Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] , del Risorgimento, insomma. A dar retta, per esempio, a Clemente Rebora o a un patito di Romagnosi come GiulioAndreaBelloni - benemerito, del resto, per il contributo dato alla miglior conoscenza di certi punti della biografia e del pensiero ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] casato, o soprattutto di Giulia Gavotti, una savonese nata nel in un palazzo di via S. Andrea, da lui ampliato e ornato di Id., L'arte e gl'intenti, ibid., pp. 409 ss.; A. Belloni, Il Seicento, Milano 1899, ad Indicem; P. Gobbi, Intorno ai "Sermoni" ...
Leggi Tutto
CONTILE, Luca
Claudio Mutini
Nacque a Cetona (Siena) nel 1505 da famiglia forse non nobile, ma agiata e notevolmente stimata.
Lo stesso C. fornisce importanti ragguagli circa la sua famiglia nel Ragionamento [...] d'oro" che si insigniva dei nome di Andrea Alciato. Nel '47 la vedova di Alfonso d nel Comento d'un Sonetto del Signor Giuliano Goselini, Milano s.d. (ma quasi , stanza 2 (su cui vedi A. Belloni, Gliepigoni della Gerusalemme liberata, Padova 1893, ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] che ieri il signor Anton Giulio guadagnò la corona a suo s. Gaetano da Thiene e di s. Andrea Avellino nelle quali si riflette il programma di sobrietà G. B. S.e i suoi tempi, Genova 1914; A. Belloni, Il Seicento, Milano 1929, pp. 88 ss.;S. Bertelli, ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] e il fratello di B., Andrea. Ignoto il nome ed il casato rassegna degli imperatori da Giulio Cesare a Venceslao, dal Imola, in Giorn. dantesco, XIV (1906), pp. 252-261; A. Belloni, Una chiosa di B. da Imola, in Giorn. stor. della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
BELLINI, Lorenzo
Giulio Coari
Claudio Mutini
Nacque a Firenze da una modesta famiglia di commercianti il 3 sett. 1643. Studiò presso i gesuiti del collegio fiorentino di S. Giovannino e poi, usufruendo [...] I reni, secondb la descrizione di Andrea Vesalio, erano tradizionalmente considerati organi carnosi celebri ital. dal sec.XV al sec. XVIII, Roma 1925, pp. 61-63; A. Belloni, Il Seicento, Milano 1929, pp. 160, 552-554; V. Cian, La satira dall'Ariosto ...
Leggi Tutto
PERI, Giovan Domenico
Pietro Giulio Riga
PERI, Giovan Domenico. – Nacque ad Arcidosso, presso Siena, nel 1564 da una famiglia di contadini; il padre si chiamava Bartolomeo, della madre, Margherita, [...] ad Arcidosso, dove fu sepolto nella chiesa di S. Andrea.
Tra le opere rimaste inedite si conta una tragedia, , Biografia del poeta G.D. P. d’Arcidosso, Grosseto 1886; A. Belloni, Gli epigoni della Gerusalemme liberata, Padova 1893, pp. 175, 502 s.; ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] l'assai più recente esordio del Belloni alle pagine dedicate ai marinisti, che curioso madrigale, che è un quadretto di genere, di Giovanni Andrea Rovetti v'è un putto che «brilla in vista» al del concettismo» nel libro di Giulio Marzot, L'ingegno e ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] tecnica ed economica. La figura di Andrea Memmo ci spiega forse meglio di ogni genovese. Importante l'opera di GIULIO G!ACCHERO, Storia economica del Settecento (1960), Roma 1962, e GIROLAMO BELLONI, Scritture inedite e dissertazione «Del commercio ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Mario Infelise
Nacque a Bassiano, un piccolo borgo della campagna laziale nel ducato di Sermoneta. La data di nascita è stata oggetto di discussioni. Il figlio Paolo la collocava [...] le rispettive proprietà, ripartite per i 4/5 ad Andrea e per la quota rimanente al M., il di Svetonio e i Prodigi di Giulio Ossequiente, anch'essi appena rinvenuti da century, Sandy Hook, NJ, 1985; G. Belloni, Laura tra Petrarca e Bembo. Studi sul ...
Leggi Tutto