Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] Mura.
Fra gli architetti, dopo D. Fontana e suo figlio GiulioCesare, autori rispettivamente del Palazzo Reale e dell’attuale Museo archeologico nazionale Pontaniana. Nel 1947 fu fondato da B. Croce l’Istituto italiano di studi storici, dotato della ...
Leggi Tutto
(lat. Celtae)
Storia
Si individuano con il nome di C. alcune popolazioni appartenenti a uno stesso gruppo linguistico di famiglia indoeuropea che, provenienti dall’Asia, all’inizio del 2° millennio a.C. [...] importanti caratteri protourbani, definiti oppida a partire da GiulioCesare. Presentavano due tipi principali di fortificazioni: il geometrici come la spirale, la svastica e la croce.
Linguistica
Le lingue celtiche costituiscono una famiglia di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] risultano sigillate da antiche eruzioni; v. preistoria: Nola-Croce del Papa).
In Puglia innumerevoli le scoperte di ceramiche tre ritratti rinvenuti a Pantelleria, uno di questi rappresenta GiulioCesare, secondo una reinterpretazione del 1° sec. d.C. ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] risultano sigillate da antiche eruzioni; v. preistoria: Nola-Croce del Papa).
In Puglia innumerevoli le scoperte di ceramiche tre ritratti rinvenuti a Pantelleria, uno di questi rappresenta GiulioCesare, secondo una reinterpretazione del 1° sec. d.C. ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] Diacono) e il decumanus maximus (piazza Foro GiulioCesare-piazza Duomo). In questa struttura urbanistica, accanto al Mus. Cristiano. L'altare, sormontato da un tegurio con croce pendula, secondo l'iscrizione che è incisa sul bordo superiore delle ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] della spedizione in Cirenaica della 4a divisione del generale GiulioCesare Tassoni, che nel corso del 1913 riuscì a contro i ribelli.
Il 18 giugno 1913 Tellini fu insignito della croce di cavaliere dell’Ordine militare di Savoia e, al rientro ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] e picnostilo. Nel mezzo del piazzale troneggiava la statua di GiulioCesare a cavallo.
Lo scavo eseguito negli anni 1930-1932 ha circo erano noti nel '400 e '500 a E di S. Croce in Gerusalemme, fuori delle mura; alcuni resti sono stati visti nel 1922 ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] nel 121 a. C. e, a fortiori, sin dal tempo di GiulioCesare (per Gergovia, v. Hatt, Bull. hist. et scient. de l di perle; i motivi gallici del fregio vegetale e della croce di Sant'Andrea vengono usati relativamente di rado. Bisogna ammettere ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] base ai confronti fatti con il r. di GiulioCesare [v.]). Tutte queste ipotesi appaiono esattamente superate dall Eusebio al Vaticano e lo straordinario gruppo familiare inserito nella croce detta di Desiderio del Museo Cristiano di Brescia, la cui ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] ipotesi che il complesso possa essere identificato con la villa di GiulioCesare ricordata dagli autori antichi, che già J. Beloch aveva II-I sec. a.C., e con lo scavo di via S. Croce, dove un complesso residenziale databile fra III e II sec. a.C ...
Leggi Tutto