QUEIROLO, Francesco Maria
Cristiano Giometti
QUEIROLO, Francesco Maria. – Nacque a Genova nel 1704 da una famiglia di umili origini. Non è nota l’identità dei genitori, ma Carlo Giuseppe Ratti (1762) [...] censito come abitante in via della Panetteria, nei pressi del collegio Nazzareno, in un appartamento di proprietà del cardinale GiulioAlberoni, mentre nel 1743 prese in affitto nella stessa strada il primo piano dell’antico collegio Mattei. A questa ...
Leggi Tutto
NAVONE
Simonetta Ceccarelli
(Navona). – Famiglia di architetti e ingegneri romani attivi dall’inizio del Settecento alla fine dell’Ottocento.
Il loro operato, riguardante diversi settori, da quello [...] fu nominato architetto della medesima chiesa. Dal 1727 al 1728 fu perito per alcune case di proprietà del cardinale GiulioAlberoni e del reverendo Domenico Buttifanga. Nel 1733, insieme a Nicola Michetti, tarò i conti dei disegni di Fernando Reiff ...
Leggi Tutto
ALBANI, Alessandro
Lesley Lewis
Nacque ad Urbino il 15 ott. 1692 da Orazio, fratello di Clemente XI, e da Maria Bernardina Ondedei-Zonghi. Studiò giurisprudenza alla Sapienza di Roma. Avviatosi alla [...] III nella soppressione della nunziatura e verso i gesuiti, Firenze 1922, pp. 44-46 e passim; P. Castagnoli, Il cardinale GiulioAlberoni, II, Piacenza-Roma 1931, pp. 198, 251, 252, 272; J. Carreyre, Le Jansénisme durant la Régence, II, 1, Louvain ...
Leggi Tutto
TOSINI, Pietro (Pietro Maria)
Mario Rosa
– Nato a Bologna nel corso del decennio 1660-70, molto scarse sono le notizie biografiche che lo riguardano. Studiò teologia a Bologna, assumendo lo stato ecclesiastico [...] divenuta poi della Quadruplice alleanza (dicembre 1718), che le potenze europee coalizzate mossero contro il tentativo di GiulioAlberoni mirante al recupero dei territori italiani, sottratti alla Spagna e passati all’Austria dopo la Pace di Utrecht ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Romolo e Guido Quazza
Andrea Villa
Romolo e Guido Quazza, padre e figlio, entrambi storici specializzati nella storia del Risorgimento, sono stati protagonisti della storia italiana del Novecento, sia [...] ricerche di Romolo Quazza
Nel 1913 Romolo pubblicò il suo primo saggio significativo sulla figura del cardinale GiulioAlberoni, mettendo in mostra un orientamento storiografico d’impronta politico-diplomatica. Dopo aver combattuto nella Prima guerra ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] fu inviata a Napoli e non se ne ha ulteriore notizia. Nello stesso 1753 il C. eseguì il mausoleo del Cardinale GiulioAlberoni, ornato con l'effigie del defunto ed altre statue in marmo, situato nella prima cappella a sinistra di S. Lazzaro presso ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] la pala con la Predica di s. Vincenzo de’ Paoli (1751 ca., Piacenza, chiesa di S. Lazzaro) commissionatagli dal cardinale GiulioAlberoni e il Martirio di s. Bartolomeo (1752, Parma, chiesa di S. Bartolomeo).
Nel 1756 per la duchessa di Parma Luisa ...
Leggi Tutto
DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro
Enrico Stumpo
Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] di studiare e riferire sui preparativi politici e militari che il desiderio di rivincita della regina di Spagna Elisabetta Farnese e di GiulioAlberoni stava ponendo in atto. E in tale missione il D., se da un lato seppe cogliere in pieno la figura e ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] Giacomo.
Intanto lo scenario politico mutò nuovamente con l’avvicendarsi degli spagnoli ai piemontesi dopo che il cardinale GiulioAlberoni, primo ministro di Spagna, nel 1718 fece invadere l’isola da un corpo di spedizione capitanato da Giovanni ...
Leggi Tutto
LENARDI, Giovanni Battista
Lucia Casellato
Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] di Scipione e il suo pendant, il Suicidio di Bruto, ora custoditi nel collegio Alberoni a Piacenza ma un tempo facenti parte della collezione romana del cardinale GiulioAlberoni (Brink, pp. 97 s.).
Il L. morì all'età di quarantotto anni, nel 1704 ...
Leggi Tutto