Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] il comando del battaglione; vicecomandante è il maggiore Giulio Douhet che è un teorico della guerra aerea. Si che deve portare a un regime di autosufficienza Italia e Germania, e forse così il presupposto indispensabile per l’indipendenza economica ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] in una grande iscrizione. Essa menziona Claudio, Messalina e Germanico (AE 1992, 739) ed è stato ipotizzato fosse la Claudia Augusta Padana parrebbe pure da assegnare ad età giulio-claudia. Si tratta di una struttura rettangolare, con una lunghezza ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] A Roma intanto il potere era passato nelle mani di Giulio Cesare, che con le sue campagne militari allargò notevolmente del papa Giovanni XII nasceva il Sacro romano impero germanico, comprendente la Germania e l’Italia, ma non la Francia. Iniziava ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE
M. Pallottino
Monumento dell'architettura romana, in forma di passaggio semplice o multiplo coperto a vòlta, sormontato [...] ; K. i, 9, e bibliogr. del n. 16. - 18. Tiberio e Germanico, 16 d. C. (Tac., Ann., ii, 41); da identificare con fondazioni presso l'angolo N della Basilica Giulia, incerta pertinenza di frammenti iscritti, rappresentato sul rilievo del Foro nell'arco ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] 1990.
Da Leukania a Lucania. La Lucania centro-orientale fra Pirro e i Giulio-Claudi, Roma 1992.
F.G. Lo Porto, Timmari. L’abitato, , uno dei quali recante la testa-ritratto di Germanico, un secondo raffigurante il Genius Augusti, con cornucopia ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] il quale pure è suo parente, in quanto figlio di Giulia, sorella di sua nonna materna e, quindi, cugino di Costanza pubblicazione della bolla "In Coena Domini", "Annali dell'Istituto Storico Italo-Germanico in Trento", 23, 1997, pp. 102-05, 110; F. ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio
Olivier Poncet
MAZZARINO (Mazzarini, Mazarin), Giulio. – Nacque a Pescina, nei pressi de L’Aquila, il 14 luglio 1602, primo figlio sopravvissuto di Pietro e di Ortensia Bufalini.
Fino [...] di anni l’influenza militare degli Asburgo di Vienna nel mondo germanico. Ormai in posizione di forza, il M. mirava non Turenne. Un solo figlio di Geronima ebbe una discendenza: Filippo Giuliano ereditò il Ducato di Nevers acquisito dal M. nel 1659, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] di una “restituzione” all’imperatore): secondo P. Gros, a Germanico, il valente generale morto in Oriente nel 19 d.C., che nome, deve aver ricevuto la cittadinanza romana all’epoca di Giulio Cesare) ai loro illustri antenati, che sono appunto quelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] Bruno Paradisi, Gian Piero Bognetti e, soprattutto, Giulio Vismara) presenterebbe probabilmente una produzione letteraria più ampia lo Stato risorgimentale fu anche un Medioevo feudale, germanico, imperiale, canonico, comunale. Di fronte all’ ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] Q. Cecilio Metello Scipione, Fausto Silla, Augusto, Tiberio, Germanico e Claudio (sino al tempo di Domiziano, per opera di campo, databile per la pettinatura ad età augustea o giulio-claudia.
Nei rilievi gladiatorî non compare una simile armatura ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....