PANDOLFI, Vito
Annalisa Guizzi
PANDOLFI, Vito. – Nacque a Forte dei Marmi (Lucca) il 24 dicembre 1917 da Vito, maestro elementare, e da Ada Provera, maestra e scrittrice, entrambi attivisti socialisti.
Il [...] , rivisitato da C. Bernari: Certaldo 30-31 agosto 1952); Gli amori Decamerone (Certaldo 25-26 luglio 1953); GiuliettaeRomeo (di V. P.) e Il Buffone (di Carlo Emilio Gadda, entrambi tratti da Bandello: Urbino, Palazzo ducale, 14-15 agosto 1953 ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] fisso dei suoi libretti successivi. La loro prima opera, la tragedia in tre atti GiuliettaeRomeo, ispirata più dalle novelle cinquecentesche di Luigi Da Porto e Matteo Bandello che da William Shakespeare, debuttò nel 1922 al teatro Costanzi di Roma ...
Leggi Tutto
PILOTTO, Libero
Annamaria Corea
– Primogenito di quattro figli, nacque a Feltre (Belluno) il 27 marzo 1854, da Giovanni (detto Nane) e Rosa Miliani.
Il padre, di povera famiglia, aveva frequentato il [...] della polenta alla padrona della casa in cui alloggiavano per potersi reggere in piedi durante la messinscena di GiuliettaeRomeo.
Passò ancora qualche anno prima che Pilotto venisse scritturato nelle compagnie primarie, più dignitose sia dal lato ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] o addirittura comici, soprattutto nelle cornici; per esempio nella miniatura che raffigura Le nozze di GiuliettaeRomeo, negli esemplari Trivulzio e Poldi tre amorini sembrano inscenare la parodia della rappresentazione principale (ibid., pp. 126 s ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] , come se fosse un’operazione critica, perché le opere di Eduardo vanno fatte capire a tutti, spettatori e lettori» (pp. 74 s.).
Nel 1995 mise in scena GiuliettaeRomeo al Teatro Nazionale di Roma. Nell’occasione aprì a giovani attori, con giornate ...
Leggi Tutto
TROMBETTA, Maria Teresa
Saverio Lamacchia
TROMBETTA, Maria Teresa (Giorgi Belloc). – Nacque a San Benigno, nel Canavese, il 2 luglio 1784 da Carlo e da Agnese Arutin, originaria di Tiflis in Georgia [...] di Vicenza nell’estate del 1828, con due ruoli en travesti: ancora Malcolm nella Donna del lago e il protagonista di GiuliettaeRomeo di Nicola Vaccaj (Commons, 2008, Appendice I, p. 37), estrema dimostrazione della sua versatilità, come interprete ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] La morte di Cleopatra di Nasolini per la prima volta alle Tuileries eGiuliettaeRomeo di Zingarelli, al fianco di Crescentini (ritornato nel frattempo a Parigi e divenuto insegnante al conservatorio); poi Leonora, ossia L'amore coniugale di Paër ...
Leggi Tutto
DUSE, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Chioggia (Venezia) il 15 genn. 1792 in una famiglia di marinai e mercanti da Natale e Teresa Sambo. Conseguito il diploma di contabile, a cui era stato avviato [...] 1903, formò nuovamente compagnia con la moglie, con Tina Sequi, con Anna Pedretti e con Francesco Artale, presentando un repertorio impegnativo con GiuliettaeRomeoe Otello di Shakespeare, Romanticismo di G. Rovetta, Come le foglie di G. Giacosa ...
Leggi Tutto
ROI, Pietro
Stefano Franzo
– Nacque a Sandrigo (Vicenza) il 23 novembre 1819 da Giovanni, negoziante e venditore di canape, e da Giuseppina Caldana.
Dopo il trasferimento della famiglia a Vicenza, grazie [...] anni Venti, il mancato apprezzamento di Gino Fogolari, che nel riordino del museo vicentino decise di rimuovere GiuliettaeRomeo, pur riconosciuta come opera di merito da parte della commissione locale (Vicenza, Archivio del Museo civico, Verbali ...
Leggi Tutto
CAVALLETTI, Carolina
Sisto Sallusti
Nacque a Gorizia nell'anno 1794 dagli attori Francesco e Gaetana Pontevichi, durante una tournée della compagnia di Carlo Battaglia della quale essi facevano parte. [...] in Tauride (1817), Medea (1818, che costituì uno dei cavalli di battaglia dell'attrice), Anna Erizo (1820), GiuliettaeRomeo (1823), Alexi (1828), Giovanna Gray (1829); nel gennaio 1820 la C. inoltre rappresentò due volte il Sospetto funesto ...
Leggi Tutto
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...
completo
complèto agg. e s. m. [dal lat. completus, part. pass. di complere «compiere»; in alcune locuz. del n. 1, dal fr. complet]. – 1. Che ha tutte le sue parti, compiuto, perfetto, intero: elenco c. dei partecipanti; catalogo c. dei manoscritti;...