Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] inEgitto dove fu ucciso dal re Tolomeo.
Battute in una serie di campagne in Asia (47), in Africa (46), dove morì Catone, e in Spagna (45) le forze dei pompeiani, Cesare -97 e nel 1505 per la tomba di Giulio II) giungono a Roma anche altri scultori ( ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] litica di tipo più evoluto, l’Acheuleano, diffusa in molti altri siti africani e che ha perdurato fino a Egitto (332 a.C.).
146 a.C. Distruzione di Cartagine a opera dei Romani. Sarà ricostruita circa un secolo dopo per volere di GiulioCesare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] un forte Stato personale da parte di Cesare Borgia, che già nell’intervallo tra Parma e Piacenza che Giulio II aveva posto sotto il dominio pontificio, e in cambio Francesco I riconosce Egitto, tutte le Repubbliche giacobine cadono a una a una e in ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Giuseppe Porta detto Salvieti, Battista Franco, Giulio Licinio. Ma Tiziano crea senza disegno Medico e da D. G. Bernoni. A Cesare Musatti si debbono poi innumeri pubblicazioni sullo spirito e più ad occidente, inEgitto, aveva provveduto a mantenere ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Geografia
Germaine Aujac
Geografia
Probabilmente fu Eratostene di Cirene (276/272-196/192), terzo direttore della Biblioteca di Alessandria, a coniare il termine 'geografia' per [...] in seguito fu collocata nel portico di Vipsanio, completato nel 13 d.C.
Strabone si recò a Roma per la prima volta intorno al 44 a.C., l'anno dell'uccisione di Gaio GiulioCesare colossi, templi, tombe dei re inEgitto o del re Mausolo ad Alicarnasso ...
Leggi Tutto
Alessandria d'Egitto
Sergio Parmentola
Un ponte tra l'Oriente e l'Europa
Fondata nel 322 a.C. da Alessandro Magno ‒ che le diede il nome ‒ per dotare la nuova provincia dell'Egitto di un porto che la [...] durante una sollevazione popolare contro GiulioCesare, si svilupparono incendi che un importante patriarcato, che ebbe illustri esponenti in Clemente e Origene. Nel 4° e 5 arabo (642). Nel 968 l'Egitto fu conquistato dalla dinastia musulmana sciita ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] circa un quarto di giorno, in breve tempo non risulta più in linea con le stagioni. Quando GiulioCesare assunse il potere, il Roma, ma alla fine prevalse l'opinione diffusa ad Alessandria d'Egitto, che indicava il 21 marzo. Nel III sec. la maggior ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Per ricompensarlo dei suoi servigi, il Cesare gli aveva concesso di tornare a insegnare resto, è proprio nel III secolo che Giulio Solino, nei suoi Collectanea, riprende la in sedi importanti. Ma Costantino ha agevolato anche il viaggio inEgitto ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] del gennaio di 6°,4 e di 24°,2 in luglio, con rarissime giornate di gelo e di di Alessandria d'Egitto, di Sidone e tardi parteggerà apertamente per Cesare, meritando l'elogio di (476), dell'impero dalmatico di Giulio Nepote (480) e sotto i regni ...
Leggi Tutto