CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] Kunde von alten Bibeln…, I-II, Rom, 1922 - Krumbach 1927, ad Indices. Per C. VIII e le Chiese orientali: Cardinal GiulioAntonioSantoro and the Christian East…, a cura di J. Kraicar, Roma 1966, ad Indicem; V. Peri, Chiesa latina e Chiesa greca nell ...
Leggi Tutto
Pio V, santo
Simona Feci
Antonio Ghislieri nacque a Bosco (oggi Bosco Marengo, Alessandria), diocesi di Tortona, nel Ducato di Milano, il 17 gennaio 1504 da Paolo e Domenica Augeria. La famiglia, presente [...] Scuola Cattolica", 3, 1875, nr. 27, pp. 222-36; nr. 30, pp. 558-69; nr. 33, pp. 249-62.
Vita del cardinale GiulioAntonioSantori, a cura di G. Cugnoni, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 12, 1889, pp. 339-52.
B. Fontana, Documenti ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] , testi dei dottori della Chiesa, in latino e in volgare. Sempre nel 1588, insieme con i cardinali GiulioAntonioSantori, Scipione Lancellotti e Giovan Battista Castagna, il G. fece parte della congregazione cui fu affidata la valutazione dei ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] fu il risultato dell'accordo tra il partito spagnolo e il cardinale Montalto, Alessandro Peretti, inizialmente favorevole a GiulioAntonioSantori. Dopo l'intervento mitigatore di Filippo II del 5 dic. 1590, il partito spagnolo non aveva un candidato ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] bolla Coeli et terrae pubblicata nel 1586 dal francescano Sisto V con la collaborazione del decano del Sant’Uffizio, GiulioAntonioSantori. L’astrologia, fino ad allora di fatto tollerata, fu posta sullo stesso piano della magia e inquadrata nello ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] il cardinale Aldobrandini, il futuro Clemente VIII), ma anche sventata. Pericoloso rivale per Castagna il cardinale di S. Severina GiulioAntonioSantori, ché, in sede di votazione, pare, per un po', contendergli i voti. Ma giocano a suo favore l ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] in piazza del Mercato e i loro corpi arsi di fronte a una folla accorsa numerosa. Secondo il racconto di GiulioAntonioSantoro, il futuro cardinale di Santa Severina e a quel tempo collaboratore del vicario Campagna, "l'Alois sostenne la morte con ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] il comando fu affidato al cardinale Antonio Sauli. La flotta operava di concerto , vescovo di Piacenza, e Giulio Ottinelli, vescovo di Castro, di . Die Kölner Nuntiatur, I, Bonomi in Köln, Santorio in der Schweiz. Die Straßburger Wirren [1584-1591], ...
Leggi Tutto
grilliano
s.m. e agg. (iron.) Seguace e sostenitore di Beppe Grillo; di Beppe Grillo. ◆ Beppe Grillo si trasforma. In cosa, lo si scoprirà solo la sera di San Silvestro, quando Telepiù manderà in onda il suo – ormai – consueto «Discorso all’umanità»....