• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Biografie [67]
Storia [47]
Arti visive [39]
Archeologia [38]
Europa [21]
Geografia [17]
Diritto [22]
Diritto civile [17]
Letteratura [15]
Religioni [15]

VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato Raffaele Tamalio VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] Veronese, Correggio, Raffaello, Andrea del Sarto, Giulio Romano, Bronzino, Tintoretto, Guido Reni, Guercino, e dei Gonzaga dal XII al XIX secolo. La collezione della Banca agricola mantovana, IV, I Gonzaga duchi di Mantova e marchesi poi duchi del ... Leggi Tutto
TAGS: SOVRANO ORDINE MILITARE DI MALTA – DUCHI DEL MONFERRATO – MARGHERITA DI SAVOIA – MARGHERITA DI SAVOIA – ELEONORA DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato (3)
Mostra Tutti

Astronomia a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano L’impero romano accoglie la scienza greca, ma in una forma priva delle componenti matematiche più avanzate. Mentre i pensatori romani trattano argomenti e nozioni astronomiche in modo generale [...] greca. Perfino ben noti uomini di stato, come Caio Giulio Cesare e Marco Tullio Cicerone non mancano di scrivere opere modo di definire un calendario, indispensabile per regolare la vita agricola, economica e militare dello stato, e al modo di ... Leggi Tutto

Geografi e periplografi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2016)

Geografi e periplografi Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Commercio e navigazione sono alla base delle conoscenze [...] limitrofe. Se con le imprese militari e le opere scritte da Giulio Cesare la Gallia può dirsi conosciuta, nella prima metà del I secolo una flotta guidata dal generale Agricola compie la circumnavigazione della Britannia; per quanto già note, sono ... Leggi Tutto

DELLA ROVERE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROVERE, Giovanni Franca Petrucci Nacque a Savona da Raffaello e da Teodora Manirolo, di origine greca, intorno al 1457. Nipote di Sisto IV e fratello del futuro Giulio II, nel 1472 si parlò di [...] 15 febbr. 1487. In esso era inoltre specificato, per riguardo al cardinale Giuliano, che il D. non era tenuto a presentarsi al re di persona e con la distribuzione delle terre recuperate alla produzione agricola egli, che era il più ricco privato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – LEONARDO DELLA ROVERE – FERDINANDO D'ARAGONA – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA ROVERE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

POLETTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLETTI, Luigi Raffaella Catini POLETTI, Luigi. – Nacque a Modena il 28 ottobre 1792 da Giuseppe e da Domenica Carretti. Nella città natale frequentò il ginnasio e il liceo e, al tempo stesso, i corsi [...] 1823, con Giuseppe Tambroni, l’abate Girolamo Amati, Filippo Agricola, Leopoldo Staccoli, erudito e letterato, e Salvatore Betti, un tempio in antis, da Poletti denominato «sacrario della Gente Giulia» (Luigi Poletti architetto, 1992, p. 129), di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – IMMACOLATA CONCEZIONE – ARCHITETTURE TEATRALI – VIRGINIO VESPIGNANI – GIUSEPPE CAMPORESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLETTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

Trattati tecnici dell’alto Medioevo: agricoltura e architettura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’alto Medioevo è caratterizzato da un buon numero di trattati tecnici; in particolare, [...] Infine, Cassiodoro riprende dagli scritti di Sesto Giulio Frontino le informazioni per la manutenzione degli acquedotti tecniche di lavorazione dei metalli, abbandonate le colture, ampi spazi agricoli erano tornati foresta. Non a caso, il bosco e la ... Leggi Tutto

MORSELLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORSELLI, Enrico Patrizia Guarnieri MORSELLI, Enrico. – Nacque a Modena il 17 luglio 1852, da Giuseppe e da Melania Saccozzi, di famiglia nobile. Il padre, ragioniere alle Finanze ducali degli Estensi [...] ricoverati e introducendo una colonia agricola destinata all’ergoterapia (Sul lavoro agricolo e industriale nei manicomi, per fisiologia, Lombroso per la medicina legale, Giulio Bizzozero per patologia generale), nell’istituzione manicomiale ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVAZIONE SPERIMENTALE – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – GIOVANNI CANESTRINI – OPINIONE PUBBLICA – AUGUSTO TAMBURINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORSELLI, Enrico (2)
Mostra Tutti

Boccalini, Traiano

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Boccalini, Traiano Gianfranco Borrelli Nasce a Loreto, quasi sicuramente nel 1556. Figlio di Giovanni da Carpi, architetto della Santa Casa, si iscrive, pur di malavoglia, alla facoltà di legisti dello [...] libro delle Storie [...] e sopra la Vita di Agricola. Parte terza, contenente alcune lettere politiche, et Savelli, Su una lettera inedita di Traiano Boccalini e alcuni manoscritti di Giulio Pallavicino, «Il pensiero politico», 1983, 16, pp. 403-09; ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ANTON FRANCESCO DONI – GIOVANNI DELLA CASA – TRAIANO BOCCALINI – GIOVANNI BOTERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boccalini, Traiano (4)
Mostra Tutti

I popoli germanici

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

I popoli germanici Alessandro Cavagna Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le popolazioni germaniche, di origine indoeuropea, dopo secoli [...] risultata, comunque, irriconoscibile per quegli scrittori latini, come Gaio Giulio Cesare o Tacito, che tre o quattro secoli prima ne avevano utensili più sofisticati). Questa profonda trasformazione agricola e insediativa viene, inoltre, potenziata ... Leggi Tutto

TAGLIAVINI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAGLIAVINI, Ferruccio Sauro Rodolfi TAGLIAVINI, Ferruccio. – Nacque a Cavazzoli, frazione comunale di Reggio nell’Emilia, il 14 agosto 1913, da Erasmo e da Barbara Neviani, custodi e fattori di una [...] dimora padronale con azienda agricola, i quali lo presentarono al fonte battesimale del capoluogo il 19 successivo. Fu nel 1958 l’esperienza del grande schermo con Vento di primavera di Giulio Del Torre e Arthur Maria Robenalt. Tra il maggio del 1946 ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FERRUCCIO TAGLIAVINI – REGGIO NELL’EMILIA – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGLIAVINI, Ferruccio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 37
Vocabolario
trilogo
trilogo (Trilogo) s. m. Incontro, confronto a tre; in particolare, negoziato preliminare e informale cui prendono parte alcuni rappresentanti di tre istituzioni comunitarie europee, Parlamento, Consiglio e Commissione, con il fine di snellire...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali