DUSE, Eleonora
Ferdinando Taviani
Nacque a Vigevano (prov. Pavia), il 3 ott. 1858, in una stanza di locanda, da Alessandro e Angelica Cappelletto, entrambi attori.
Il nonno, Luigi Duse, celebre attore [...] Verdi, Boito si dedicò anche all'arte della giovane D.: ridusse per lei nel triennio 1888-90 Antonio e Cleopatra, RomeoeGiuliettae Macbeth con criteri simili a quelli usati per ridurre Shakespeare per Verdi (cfr. Vazzoler, 1973, 1984). Solo il ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] 1888 per la Duse. Sempre per la Duse, tradusse anche Macbeth eRomeoeGiulietta. La traduzione del Macbeth, del tutto sconosciuta finora e quella, solo parziale, del RomeoeGiulietta, sono ora presso la Fondazione G. Cini.
Il prosatore ha lasciato ...
Leggi Tutto
BENE, Carmelo
Piergiorgio Giacchè
Nacque il 1° settembre 1937, secondogenito di Umberto e di Amalia Secolo, in località Campi Salentina (Lecce), dove i genitori avevano in gestione un tabacchificio di [...] celebrata come il suo teatro 'maggiore'. Quasi in successione produsse il terzo Amleto (1975), RomeoeGiulietta (1976), Riccardo III (1977) e Otello (1979), ma altri spettacoli furono forse i più significativi dello stesso periodo: la prima edizione ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] Macbeth, ibid. 1946; Id., La tragedia di Giulio Cesare, ibid. 1947; Id., La tempesta, ibid. 1947; Id., La tragedia di RomeoeGiulietta, ibid. 1947; Id., Ilmercante di Venezia, ibid. 1948; Id., Ilsogno di una notte d'estate, ibid. 1948; R. M. Rilke ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] opere significative come Io la conoscevo bene (1965) di Pietrangeli, I lunghi giorni della vendetta (1967) di Florestano Vancini, RomeoeGiulietta (1968) di Franco Zeffirelli, La prima notte di quiete (1972) di Zurlini.
L’ultimo film per il quale ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] per i tempi), sia per la ricostruzione realistica degli ambienti, cui seguirono nel 1908 Marco Visconti, Pia de' Tolomei, RomeoeGiulietta, con le quali "comincia la serie delle pellicole storiche di grande impegno" (Prolo, p. 23). Per cui, quando ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] a Faenza (Mefistofele nell’omonima opera di Boito), nel 1925 e nel 1926 trionfò al Colón di Buenos Aires, aggiungendo al repertorio RomeoeGiulietta (Frère Laurent), Loreley (Rodolfo) e Faust (Mefistofele), e nel 1926 a Rio de Janeiro. Tornò in ambo ...
Leggi Tutto
MAGINI (Magini Coletti), Antonio
Marco Beghelli
Nacque a Jesi il 17 febbr. 1855, da Mariano e da Palmira Coletti. Trasferitosi presto a Roma, cominciò a lavorare come contabile in un'impresa commerciale. [...] di G. Meyerbeer, La dannazione di Faust di H. Berlioz, I pescatori di perle di Bizet, RomeoeGiulietta di Gounod, Il re di Lahore di J. Massenet, fino alla recentissima Lakmé, di L. Delibes, di cui, ancora quasi agli esordi, tenne a battesimo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giuseppe (in arte Cremonini, Giuseppe)
Vittorio Frajese
Nacque a Cremona il 26 nov. 1866 da Giovanni, cappellaio, e da Carolina Seruggia. Sino all'età di circa diciotto anni esercitò l'arte [...] 1891 compì il primo viaggio all'estero: a Bucarest, a fianco del soprano Haericlea Darclée, interpretò RomeoeGiulietta,Faust,Rigoletto e infine Cavalleria rusticana, affrontando con quest'opera i cimenti vocali della "giovane scuola". Tornato in ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] il primo gruppo di lavoro avevano partecipato alla nascita della Giuliettae avevano, quindi, condiviso con il L. la stagione degli anni Cinquanta. Il L. prevedeva che l'Alfa Romeo avrebbe raggiunto circa il 20% della produzione nazionale, nell ...
Leggi Tutto
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...
completo
complèto agg. e s. m. [dal lat. completus, part. pass. di complere «compiere»; in alcune locuz. del n. 1, dal fr. complet]. – 1. Che ha tutte le sue parti, compiuto, perfetto, intero: elenco c. dei partecipanti; catalogo c. dei manoscritti;...