Giuseppe Gioachino BelliParola di donna. Sonetti per voce femminileScelti da Pietro GibelliniFirenze, Vallecchi, 2025 I 2.279 sonetti romaneschi che costituiscono l’opera di Giuseppe Gioachino Belli, il [...] dei sei volumi (ma ne furono realizzati solo i primi due) di La plebe di Roma a cura di Roberto Vighi con la collaborazione di Giorgio Vergara Caffarelli e Giulio Ansaldi, in cui i sonetti belliani – pur nella loro integralità – venivano rifusi in 25 ...
Leggi Tutto
Nel novembre 1871, la Giunta comunale di statistica inviò alla Giunta del Comune di Roma una “nota” di cambiamenti e intestazioni della nomenclatura delle vie della capitale (e di nuove denominazioni nel [...] da via delle Stimmate a via dei Cestari; da via della Pedacchia a via Giulio Romano; da via Macel dei Corvi (già dei Mercanti) a via del Foro di Roma antica e dell’Italia medievale e rinascinamentale legati alla lotta contro i “barbari”: Giulio Cesare ...
Leggi Tutto
Vilipeso dalla critica, schiacciato su un presunto reazionarismo in bilico tra cliché e superficialità socio-antropologica, il poliziottesco è uscito dalla serie cadetta quando ha smesso di parlare dell’Italia [...] come Milano Calibro 9 (Fernando Di Leo, 1972) e Roma violenta (Franco Martinelli, 1975), dove il reticolato urbano diviene verbale. Si pensi all’icona Tomas Milian, interprete dell’allucinato Giulio Sacchi de Il cinico, l’infame, il violento (Umberto ...
Leggi Tutto
L’attenzione dei musicisti per Dante, riemergendo con vigore nel corso dell’Ottocento, incrementa la produzione strumentale e di liriche per canto e pianoforte: Dante Alighieri in musica non vuole dire [...] i festeggiamenti a Firenze si scelse la terzina: «Vieni a veder la tua Roma che piagne, / vedova, sola, e dì e notte chiama, / trasposizioni ad opera di Luigi Confidati, Angelo Di Giulio, Marcello Pepe, Salvatore Agnelli, Tommaso Benvenuti, Antonio ...
Leggi Tutto
La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] .Deriva dalla deformazione del soprannome (Lolo) lo PS Lowlow (Giulio Elia Sabatello), certo con richiamo dell’ing. low ‘basso Bismark [Tiziano Menghi], nome di uno dei calciatori dell’AS Roma della stagione 2000-2001; Yung Snapp [Antonio Lago], che ...
Leggi Tutto
Esther BondìPiatti rottiRoma, Giulio Perrone Editore, 2024 Cosa resta dell’infanzia? Per alcuni qualche buon ricordo da sventolare durante le feste suscitando risa e nostalgie, per altri un dolore indicibile [...] che compromette il bimbo di allora e l’adulto di oggi, un marasma terminale che non può in alcun modo trovare soluzione. Se infatti, come dice Roth, «nessuna infanzia è priva di dolore» possiamo dire con ...
Leggi Tutto
Marisa Papa RuggieroFrange d’interferenzaPrefazione di Donato di StasiBorgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2024 Per la collana Perle poesia diretta da Roberto Carnero, giunta con successo al 258° volume, [...] , prefazione di G. Battista Nazzaro, Salerno-Roma, Ripostes Edizioni,1993.Ead., Origine inversa, ), Puntoacapo Editrice, 2013.Ead., Jochanaan, prefazione di Giulio Greco, Borgomanero, Giuliano Ladolfi Editore, 2015.Ead., Un intenso venire, prefazione ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questa nota è sentimento. Per il vocabolario, «la facoltà e l’atto del sentire», ma anche la «coscienza, la consapevolezza di una condizione». E molto, molto di più.Il sentimento condiviso [...] statistico-clinico del manicomio di Santa Maria della Pietà di Roma per gli anni 1872-1873 nel quale si descrive un caso come ci avverte il poderoso libro dello storico della letteratura italiana Giulio Ferroni L’Italia di Dante (La Nave di Teseo, ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] carte berlingueriane conservate presso la Fondazione Gramsci di Roma e rese disponibili nell’ambito del più ampio Archivio caso si considerano tre occasioni di scambio avuto con l’editore Giulio Einaudi, del quale pure si osserva la lingua) sia in ...
Leggi Tutto
Roma nun vole capi(dalla serie TV Romanzo Criminale, 2008). La paternità di città eternaSoffermandosi sulla magnificenza en plein air e indoor di Roma, col suo patrimonio archeologico, architettonico e [...] Albio Tibullo, vissuto tra le Idi di Marzo di Giulio Cesare e l’ascesa al trono di Ottaviano Augusto. L’autore latino, nel secondo volume delle Elegie, stabilisce l’eternità di Roma con versi di narrazione storica: «Romulus aeternae nondum formaverat ...
Leggi Tutto
giulio1
giùlio1 agg. [dal lat. Iulius]. – Appartenente alla gente Giulia, gente patrizia romana che, già illustre nel sec. 5° a. C., si inserì in seguito, soprattutto per opera di Cesare e di Augusto, nella leggenda delle origini troiane di...
andreottismo
s. m. La strategia politica di Giulio Andreotti. ◆ La procedura fu eccezionale: tutte le altre sepolture della cripta [della basilica di Sant’Apollinare in Urbe] risalgono infatti al secolo scorso, e venne sbloccata grazie a un...
ROMA, Giulio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Milano il 16 settembre 1584 da Paolo Camillo e da Caterina Corio.
La sua famiglia, insediata a Milano nel XV secolo, aveva origini lombarde; nondimeno, vantando una discendenza dal lignaggio Orsini,...
Giulio de' Medici (Firenze 1478 - Roma 25 sett. 1534), figlio naturale poi legittimato di Giuliano di Cosimo il Vecchio; cardinale nel 1513, influente vicecancelliere durante il pontificato del cugino Leone X, fu eletto papa, succedendo ad Adriano...