• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
369 risultati
Tutti i risultati [369]
Biografie [88]
Storia [53]
Archeologia [54]
Religioni [41]
Arti visive [43]
Diritto [27]
Storia delle religioni [21]
Diritto civile [22]
Europa [13]
Letteratura [13]

GIOVE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVE (Iuppiter) Giulio Giannelli Il sommo degli dei, nella religione dei Romani. Esso è per eccellenza la divinità del cielo e della luce, come dice il suo nome, derivato dalla radice indoeuropea di̯eu [...] ; anche latino Diespiter), ma la divinità della luce si ritrova, denominata dalla stessa radice, anche nel celtico, nel germanico, nel lituano. Questa considerazione, inoltre, dimostra che una divinità comune, etnica, del cielo luminoso si era già ... Leggi Tutto

SOLETTA

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLETTA (ted. Solothurn, fr. Soleure; A.T., 20-21) Maria MODIGLIANI Rudolf KAUFMANN * Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata a 442 m. sul mare. Sorge nella valle dell'Aare nel [...] quello dei Franchi. Nel trattato di Mersen del 1870 Ludovico il Germanico rivendicò la sovranità sul Monasterium S. Ursi. Sede anche di un singolare importanza, contribuendo notevolmente alla vittoria di Giulio II contro i Francesi a Milano. Scoppiata ... Leggi Tutto

GIULIA, GENTE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIA, GENTE Giuseppe Cardinali È il nome di una delle più famose genti patrizie romane, che poi, a partire dal sec. I a. C., vediamo diffuso anche fra i plebei. Dai fasti consolari risulta che la [...] Druso, morto sino dal 9 a. C. Per tal guisa Augusto diveniva il capostipite della gente Giulia-Claudia. Germanico sposò Agrippina, figlia di Agrippa e di Giulia, e ne ebbe otto figli, uno dei quali fu Gaio, il futuro imperatore Caligola (v.). Alla ... Leggi Tutto

GOBINEAU, Joseph-Arthur, conte de

Enciclopedia Italiana (1933)

GOBINEAU, Joseph-Arthur, conte de Fedor Schneider Scrittore, nato il 14 luglio 1816 a Ville d'Avray, morto il 13 ottobre 1882 a Torino. Nel 1849 entrò nella carriera diplomatica: fu segretario a Berna, [...] dell'importanza culturale, anzi del primato dell'elemento germanico ritenuto il più puro rappresentante della razza "aria parti, dominate ciascuna dalle figure di Savonarola, Cesare Borgia, Giulio Il, Leone X e Michelangelo, egli cerca d'interpretare ... Leggi Tutto

LEPSIUS, Karl Richard

Enciclopedia Italiana (1933)

LEPSIUS, Karl Richard Giulio Farina Egittologo tedesco, nato a Naumburg il 23 dicembre 1810, morto a Berlino il 10 luglio 1884. Compì i suoi studî di filologia classica a Lipsia, Gottinga, Berlino ove [...] editi in Inscriptiones umbricae et oscae (Lipsia 1841). Per molti anni ebbe l'incarico di segretario dell'Istituto archeologico germanico di Roma. Nominato nel 1842 professore straordinario a Berlino, guidò una missione (1842-46) che fu promossa per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEPSIUS, Karl Richard (1)
Mostra Tutti

MINERVINI, Giulio

Enciclopedia Italiana (1934)

MINERVINI, Giulio Giuseppe Spano Archeologo, nato in Napoli il 9 agosto 1819, morto in Roma il 18 dicembre 1891. Laureato in giurisprudenza, abbandonò presto il foro per dedicarsi agli studî di archeologia, [...] scientifica, onde fu nominato membro ordinario della direzione dell'Istituto di corrispondenza archeologica (oggi Istituto archeologico germanico), socio corrispondente dell'Istituto di Francia e di altre accademie italiane e straniere. Nel 1860 ... Leggi Tutto

SISTO V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SISTO V, papa Silvano Giordano SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] , Dalmazia e Grecia; quattro anni per i vescovi di Germania, Francia, Spagna, Belgio, Boemia, Ungheria, Inghilterra, Scozia attenzione l’attività dell’Inquisizione, diretta dal cardinale Giulio Antonio Santoro; durante il suo pontificato a Roma ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – INDICE DEI LIBRI PROIBITI – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTO V, papa (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO IX, papa Giovanni Pizzorusso Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] Pietro Astorgio di San Pietro prese il posto di Germanico Malaspina (21 dic. 1591), e a Venezia, M.S. Pezzica, La devoluzione di Ferrara in una lettera inedita di Giulio Cortese a papa I. IX, in Atti e memorie della Deputazione provinciale ferrarese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – PIETRO ANTONIO DI CAPUA – GIULIO ANTONIO SANTORI – BENEDETTO GIUSTINIANI – BASILICA DEL LATERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO IX, papa (3)
Mostra Tutti

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] (v. vol. I, p. 522); e infine la Germania Superior e la Germania Inferior (ν. vol. III, p. 846). Con Silla, Minor (BAR Int. S., 392), 2 voll., Oxford 1988. - Scultura: Α. Giuliano, La ritrattistica dell'Asia Minore dall'89 a.C. al 211 d.C., in RIA ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] sua posizione centrale, è quella detta di Livia o di Germanico, fra il palazzo dei Flavi e il tempio di Cibele Tra questi edifici ricordiamo il colombario dei Pontii, di età giulio-claudia, con una bella edicola decorata da pitture rappresentanti una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 37
Vocabolario
Occupabile
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
tèrzo
terzo tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali