• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [308]
Biografie [178]
Cinema [74]
Teatro [58]
Musica [47]
Danza [29]
Letteratura [28]
Arti visive [22]
Temi generali [8]
Economia [6]
Film [4]

Còsta, Orazio

Enciclopedia on line

Còsta, Orazio Regista italiano (Roma 1911 - Firenze 1999); allievo dell'Accademia naz. d'arte drammatica, si perfezionò a Parigi con J. Copeau. Nel 1948 ha fondato il Piccolo Teatro della città di Roma che ha diretto [...] 1952); Eliot (Assassinio nella cattedrale, 1966); Čechov (Le tre sorelle, 1974); Shakespeare (Romeo e Giulietta, 1977; Il mercante di Venezia, 1986); Luzi (Ipazia e Il messaggero, 1979; Rosales, 1983); Fabbri (Al dio ignoto, 1980); Betti (Corruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SHAKESPEARE – FIRENZE – PARIGI – AMLETO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còsta, Orazio (2)
Mostra Tutti

Lindberg, Per

Enciclopedia on line

Lindberg, Per Regista teatrale svedese (Stoccolma 1890 - ivi 1944). Figlio dell'attore e regista August, studiò a Berlino con M. Reinhardt e, tornato in patria, venne scritturato al Lorensbergteatr di Göteborg come [...] allestì opere di Shakespeare (Amleto, Come vi pare, Re Lear, Otello, Romeo e Giulietta) accanto a drammi di Strindberg (Till Damaskus "Verso Damasco", e Mäster Olof "Maestro Olao"). Passato nel 1923 al Konserthuset di Stoccolma presentò due opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MERCANTE DI VENEZIA – RINASCIMENTO – OLAUS PETRI – MEJERCHOL´D – SHAKESPEARE

Vasil´ev, Vladimir Viktorovič

Enciclopedia on line

Vasil´ev, Vladimir Viktorovič Ballerino e coreografo russo (n. Mosca 1940). Diplomato alla scuola del Teatro Bol´šoj di Mosca (1958), si affermò rapidamente come primo ballerino, danzando in coppia con la moglie E. Maksimova. Danzatore [...] Spartacus, coreografia di J. Grigorovič), ha debuttato nella coreografia nel 1971 con il balletto Icarus, seguito da Macbeth (1980), Anjuta (da un racconto di Čecov, 1980), Romeo e Giulietta (1990), Il lago dei cigni (1996). Dal 1995 al 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – TEATRO BOL´ŠOJ – E. MAKSIMOVA – MOSCA

Luhrmann, Baz

Enciclopedia on line

Luhrmann, Baz Regista e produttore cinematografico australiano (n. Sydney 1962). Dopo gli studi al National Institute of Dramatic Art e qualche esperienza come attore, si è dedicato appieno alla regia; ha ottenuto un [...] ha raggiunto la fama internazionale grazie alle pellicole William Shakespeare’s Romeo + Juliet (1996, Romeo + Giulietta di William Shakespeare) e Moulin Rouge! (2001, vincitore di due Premi Oscar e tre Golden Globe). Tra i suoi film successivi vanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – AUSTRALIA – SYDNEY

Tchérina, Ludmilla

Enciclopedia on line

Tchérina, Ludmilla Nome d'arte della ballerina Monique Tchemerzina (Parigi 1924 - ivi 2004). Dopo gli studî con O. I. Preobraženska, I. Clustine e G. Ricaux, esordì in Romeo e Giulietta (coreografia di S. Lifar, 1942). Fece [...] du XXe siècle di M. Béjart (1961). Tra le sue più celebri interpretazioni: Le martyre de Saint Sébastien (di Debussy-D'Annunzio, 1957) e Les amants de Teruel (1959). Dotata di notevole temperamento drammatico, prese parte ai film The red shoes (1948 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – PARIGI

