attore italiano (n. Bologna 1947). Interprete originale, la sua ottima preparazione teatrale gli ha permesso di sostenere con grande sicurezza ruoli tra i più diversi. Ha recitato, [...] La divina cometa (2022), La terra delle donne (2023), 50 km all'ora (2024) eRomeoèGiulietta (2024), mentre a teatro ha interpretato la pièce scritta da E.-E. Schmitt Il visitatore (2013), per la regia di V. Binasco. Insignito del Nastro d'argento ...
Leggi Tutto
Attrice italiana (n. Milano 1965). Iniziata la carriera come doppiatrice di film e cartoni animati, dopo aver partecipato alla trasmissione televisiva Quelli che... il calcio, ha debuttato sul grande schermo [...] . Tra le altre fiction si ricordano La ladra (2010) e S.O.S. Befana (2011) e tra gli ultimi film interpretati Viaggio in Italia - Una favola vera (2007), Né Giulietta né Romeo, che ha anche diretto (2015) e La cena di Natale (2016). Ha tra l’altro ...
Leggi Tutto
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...
completo
complèto agg. e s. m. [dal lat. completus, part. pass. di complere «compiere»; in alcune locuz. del n. 1, dal fr. complet]. – 1. Che ha tutte le sue parti, compiuto, perfetto, intero: elenco c. dei partecipanti; catalogo c. dei manoscritti;...