• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
34 risultati
Tutti i risultati [34]
Arti visive [8]
Biografie [8]
Geografia [1]
Letteratura [2]
Economia [2]
Storia [1]
Cinema [1]
Trasporti [1]
Lingua [1]
Trasporti nella storia [1]

Turcato, Giulio

Enciclopedia on line

Turcato, Giulio Pittore italiano (Mantova 1912 - Roma 1995). Dopo gli studî a Venezia si stabilì a Roma dove fu tra i promotori dell'Art Club (1945) e di Forma I (1947); aderì poi a Fronte nuovo delle arti, al gruppo [...] tridimensionali dalle vivaci gamme cromatiche. Nel 2012, per il centenario della nascita, è stata allestita presso il Museo di arte contemporanea di Roma la mostra Giulio Turcato. Stellare, excursus di oltre venti anni della sua produzione artistica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – GRUPPO DEGLI OTTO – GIULIO TURCATO – MANTOVA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turcato, Giulio (3)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MILANO Anna Bordoni Sandra Sicoli Guido Zucconi (XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115) Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] Palazzo della Permanente, ivi 1983; Alighiero e Boetto, PAC, ivi 1983; Raffaello e Brera, Pinacoteca di Brera, ivi 1984; Giulio Turcato, PAC, ivi 1984; Alberto Burri, Palazzo Citterio (Brera 2), ivi 1984; Francesco Hayez, Palazzo Reale, ivi 1984; Gli ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ARCIVESCOVADO DI MILANO – PINACOTECA DI BRERA – AMBROGIO BERGOGNONE – GIUSEPPE DE NITTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

CONSAGRA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

CONSAGRA, Pietro Federica De Rosa Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] di frequentare gli ambienti più colti della capitale e si avvicinò alla Federazione comunista. Strinse allora amicizia con Giulio Turcato, che gli fu a lungo vicino. Vide spesso Mario Mafai e Leoncillo Leonardi, discutendo sullo stato dell’arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – CARLO AZEGLIO CIAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSAGRA, Pietro (2)
Mostra Tutti

ATTARDI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

ATTARDI, Ugo Rosa Monaco Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini. Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] svolta realista Nel 1946, presso lo studio di Guttuso dove si accompagnava con Consagra, Antonio Sanfilippo e Giulio Turcato, conobbe Piero Dorazio, Giacomo Guerrini, Achille Perilli e, successivamente, Carla Accardi: con i sette artisti citati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – GIOVANNI BATTISTA ANGIOLETTI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTARDI, Ugo (1)
Mostra Tutti

LONZI, Carla

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

LONZI, Carla Maria Luisa Boccia Nacque a Firenze il 6 marzo 1931 da Agostino, artigiano, e Giulia Matteini, diplomata maestra, entrambi orfani. Era la prima figlia, accolta come «la creatura più attesa» [...] Alviani, Enrico Castellani, Consagra, Luciano Fabro, Lucio Fontana, Jannis Kounellis, Mario Nigro, Giulio Paolini, Pino Pascali, Mimmo Rotella, Salvatore Scarpitta, Giulio Turcato, Cy Twombly. Prima di rientrare in Italia Lonzi fu operata a Boston ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
TAGS: PIER PAOLO PASOLINI – BIENNALE DI VENEZIA – ITALIA REPUBBLICANA – CORRIERE DELLA SERA – ENRICO CASTELLANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONZI, Carla (1)
Mostra Tutti

SAVELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVELLI, Angelo Piergiorgio Dragone – Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] aveva per Seurat. Sin dalla prima mostra dell’Art Club, nel 1945, fu notato dalla migliore critica del tempo; fu vicino a Giulio Turcato e a Piero Dorazio, cui lo legò un’amicizia durata tutta la vita; non fece mai parte di Forma 1 né del Fronte ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – LEON BATTISTA ALBERTI – SCUOLA DI VIA CAVOUR – QUADRIENNALE DI ROMA – GIUSEPPE CAPOGROSSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVELLI, Angelo (2)
Mostra Tutti

VEDOVA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VEDOVA, Emilio Marco Pierini – Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio. Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] collettive alla galleria della Spiga. Alla caduta del fascismo si recò a Roma, dove prese parte, assieme all’amico Giulio Turcato e a numerosi altri artisti, alla Resistenza; nel 1944 fu invece a combattere sui monti del Bellunese, rimanendo ferito ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – ACCADEMIA DEI LINCEI – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VEDOVA, Emilio (2)
Mostra Tutti

SANFILIPPO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANFILIPPO, Antonio Paola Bonani SANFILIPPO, Antonio. – Nacque a Partanna, in provincia di Trapani, l’8 dicembre 1923, secondogenito di Emanuele, maestro elementare, e di Maria Fedele Pisciotta. Grazie [...] 1947, sottoscrisse, insieme a Carla Accardi, Ugo Attardi, Pietro Consagra, Piero Dorazio, Mino Guerrini, Achille Perilli e Giulio Turcato, un testo programmatico a favore dell’arte astratta che venne pubblicato il mese successivo sul primo, e unico ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REPUBBLICA DI SAN MARINO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – AVANGUARDIA ARTISTICA – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANFILIPPO, Antonio (1)
Mostra Tutti

MORLOTTI, Ennio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORLOTTI, Ennio Mattia Patti – Nacque a Lecco il 21 settembre 1910, figlio di Giovanni e di Giulia Sibella. Dopo aver iniziato giovanissimo a lavorare come operaio e contabile, nel 1936, ormai ventiseienne, [...] di natura: insieme a Morlotti figuravano nel gruppo Afro Basaldella, Birolli, Antonio Corpora, Mattia Moreni, Giuseppe Santomaso, Giulio Turcato, Vedova. Nel 1953 con gli Otto pittori Morlotti espose in una mostra itinerante in Germania che toccò le ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE NUOVO DELLE ARTI – GIUSEPPE CAPOGROSSI – BIENNALE DI VENEZIA – GIUSEPPE SANTOMASO – GIUSEPPE MARCHIORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORLOTTI, Ennio (2)
Mostra Tutti

PARMEGGIANI, Tancredi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARMEGGIANI, Tancredi Davide Lacagnina – Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] , quindi una camera con il pittore Paul Dieu nella pensione gestita dalla madre di Renzo Vespignani. Fu spesso ospite di Giulio Turcato e, per un certo periodo, dello studio degli artisti Fabio Rieti e Gilles Aillaud in via di Monserrato. Tramite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – FRONTE NUOVO DELLE ARTI – QUADRIENNALE DI ROMA – MUSEUM OF MODERN ART – BIENNALE DI VENEZIA
1 2 3 4
Vocabolario
intramurario
intramurario agg. Che riguarda l’interno di una struttura nella quale si lavora o si è detenuti; che avviene all’interno della struttura stessa. ◆ Il 6 maggio 1997, a seguito della presentazione di queste proposte, l’allora direttore generale...
anticatastrofista
anticatastrofista (anti-catastrofista), s. m. e f. e  agg. Chi o che si contrappone a un atteggiamento catastrofista. ◆ l’impressione che proprio dal Portogallo sia partita la lunga, difficile campagna elettorale del centrosinistra è rafforzata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali