GAZZINO, Giuseppe
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Genova il 30 luglio 1807 dal capitano Antonio. Svolse gli studi elementari presso il seminario arcivescovile della sua città, e quelli di [...] 'anno dalla Deputazione provinciale.
Le prime pubblicazioni del G. furono in versi: I rivali, polimetro (Genova 1831), GiuliettaeRomeo, dramma lirico (Milano 1832), L'amico dei fanciulli (Genova 1836), Francesco Ferrucci, dramma storico (ibid. 1838 ...
Leggi Tutto
BARBARANI, Tiberio Umberto (Berto)
Alberto Frattini
Nacque a Verona, da Bortolo e da Adelaide Poggiani, il 3 dic. 1872. Intrapresi gli studi di giurisprudenza presso l'università di Padova, li interruppe [...] , L'autunno del poeta (Milano-Verona 1937), che comprende poesie composte tra il 1923 e il 1936. Conclude la sua produzione p3etica il poemetto GiuliettaeRomeo (Verona 1941) nella sua definitiva stesura del 1941, in cui il B. rielaborò - non ...
Leggi Tutto
Renzi, Renzo
Daniele Dottorini
Scrittore e critico cinematografico, nato a Rubiera (Reggio Emilia) il 13 dicembre 1919. Annoverato tra i principali rappresentanti della concezione della critica come [...] dei volumi dedicati a due film usciti in quello stesso anno, GiuliettaeRomeo di Renato Castellani e Senso di Visconti, ebbe un notevole successo, tanto da essere tradotta in Francia e negli Stati Uniti. Sempre diretta da R., la collana continuò ...
Leggi Tutto
BOITO, Arrigo
Emerico Giachery
Nato a Padova il 24 febbr. 1842 da Silvestro e da Giuseppina Radolinska, fu battezzato coi nomi di Enrico Giuseppe Giovanni.
Scarse le notizie sull'infanzia. Dopo un periodo [...] 1888 per la Duse. Sempre per la Duse, tradusse anche Macbeth eRomeoeGiulietta. La traduzione del Macbeth, del tutto sconosciuta finora e quella, solo parziale, del RomeoeGiulietta, sono ora presso la Fondazione G. Cini.
Il prosatore ha lasciato ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] erano una volta», confessa a un certo punto Saleem, «Radha e Krishna e Sita e Laila e Majnu; e anche (poiché non possiamo dire di non essere stati toccati dall’Occidente) RomeoeGiuliettae Spencer Tracy e Katharine Hepburn» (2003, p. 367). Anche il ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] Macbeth, ibid. 1946; Id., La tragedia di Giulio Cesare, ibid. 1947; Id., La tempesta, ibid. 1947; Id., La tragedia di RomeoeGiulietta, ibid. 1947; Id., Ilmercante di Venezia, ibid. 1948; Id., Ilsogno di una notte d'estate, ibid. 1948; R. M. Rilke ...
Leggi Tutto
Novelle e racconti
Emanuela Bufacchi
Il piacere della brevità
Narrazione breve in prosa, di argomento vario, la novella ha origini antiche e difficilmente identificabili. Nel corso dei secoli ha condensato [...] Ecatommiti («Cento novelle», 1565) di Giambattista Giraldi eRomeoeGiulietta da una novella di Luigi Da Porto.
A confronto Puˇskin con I racconti di Berkin; ma il vero maestro è sicuramente Anton P. ˇCechov, non solo in relazione alla letteratura ...
Leggi Tutto
BOLDIERI, Gherardo
Gennaro Barbarisi
Nacque a Verona nel 1497. Sulla sua vita si hanno pochissime notizie, raccolte dal Brognoligo, a cui si deve l'unico studio completo su di lui: apparteneva a illustre [...] : L'infelice amore dei due fedelissimi amantiGiulia eRomeo scrittoin ottava rimada Clizia nobile veronesead Ardeosuo, di Clizia è necessario rifarsi al seguente volume, utile anche per l'altro prezioso materiale in esso raccolto: Giulietta eRomeo, ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] più importanti della seconda fase compositiva di Prokof'ev, come il balletto RomeoeGiulietta (1935-36) e la favola sinfonica Pierino e il lupo per voce recitante e orchestra (1936).
Fra i compositori più anziani particolarmente attivi in questi ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore (App. II, 11, p. 635)
Poeta; nel 1959 gli è stato conferito il Premio Nobel per la letteratura.
Dopo il 1948 ha pubblicato le seguenti raccolte di liriche: La vita non è sogno, Milano [...] : da Eschilo (Le Coefore, Milano 1949); da Shakespeare (RomeoeGiulietta, ivi 1949; Riccardo III. Torino 1952; Macbeth, ivi 1952 amore italiana dalle origini ai nostri giorni (Milano 1957). e un'altra della Poesia italiana del dopoguerra (ivi 1958). ...
Leggi Tutto
donna-bomba
loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...
completo
complèto agg. e s. m. [dal lat. completus, part. pass. di complere «compiere»; in alcune locuz. del n. 1, dal fr. complet]. – 1. Che ha tutte le sue parti, compiuto, perfetto, intero: elenco c. dei partecipanti; catalogo c. dei manoscritti;...