CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] lotta di Venezia contro il dominio straniero. Successivamente (1826-27) lavorò alla tragedia Giulia Cappelletti (la nota vicenda di GiuliettaeRomeo di cui gli fu parziale modello L. Da Porto), che pubblicò più tardi nel secondo volume de Il Teatro ...
Leggi Tutto
OLIVERO, Maria Maddalena, detta Magda
Giancarlo Landini
Nacque a Saluzzo, il 25 marzo 1910, figlia di Federico, magistrato torinese, e di Adele Ravarono, seconda di due sorelle (Teresa la maggiore).
Gli [...] di Alfano (Torino, EIAR), nel 1940 a Francesca da Rimini di Riccardo Zandonai (Torino, della Moda), nel 1941 a GiuliettaeRomeo di Zandonai (Roma, Opera). Negli stessi anni si dedicò inoltre alla produzione contemporanea italiana, nel 1937 Alcassino ...
Leggi Tutto
Venezia, mostra del cinema di
Ettore Zocaro
Primo tra i festival cinematografici di prestigio, la Mostra nacque nel 1932 nell'ambito della XVIII Biennale d'arte (diventata ente autonomo nel 1930) con [...] regista". Tensione anche nel 1954, con il finale tutto italiano: da una parte Senso di Luchino Visconti, dall'altra GiuliettaeRomeo di Renato Castellani, che fino all'ultimo si contesero, tra opposte fazioni, il primo premio. Quando Castellani salì ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] di Shakespeare, I giorni felici di C. Pouget, Il caffè dei naviganti di C. Alvaro, Le allegre comari di Windsor eGiuliettaeRomeo di Shakespeare; 1939-40: Il quieto vivere di A. Testoni, Vespro siciliano di C. V.Lodovici, Otello di Shakespeare, Il ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Raffaello
Remo Ceserani
Nacque forse nel 1537 a Firenze, probabilmente da Francesco e da Alessandra Buontempi.
Sul B. si hanno scarse notizie biografiche. La data di nascita del 1541, spesso [...] accademici Disuniti di Fabriano. L'intreccio principale, che ha per protagonisti Aristide ed Elfenice, rielabora la storia di GiuliettaeRomeo (non si sa da quale delle numerose versioni novellistiche), trasformandone la fine da tragica in lieta. A ...
Leggi Tutto
RISTORI, Adelaide. – Nacque il 29 gennaio 1822 a Cividale del Friuli, dove i genitori si trovavano a recitare con la compagnia Cavicchi, dagli attori Antonio (Capodistria 1796-Firenze 1861) e Maddalena [...] d’arpa di David Chiossone), alla tragedia (Pia de’ Tolomei di Carlo Marenco, Francesca da Rimini di Pellico, GiuliettaeRomeo di William Shakespeare, Maria Stuarda di Friedrich Schiller). Nel 1846, durante le esibizioni della compagnia al teatro ...
Leggi Tutto
DOMENICONI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque nei pressi di Rimini nel 1786, ultimo degli otto figli di un fattore, in una "onesta e agiata famiglia" (Pinelli, p. 15) di costumi particolarmente rigidi. [...] , Achille Job, Tommaso Salvini, impegnati in un repertorio vasto e pregevole: Francesca da Rimini del Pellico, Pia de' Tolomei di Marenco, GiuliettaeRomeo di Shakespeare, La locandiera e Le gelosie di Lindoro di Goldoni, Maria Stuarda di Schiller ...
Leggi Tutto
STROBEL, Daniele
Roberto Cobianchi
Nacque a Parma il 30 marzo 1873, secondogenito di Pellegrino (Milano 1821 - Vignale 1895), naturalista, professore e dal 1891 rettore dell’Università di Parma per [...] Londra del 1904 presentò la grande tela GiuliettaeRomeo (ubicazione ignota), mentre l’anno 62; R. Tassi, Magnani, Bocchi, de Strobel: tre pittori di Parma tra Ottocento e Novecento, Parma 1974, pp. 97-130 (ristampato in Id., La Corona di Primule ...
Leggi Tutto
CAZZOLA, Clementina
Sisto Sallusti
Nata da Giuseppe e Claudia Bragaglia, entrambi attori, a Sermide (Mantova) il 26 ag. 1832, aveva dato prova del suo talento fin da bambina negli atti unici Pitocchetto [...] , per la quale fu definita "sublime"). A luglio la formazione era a Livorno, all'arena Labronica, dove esordì con GiuliettaeRomeo di C. Della Valle duca di Ventignano, cui seguì la Luisa Strozzi di G. Battaglia (la C., protagonista in entrambe ...
Leggi Tutto
MANGANELLA, Renato Eduardo (Lucio D'Ambra)
Massimiliano Manganelli
Nacque a Roma il 1 sett. 1880 da Domenico, direttore generale del ministero dei Lavori pubblici, e da Luigia Villa; la famiglia, benestante, [...] . 1921; Il trampolino per le stelle, Bologna 1922; L'uomo che ha fatto uscire il papa, ibid. 1922; Il figlio di GiuliettaeRomeo, Firenze 1925; Mister Whisky mio rivale, Milano 1926; La perla nera, Roma 1926; Tre discorsi al mio arabo, Milano 1927 ...
Leggi Tutto
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...
completo
complèto agg. e s. m. [dal lat. completus, part. pass. di complere «compiere»; in alcune locuz. del n. 1, dal fr. complet]. – 1. Che ha tutte le sue parti, compiuto, perfetto, intero: elenco c. dei partecipanti; catalogo c. dei manoscritti;...