GATTICASAZZA, Giulio
Ennio Speranza
Nato a Udine il 3 febbr. 1869 da Stefano e da Ernestina Casazza, ereditò dal padre, direttore del teatro Comunale di Ferrara, il grande interesse per il teatro d'opera [...] che segnò la sua vita, inizialmente dedicata a studi di carattere tecnico. Nel 1878 il G. frequentò infatti il Collegio nazionale di Milano e quindi si trasferì al Collegio Arnaldi di Genova, per poi passare ...
Leggi Tutto
PERTILE, Aureliano
Giancarlo Landini
– Nacque a Montagnana (Padova), il 9 novembre 1885, da Giuseppe, calzolaio, e Maria. Il giorno in cui nacque fu battezzato il suo concittadino Giovanni Martinelli, [...] New York, scritturato per l’intera stagione con regolare contratto procuratogli dall’impresario Giuseppe Lusardi, firmato da GiulioGatti-Casazza, allora sovrintendente. In realtà l’esperienza americana si concluse nel giro di un mese, nonostante il ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Giovanni
Simone Ciolfi
Nacque a Montagnana, presso Padova, il 22 ott. 1885, da Antonio e Lucia Bellini.
Il padre, ebanista, condivideva con il figlio la passione per la musica. Insieme si [...] Garden), Parigi (Champs-Elysées e Comédie-Française) e Bruxelles (La Monnaie). Ancora nel 1913 venne ingaggiato da GiulioGattiCasazza, general manager del Metropolitan Opera House di New York, che lo aveva apprezzato alla Scala, debuttando il 20 ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] Sakùntala di Alfano, nell’estate del 1922 Lohengrin a Verona e nel 1923 undici opere a Napoli.
Invitato da GiulioGattiCasazza al Metropolitan, vi debuttò nel 1924 con Aida, avviando una collaborazione che per dieci anni, salvo brevi parentesi, lo ...
Leggi Tutto
PAGLIUGHI, Lina
Giancarlo Landini
PAGLIUGHI, Lina. – Nacque a New York il 27 maggio 1907 da Giovanni, nativo di Montevideo ma di origini genovesi, e Maria Stefanè, da Montegroppo (Albareto) in provincia [...] Gigli. Dopo gli studi privati con Silvia Puerari Maracci e poi nel conservatorio di San Francisco, scoraggiata da GiulioGattiCasazza, il potentissimo impresario del Metropolitan di New York, nel 1926 venne in Italia. Si perfezionò col maestro ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] di confine tra Svizzera e Italia, in Il canto dei poeti, Lugano 2011, pp. 328 s.; G. GattiCasazza, Memories of the opera, in A. Triola, GiulioGattiCasazza: una vita per l’opera, Varese 2013, ad ind.; M. Zicari, «Ah! non credea mirarti» nelle fonti ...
Leggi Tutto
PINI-CORSI, Antonio
Giancarlo Landini
– Nacque il 12 giugno 1859 a Zara (Zadar), sulla costa dalmata, in una famiglia di cantanti. Il padre Giovanni Pini, tenore, e la madre Elisabetta Corsi lo fecero [...] XLVIII, n. 4, dicembre 2003, pp. 299-328; J. Kesting, Die großen Sänger, Kassel 2010, pp. 2386 s.; A. Triola, GiulioGattiCasazza. Una vita per l’opera, Varese, 2013, pp. 279, 338; Cambridge Verdi encyclopedia, a cura di R.M. Marvin, Cambridge 2013 ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Antonio
Gabriele Bucchi
– Nacque nel 1866, il 25 gennaio a Napoli (come risulta da un articolo del New York Post pubblicato in occasione della sua beneficiata d’addio dal Metropolitan Opera [...] critica, che però lo studio fonografico non ha potuto degnamente testimoniare.
Fonti e Bibl.: G. GattiCasazza, Memoirs of the opera (1941), in A. Triola, GiulioGattiCasazza, una vita per l’opera, Varese 2013, pp. 312-314; R. Celletti - J.P. Kenyon ...
Leggi Tutto
MORANZONI, Roberto
Andrea Stefano Malvano
, Roberto Nacque a Bari il 5 ottobre 1880 da genitori di origine veneziana: Giovanni, maestro della banda militare nel corpo d’armata locale, e Amalia Martini.
Ricevette [...] offerta della Metropolitan Opera House di New York, forse il massimo ente lirico statunitense (gestito da un impresario famoso, GiulioGatti-Casazza); il 12 novembre 1917 vi debuttò con Aida. La collaborazione durò fino al 1924, dando vita a numerosi ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] traviata, allestita per lanciare la nuova stella Amelita Galli Curci, e con il recanatese Beniamino Gigli, sul quale G. GattiCasazza aveva puntato tutte le sue carte facendolo cantare due volte nella prima settimana così come, del resto, aveva fatto ...
Leggi Tutto