BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] .
L'annata prima dell'Archivio italiano per le scienze mediche "pubblicatoda una società di studiosi e diretto da G. Bizzozero in Torino" vide uscire quattro nutriti fascicoli negli anni 1876-77: poi annate ed anni solari coincisero. Analogo negli ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Enrico
Patrizia Guarnieri
MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile.
Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] numerosi ed esimi colleghi (fra gli altri, Angelo Mosso per fisiologia, Lombroso per la medicina legale, GiulioBizzozero per patologia generale), nell’istituzione manicomiale incontrò maggiori resistenze. Quando mise piede nell’istituto torinese, vi ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] entrò in contatto con i migliori esponenti della scienza ‘positiva’ subalpina, quali Filippo De Filippi, Giuseppe Giacinto Moris, GiulioBizzozero e Michele Lessona (del quale raccolse, le Lezioni di zoologia [Torino s.d., ma 1866]). Frequentò anche ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino
Germana Pareti
PERRONCITO, Edoardo Bellarmino. – Nacque a Viale d’Asti il 1° marzo 1847 in un’umile famiglia formata dal padre, Luigi, calzolaio, la madre, Lucia Pastrone, [...] .
La sua prima moglie, Erminia Aletti, era sorella di Lina, moglie di Camillo Golgi, entrambe nipoti del patologo GiulioBizzozero. In seconde nozze sposò una donna egiziana, Mirte, della quale pure rimase vedovo. La vita familiare gli riservò la ...
Leggi Tutto
SERTOLI, Enrico
Carla Garbarino
– Nacque da nobile famiglia a Sondrio il 6 giugno 1842, secondo di cinque fratelli, da Giuseppe, ingegnere cui si deve la facciata della chiesa dei Ss. Gervasio e Protasio [...] di formarsi nella fisiologia sperimentale, nell’anatomia microscopica e nell’istologia insieme a compagni di studio quali GiulioBizzozero e Camillo Golgi. Si laureò nel 1865, con una dissertazione sulla tubercolosi intestinale (Tubercolosi dell ...
Leggi Tutto
MONTI, Achille
Antonella Berzero
Paolo Mazzarello
MONTI, Achille. – Nacque ad Arcisate, allora provincia di Como, oggi provincia di Varese, il 14 ottobre 1863, da Francesco, avvocato e pretore a Lodi, [...] , i mobili e tutto il materiale del laboratorio di patologia generale. Una commissione d’inchiesta presieduta da GiulioBizzozero, senatore del regno dal 1890, regolarizzò poi il trasferimento.
Si laureò in medicina e chirurgia nel luglio ...
Leggi Tutto
MORPURGO, Benedetto
Francesco Cassata
– Nacque a Trieste il 15 agosto 1861, da Angelo e da Carolina Levi.
Svolti gli studi medi nella città natale, frequentò le Università di Roma e di Vienna, dove [...] clinica di Achille De Giovanni, presso l’Università di Padova, e poi come volontario nell’istituto di patologia generale di GiulioBizzozero a Pavia. Nel 1889-90 si recò a Roma presso la scuola di perfezionamento in igiene del Ministero dell’Interno ...
Leggi Tutto
PERRONCITO, Aldo
Valentina Cani
Antonella Berzero
PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] Erminia Aletti, cognata di Camillo Golgi e nipote di GiulioBizzozero.
Nel 1899, dopo aver conseguito la licenza d’onore al liceo Massimo dopo il matrimonio, nel 1910. Ebbero tre figli: Giulio, Livia e Guido. Nello stesso anno Perroncito vinse, ...
Leggi Tutto
NOVARO, Giacomo Filippo
Maria Conforti
– Nacque il 1° maggio 1843 a Diano Serreta, frazione di Diano Marina (Imperia), da Nicola, agricoltore, e da Teresa Fiori.
Compiuti gli studi ginnasiali a Oneglia [...] a Moncalieri ma, nonostante l'impegno pratico, non abbandonò gli studi, continuando a seguire i corsi di GiulioBizzozero − vincitore del concorso a cattedra in patologia generale, cattedra creata 'trasformando' quella non assegnata di istologia ...
Leggi Tutto
RATTONE, Giorgio
Carlo Bovolo
RATTONE, Giorgio. – Nacque a Moncalieri, in provincia di Torino, il 25 aprile 1857 da Cesare e da Amalia Maldini.
Il padre, medico, ricoprì incarichi nell’amministrazione [...] i propri interessi nei campi dell’anatomia, dell’istologia e della patologia, si avvicinò a Carlo Giacomini, GiulioBizzozero e Vittorio Colomiatti; strinse inoltre legami di amicizia con altri studenti, tra i quali Antonio Carle, Camillo Gallenga ...
Leggi Tutto