GELOSO, Carlo
Alessandro Massignani
Nacque a Palermo il 20 ag. 1879 da Bonaventura e da Fortunata Burgio di Villanova. Il 27 ott. 1898 entrò alla R. Accademia militare di artiglieria e genio di Torino, [...] mondiale, nel maggio 1915, partì per il fronte giulio ed entrò in zona dichiarata di guerra, ma fu , "Due popoli una vittoria"? Gli Italiani nei Balcani nel giudizio dell'alleato germanico, in L'Italia in guerra 1940-1943, a cura di B. Micheletti ...
Leggi Tutto
RELLINI, Ugo
Massimo Cultraro
RELLINI, Ugo. – Nacque a Firenze il 10 agosto 1870 da Oreste, funzionario amministrativo, e dalla contessa Caterina Rimbotti. All’inizio del 1886 si trasferì a Bologna [...] di nuovi collaboratori, tra cui Pericle Ducati e Giulio Q. Giglioli, archeologi classici legati al regime fascista nuovo lavoro, ancora inedito, sulle affinità delle origini italo-germaniche (lettera di Rellini a G. Preziosi, 5 aprile 1943 ...
Leggi Tutto
BELLI (Bello, Del Bello), Giulio
Irena Mamczarz
Nacque intorno al 1570 a Capodistria, da antica famiglia, onorata per incarichi pubblici e distinta da una notevole vocazione letteraria. Negli anni compresi [...] separatistiche del padre e di alcuni magnati.
Nel 1608 il B. ritornò in patria seguendo questo itinerario: entrato in Germania dal confine orientale presso Francoforte sull'Oder attraversò la Sassonia e seguì il corso del-Meno fino a Wúrzburg e ...
Leggi Tutto
TIBERIO (Tiberius Claudius Nero)
L. Fabbrini
Imperatore romano. Dopo l'adozione da parte di Augusto prese il nome di Tiberio Giulio Cesare. Nacque a Roma il 16 novembre del 42 a. C. da T. Claudio Nerone [...] un giovanetto a Mergam Park.
L'effigie di T. tra i 30 e i 35 anni, negli anni cioè tra il matrimonio con Giulia e il primo trionfo germanico (11-7 a. C.), potrebbe vedersi nel busto Farnese del museo di Napoli (n. 6052); nel bronzo, un po' atono, da ...
Leggi Tutto
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo
Gian Luca Fruci
MORELLI GUALTIEROTTI, Gismondo. – Nacque a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 29 luglio 1849 da Massimiliano e da Geltrude Cosimini, ultimo di tre figli.
Dopo [...] alla traduzione del codice penale dell’Impero germanico pubblicata nel 1874 (Codice penale dell’Impero germanico tradotto dai dottori G. M.G. di Morelli Gualtierotti sono conservati dall’avvocato Giulio Gualtierotti Morelli presso la sua casa di ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] In questo ambito di studi costituì, insieme con Antonio Minto, Giulio Quirino Giglioli e Pericle Ducati, un Comitato permanente, da Berlino in occasione del giubileo dell’Istituto archeologico germanico; nel 1935 fu invitato al IV Congresso nazionale ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] e lode (17 luglio 1890), relatore il pompeianista Giulio De Petra, fu per un triennio allievo della Scuola superiore di archeologia di società: dei Lincei (1926-46), dell’Istituto archeologico germanico (dal 1901), dell’Istituto lombardo di scienze e ...
Leggi Tutto
GERMANIA INFERIOR ET GERMANIA SUPERIOR, province romane
G. C. Susini
La costituzione di una o più circoscrizioni provinciali nei territorî lungo il Reno e a oriente di questo sino all'Elba (Albis) era [...] dovuto divenire il luogo d'incontro spirituale e politico delle popolazioni germaniche, come il santuario presso l'ara di Lugudunum lo era del 69 d. C. sfociata nel tentativo autonomistico di Giulio Civile. Dopo le campagne di Domiziano contro i Catti ...
Leggi Tutto
MONTUORO, Paola
Fabrizio Vistoli
MONTUORO, Paola. – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1901 da Raffaele, brillante avvocato convertitosi al giornalismo, e da Clotilde Arlotta, appartenente a una famiglia [...] ’Università di Napoli, dove, sotto la guida di Giulio Emanuele Rizzo, si laureò in archeologia classica (1923), ), della Pontificia Accademia romana di archeologia, dell’Istituto archeologico germanico e della British Academy (che le conferì, nel 1966 ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] lo combatteva (Province Unite, Spagna, Inghilterra, Impero germanico). Infatti, egli non era accetto ai rappresentanti dei a Roma, fu sostituito nella nunziatura polacca da Giulio Piazza, che ebbe modo di istruire di persona incontrandolo ...
Leggi Tutto
occupabile agg. Che, chi è disponibile per un’occupazione, per un lavoro. ♦ Nello stato di diritto non deve essere dato ad alcuno di pretendere l'introduzione di modifiche o deroghe all'ordine giuridico attraverso forme di coazione o addirittura...
terzo
tèrzo agg. num. ord. e s. m. [lat. tertius, der. di tres «tre»]. – 1. agg. a. Che, in una sequenza ordinata, occupa il posto corrispondente al numero tre, viene cioè dopo altri due (in cifre arabe 3°; in numeri romani III): il mio t....