CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] di Roma", ma una lettera posteriore di soli cinque giorni dà notizia, invece, delle mutate disposizioni del sovrano: "Il Sig. GiulioCaccini Romano musico è stato di nuovo a trovarmi et hammi mostrato una lettera del granduca del suo ben servire e ...
Leggi Tutto
CACCINI, Francesca, detta la Cecchina
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 18 sett. 1587 e fu battezzata il giorno stesso (come si desume da una notizia rintracciata dal Damerini negli Atti di Battesimo [...] recarsi ogni anno per la quaresima, nella chiesa di S. Nicola si "fecero musiche a 3 cori" dirette da "Giulio Romano [GiulioCaccini], avendovi menate la moglie [la seconda moglie, Margherita] e le due figliuole le quale cantano bene". La fama di ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] Settesoldi).
Esponente di rilievo nella Firenze dei primi decenni del Seicento, il G. condivise con il Peri e GiulioCaccini gli ideali della Camerata, della quale può essere considerato l'ultimo valido rappresentante. La sua importanza rimane legata ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] Sacrarum modulationum quae vulgo moctecta ... di F. Bianciardi, edita a Roma nel 1608. A Firenze frequentò la casa di GiulioCaccini, a cui fece conoscere le sue composizioni, cantate dai più valenti cantori e cantatrici dell'epoca, fra cui la ...
Leggi Tutto
BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio
Roberto Cantagalli
Liliana Pannella
Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] non è databile con sicurezza, ma si propende ormai a credere che sia stato scritto prima del 1590, prima cioè che GiulioCaccini, dedicatosi alla composizione solo in età matura, creasse alcuni pezzi nel nuovo stile monodico inseriti poi ne Le nuove ...
Leggi Tutto
BASILE, Andreana (Andriana), detta la bella Adriana
Liliana Pannella
Nacque a Napoli verso il 1580 circa. Incerte sono le notizie sulla sua famiglia e sui suoi primi anni e si devono per lo più alle [...] sì nel canto come ancora nella modestia et honestà". A Firenze, ove giunse il 13 giugno, si fermò nella casa di GiulioCaccini, e qui si ritrovarono tutti i dotti della Camerata dei Bardi, concordi nel riconoscere - dopo aver ascoltato la B. cantare ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] di Apollo nella Dafne e di Orfeo nell’Euridice. Pur non tenendo una scuola di canto, alla stregua del suo rivale GiulioCaccini, ebbe di sicuro vari allievi di talento, tra cui il lucchese Jacopo Giusti (che impersonò Dafne nell’Euridice), Antonio ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] . Chilesotti, Di Nicola Vicentino e dei generi greci secondo V. G., in Riv. musicale italiana, XIX (1912), pp. 546 ss.; R. Marchal, GiulioCaccini: l'union de la poèsie et de la musique, in La Revue musicale, VI (1924-25), 4, pp. 116-138; La Camerata ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] e XVI secolo. Nel breve ma interessante trattato sopracitato (Breve...) il C. dimostrò infatti di precorrere i tempi, anticipando GiulioCaccini che solo nel 1601 avrebbe accennato alla pratica del trillo nel repertorio vocale.
I secoli decimosesto e ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANI (Guivizzani o Chivizzani), Alessandro
Ippolita Morgese
Nacque a Lucca intorno al 1572 da Giovanni Battista.
I documenti relativi alla famiglia Ghivizzani sono attualmente conservati nell'Archivio [...] per il G., e c. 101 per Settimia). Il 13 ott. 1611 la coppia si trasferì a Lucca, suscitando le ire di GiulioCaccini, che definì il genero "un pazzo e tristo insieme" (Firenze, Biblioteca Riccardiana 4009a, 21 ott. 1611).
La partenza da Firenze non ...
Leggi Tutto