Ballerina francese (n. Parigi 1965). Dopo una prima preparazione come ginnasta, si è formata alla scuola di ballo dell'Opéra di Parigi, teatro in cui ha debuttato nel 1981, divenendone étoile nel 1984, [...] da allora mai più rappresentato. Interpretato nella stagione 2003-2004 il ruolo di Giulietta in RomeoeGiulietta, e apparsa successivamente nel Figliol prodigo di Balanchin, ha progressivamente esplorato nuove possibilità di movimento, lavorando con ...
Leggi Tutto
Ballerino argentino (n. Buenos Aires 1967). Dopo gli studi presso la scuola di danza del Teatro Colón di Buenos Aires, nel 1985 ha vinto il prestigioso Concorso internazionale di Mosca e nel 1987 è divenuto [...] si ricordano in partic. Giselle eRomeoeGiulietta), segnalandosi per il virtuosismo tecnico e la naturalezza dell'interpretazione. un baúl... (2003), El hombre de la corbata roja (basato su un racconto di Natalia Kohen, 2004) e Don Quijote (2005). ...
Leggi Tutto
Traduttore e uomo politico inglese (n. 1539 circa - m. Dublino 1608). Nel 1567 pubblicò Certaine tragicall discourses ecc., rifacimento in inglese delle Histoires tragiques extraites des oeuvres italiennes [...] Belleforest, che offrirono materiale a Shakespeare (Amleto, RomeoeGiulietta) e ad altri drammaturghi elisabettiani. Seguirono altre versioni, del Monophile di Étienne Pasquier (1572), delle Epistole di A. de Guevara (1575, supplemento alle Epistles ...
Leggi Tutto
Ballerino e coreografo (n. Leningrado 1937). Diplomato presso la scuola coreografica di Leningrado (1958), iniziò la sua attività di coreografo in spettacoli di opera lirica. Raccolse i primi successi [...] (1964) eRomeoeGiulietta (1965). Ha lavorato per i teatri Kirov (1968-72) e Malij (1973-77) di Leningrado ed è stato (1977 più riuscite: La fille mal gardée (musica di L.-J.-F. Hérold, 1970) e Yaroslavna (musica di B. I. Tiščenko, 1974). ...
Leggi Tutto
Danzatrice e coreografa russa (n. Mosca 1934). Studiò alla Scuola di ballo del Bol´šoj di Mosca nella cui compagnia entrò nel 1954 diventando ballerina solista. Compose la sua prima coreografia in unione [...] col marito Vladimir L. Vasil´ev nel 1962 (Vanina Vanini), alla quale hanno fatto seguito altre realizzazioni come Le sacre du printemps (1965), La creazione del mondo (1971) eRomeoeGiulietta (1979). ...
Leggi Tutto
Opera lirica in due atti del musicista V. Bellini (1801-1835), rappresentata la prima volta l'11 marzo del 1830 a Venezia (teatro Fenice).
L’inconciliabile rivalità tra le famiglie Capuleti e Montecchi [...] culmina, dopo il rifiuto di Capellio, padre di Giulietta, di accettare la pacificazione e il matrimonio tra la figlia eRomeo, con la tragica morte dei due innamorati. ...
Leggi Tutto
FONTEYN, Margot
Renée Mandl
Nome d'arte della ballerina Margaret Hookham, nata a Reigate, Surrey, il 18 maggio 1919. Studiò con G. Gončarov, S. Astafieva e presso la scuola del Sadler's Wells, esordendo [...] anni (Raymonda, 1965, Paradis perdu, 1967). Protagonista anche di numerosi films (RomeoeGiulietta), è stata nominata presidente della Royal Academy of dancing nel 1954 e insignita del titolo di Dame nel 1956. Tuttora ospite dei maggiori teatri del ...
Leggi Tutto
SZYFMAN, Arnold
Direttore di teatro e regista polacco, nato il 23 novembre 1882 a Ulanów nad Sanem. Studiò a Cracovia, dove si laureò in filosofia nel 1905. Subito dopo la laurea si dedicò tutto al teatro, [...] diresse inoltre il Teatr Mały (Piccolo Teatro) nella stessa città e alcuni teatri a Łódź; dal 1934 anche tre altri teatri (Commedia non divina) di S. Krasiński, Amleto, RomeoeGiuliettae parecchi drammi di B. Shaw, soprattutto il Pigmalione. ...
Leggi Tutto
STORCHIO, Rosa
Gabriele Bucchi
STORCHIO, Rosa (in arte Rosina). – Nacque a Venezia il 19 maggio 1872, dal secondo matrimonio di Giovanni, maresciallo dei carabinieri, e da Carolina Boot (dal primo matrimonio [...] , oltre che nel suo repertorio favorito (Manon di Massenet, La bohème, Faust, Butterfly), anche come Giulietta del RomeoeGiulietta di Charles Gounod e Norina del Don Pasquale donizettiano (quest’ultima già presentata alla Scala in un memorabile ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Ernesto
Alberto Bentoglio
(Tino Scotti). – Nacque a Milano il 16 settembre 1905, da Margherita Scotti e da un padre messicano che la madre, cantante lirica, aveva incontrato durante una tournée, [...] comici in due testi shakespeariani (Oloferne in Pene d’amor perdute e Sansone in RomeoeGiulietta) e in due commedie (il generale Sédan in Ma in provincia siamo seri di Pierre Veber e il servo Panurgo in La Fantesca di Giambattista Della Porta). La ...
Leggi Tutto
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...
completo
complèto agg. e s. m. [dal lat. completus, part. pass. di complere «compiere»; in alcune locuz. del n. 1, dal fr. complet]. – 1. Che ha tutte le sue parti, compiuto, perfetto, intero: elenco c. dei partecipanti; catalogo c. dei manoscritti;...