DE MARCHI, Francesco
Daniela Lamberini
Figlio di Marco, nacque a Bologna all'inizio del 1504; discendeva dalla nota famiglia cremasca di intarsiatori del legno, venuta a stabilirsi a Bologna col bisnonno [...] ", e dedicatigli dal poeta di corte parmense Giulio, detto Ariosto, tradiscono un sapore ironico, recante la dedica in latino dell'editore a Vincenzo Gonzaga, duca di militari nel '500, in Storia dell'arte ital. Einaudi, Torino 1983, XII, pp. 74 s., 82 ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] anche il premio-acquisto Einaudi. Ma soprattutto, la maggior rinnovato rapporto con la luce e lo spazio; Giuliano Briganti parlò di «alberi di un umanesimo da suo lavoro. Sempre nel 1973, per l’editore Scheiwiller di Milano, uscì la raccolta di ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giuntalochi, Giuntalodi), Domenico
Nicola Soldini
Nacque a Prato il 25 febbr. del 1505 da Giovanni, di professione ceraiuolo, e da Chiara Miniati. S'indirizzò presto alla pittura quale aiuto [...] del G. per l'editore costituì parte del primo nucleo ampliò la gamma dell'attività sul modello di Giulio Romano, attivo a Mantova, ma pure in - S. Langè, La villa, in Storia dell'arte italiana (Einaudi), XI, Torino 1982, pp. 421 s.; E. Guidoni - ...
Leggi Tutto