• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [27]
Biografie [9]
Medicina [10]
Storia della medicina [2]
Temi generali [2]
Strumenti del sapere [2]
Organizzazioni istituzioni e salute pubblica [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Arti visive [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Filosofia [1]

Bizzòzero, Giulio

Enciclopedia on line

Bizzòzero, Giulio Patologo e istologo italiano (Varese 1846 - Torino 1901), fondatore della scuola italiana di patologia sperimentale. Allievo di P. Mantegazza, fu prof. incaricato di patologia generale all'univ. di Pavia (1867-72) e poi ordinario all'univ. di Torino. Suoi primi collaboratori furono C. Golgi, P. Foà ed E. Bassini; istituì a Torino il primo laboratorio di patologia generale, e fondò (1876) l'Archivio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIDOLLO OSSEO – MICROSCOPIA – EMOPOIESI – PIASTRINE – ISTOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizzòzero, Giulio (3)
Mostra Tutti

Golgi, Camillo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Camillo Golgi Paolo Mazzarello Camillo Golgi è stato un protagonista della scienza nella seconda metà dell’Ottocento. Il suo nome è legato a contributi fondamentali: l’invenzione della reazione nera, [...] nello studio morfologico dei tessuti biologici, e in particolare del cervello, si avvicinò al giovanissimo Giulio Bizzozero (1846-1901), che stava innovando profondamente le indagini strutturali sulla materia vivente adottando come base concettuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUDOLF ALBERT VON KÖLLIKER – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SANTIAGO RAMÓN Y CAJAL – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Golgi, Camillo (4)
Mostra Tutti

PERRONCITO, Edoardo Bellarmino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONCITO, Edoardo Bellarmino Germana Pareti PERRONCITO, Edoardo Bellarmino. – Nacque a Viale d’Asti il 1° marzo 1847 in un’umile famiglia formata dal padre, Luigi, calzolaio, la madre, Lucia Pastrone, [...] . La sua prima moglie, Erminia Aletti, era sorella di Lina, moglie di Camillo Golgi, entrambe nipoti del patologo Giulio Bizzozero. In seconde nozze sposò una donna egiziana, Mirte, della quale pure rimase vedovo. La vita familiare gli riservò la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DANTE ALIGHIERI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GAZZETTA DEL POPOLO – SEBASTIANO RIVOLTA – GIULIO BIZZOZERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERRONCITO, Edoardo Bellarmino (2)
Mostra Tutti

Mantegazza, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Paolo Mantegazza Paola Govoni Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] fu di tipo istituzionale (Landucci 1996, p. 2802): con la fondazione del laboratorio pavese, dove lavorarono Camillo Golgi e Giulio Bizzozero (1846-1901), della cattedra e del museo di antropologia, con la fondazione di riviste come «Archivio» e «L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – FANFULLA DELLA DOMENICA – BARTOLOMEO PANIZZA – SELEZIONE NATURALE – GIUSEPPE MAZZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mantegazza, Paolo (4)
Mostra Tutti

PERRONCITO, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERRONCITO, Aldo Valentina Cani Antonella Berzero PERRONCITO, Aldo. – Nacque a Torino il 18 maggio 1882 da Edoardo, noto parassitologo e docente nella Scuola superiore di veterinaria a Torino, e da [...] Erminia Aletti, cognata di Camillo Golgi e nipote di Giulio Bizzozero. Nel 1899, dopo aver conseguito la licenza d’onore al liceo Massimo dopo il matrimonio, nel 1910. Ebbero tre figli: Giulio, Livia e Guido. Nello stesso anno Perroncito vinse, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANFREDI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANFREDI, Nicolò Massimo Aliverti Nacque a Bosco Marengo, nell'Alessandrino, il 3 apr. 1836, in una distinta famiglia piemontese, secondogenito dei tre figli di Carlo Andrea, avvocato e più volte sindaco [...] , III (1997), 5, p. 23; P. Mazzarello - A.L. Calligaro, Gli anni pavesi di Giulio Bizzozero, in Atti del Convegno per il centenario della morte di G. Bizzozero, Torino-Varese... 2001, Varese 2002, pp. 187-192; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANO, Giulio Mario Crespi Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] di Bologna e dal terzo anno in quella di Torino. In quest'ultima città, ove frequentò il laboratorio di G. Bizzozero, si laureò nel 1879. Naturalmente orientato verso lo studio della fisiologia e la ricerca sperimentale, si recò a completare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FANO, Giulio (2)
Mostra Tutti

FALCHI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCHI, Francesco Giuseppina Bock Berti Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] XII [1883], pp. 233-239, ricerca condotta nel laboratorio del Bizzozero). In questo contesto è degna di menzione la bella memoria Microftalmo di clinica dermosifilopatica dell'università di Pavia), Maria, Giulio e Battista. Circa tre anni dopo il suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROFFIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROFFIO (Barofio, Barossio), Giuseppe Rossana Bossaglia Nato probabilmente a Mendrisio, fu attivo come pittore ornatista, specializzato in quadrature, dal secondo quarto del sec. XVIII. A Varese eseguì [...] e distrutto "ospitale", insieme con il fratello Giulio. Giulio, meno noto, è ricordato da solo, , Encicl. metodica... delle Belle Arti, 1, 3, Parma 1820, p. 86; G. Bizzozero, Varese e il suo territorio, Varese 1874, p. 77; G. Uberti, Guida di Varese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali