Rifacendosi al periodo tradizionalmente attribuito alle origini del poeta, nel mese di aprile 2024 si celebrano i 430 anni dalla nascita di William Shakespeare, la cui vicenda biografica è stata oggetto [...] che omaggiano il Bardo) realizzati da registi dalle differenti sensibilità. Tra i film più recenti menzioniamo Cesare deve morire (da GiulioCesare, Italia, 2012, diretto da Vittorio e Paolo Taviani), The Tragedy of Macbeth (da Macbeth, Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Mentre mi dicevo che dovevo trovare, prima o poi, il tempo di scrivere questo articolo, ne sono usciti almeno due che trattano lo stesso tema, vale a dire il fenomeno Barbero, la dilagante popolarità del [...] della “modernità” del Medioevo fatta con un esempio letterario: «Immaginate di dire a un antico romano del tempo di GiulioCesare: oggi sono andato all’università per una lezione, poi, essendo molto cattolico, sono andato in chiesa per la messa ...
Leggi Tutto
«A voler essere ottimisti domani l’Inter avrà da combattere in campo contro il Foggia ma non dovrà fronteggiare oltre i limiti del lecito la offensiva di Oronzo Pugliese che starà come sempre in panchina». [...] , «in una curva ‒ per usare le parole di Cesare Fiumi del Corriere della Sera ‒ che era più lunga Padana si abbatte una bufera. «Mai a memoria d’uomo ‒ scrive il meteorologo Giulio Betti ‒ si era vista una nevicata così estesa e abbondante: 50-60 cm ...
Leggi Tutto
Chissà se questa, alle pendici del monte Somma, è la villa in cui il 19 agosto del 14 d.C. il primo imperatore romano, Gaio GiulioCesare Ottaviano, insignito Augusto, spirò.Tacito e Svetonio, vissuti [...] all’inizio del I secolo d.C., narrano che l'impe ...
Leggi Tutto
Che il cancro al polmone sia nel destino di ogni fumatore lo aveva intuito anche Cesare Pavese, in una delle ultime lettere della sua vita, indirizzata a una misteriosa ragazza di nome «Pierina» (rivelatasi [...] poi Romilda Bollati, sorella di Giulio). Al ...
Leggi Tutto
Cesare
Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato al...
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
SESTA
Giulio Cesare Paribeni
. Nome di un intervallo musicale. Nell'ambito della scala diatonica s'incontrano due specie di seste: maggiore, comprendente quattro toni e un semitono; minore, comprendente tre toni e due semitoni. Coi suoni...
FUGA
Giulio Cesare Paribeni
. Musica. - Forma appartenente, quanto allo stile, al genere imitato e canonico, del quale rappresenta la più completa estrinsecazione.
Storia. - La denominazione fuga appare durante il secondo periodo fiammingo...