Ulanova, Galina

Enciclopedia on line

Ulanova, Galina Ballerina sovietica (Pietroburgo 1910 - Mosca 1998). Studiò con A. Vaganova alla Scuola del balletto di stato di Pietrogrado, diplomandosi nel 1928. Dopo l'esordio al Teatro Kirov di Leningrado (1929), [...] ruoli del repertorio classico-romantico (eccellendo in particolar modo nel Lago dei cigni e in Giselle) e contemporaneo (La fontana di Bachčisaraj, Romeo e Giulietta, ecc.), divenendo, a partire dagli anni Trenta, l'emblema della grande tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETROGRADO – A. VAGANOVA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ulanova, Galina (1)
Mostra Tutti

Guarnièri, Anna Maria

Enciclopedia on line

Guarnièri, Anna Maria Attrice italiana (n. Milano 1934). Si affermò in Romeo e Giulietta di Shakespeare nel 1954, imponendosi per grazia e spontaneità, doti che le hanno permesso di interpretare con molto successo nel 1957 [...] interpretazioni successive: La locandiera di Goldoni (1970); La signorina Giulia di Strindberg (1976); Zio Vania di Čechov (1978); Antonio e Cleopatra di Shakespeare (1982); Fedra di Racine (1984). Ha anche recitato, soprattutto negli anni Sessanta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMEO E GIULIETTA – SHAKESPEARE – LOCANDIERA – UGO BETTI – ČECHOV

Cullberg, Birgit

Enciclopedia on line

Cullberg, Birgit Danzatrice e coreografa svedese (Nyköbing 1908 - Stoccolma 1999). Dopo gli studî a Londra presso la scuola diretta da K. Joos, fondò nel 1944 il suo primo gruppo stabile di danza e, nel 1951, divenne coreografa [...] . Tra le sue principali coreografie: Fröken Julie (1950), Medea (1951), Lady from the sea (1960), Romeo e Giulietta (1969), Uccello di Fuoco (1977). Noti ballerini sono anche i figli Niklas e Mats, quest'ultimo anche coreografo (v. Ek, Mats). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – LONDRA – MEDEA

Giugiaro, Giorgetto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Giugiaro, Giorgetto Livio Sacchi Designer, nato a Garessio (Cuneo) il 7 agosto 1938. Ha collaborato con D. Giacosa e B. Barbero presso il Centro stile Fiat di Torino (1955-59) e con N. Bertone presso [...] (1959-65). In quest'ultimo Centro ha progettato modelli famosi come la Giulietta Sprint o la Carabo. È stato a capo del Centro stile e progettazione della Carrozzeria Ghia di Torino (1965-68); è oggi fra i più noti esponenti del design italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFA ROMEO – GRUGLIASCO – MONCALIERI – VOLKSWAGEN – MASERATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giugiaro, Giorgetto (2)
Mostra Tutti

ABBADO, Claudio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ABBADO, Claudio Maurizio Giani Direttore d’orchestra, nacque a Milano il 26 giugno 1933, terzo di quattro figli, da una famiglia di musicisti. Il padre Michelangelo, violinista, fu dal 1925 al 1970 [...] sala della locale Unione Ginnastica: accompagnò il pianista Joaquín Achúcarro nel Concerto di Schumann e presentò tra l’altro l’ouverture-fantasia Romeo e Giulietta di Čajkovskij, uno dei brani con cui si era distinto a Tanglewood. Il programma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – AMORE DELLE TRE MELARANCE – GIORGIO FEDERICO GHEDINI – BERLINER PHILHARMONIKER – RIVOLUZIONE COPERNICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBADO, Claudio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Vocabolario
donna-bomba
donna-bomba loc. s.le f. Attentatrice imbottita di esplosivo che perde volontariamente la vita nell’azione terroristica da lei compiuta. ◆ Ancora donne-bomba, ancora un massacro di matrice islamico-cecena, ancora sangue sulla Russia: due kamikaze...
complèto
completo complèto agg. e s. m. [dal lat. completus, part. pass. di complere «compiere»; in alcune locuz. del n. 1, dal fr. complet]. – 1. Che ha tutte le sue parti, compiuto, perfetto, intero: elenco c. dei partecipanti; catalogo c. dei manoscritti;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali