• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [38]
Religioni [16]
Storia [16]
Arti visive [7]
Storia delle religioni [3]
Letteratura [3]
Diritto [3]
Diritto civile [3]
Medicina [1]
Economia [1]

DORIA, Carlo Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA (Doria di Cirié e del Maro), Carlo Alessandro Enrico Stumpo Nacque a Torino nel 1678 dal marchese Giovanni Gerolamo, gran maestro della Casa reale, commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e [...] di studiare e riferire sui preparativi politici e militari che il desiderio di rivincita della regina di Spagna Elisabetta Farnese e di Giulio Alberoni stava ponendo in atto. E in tale missione il D., se da un lato seppe cogliere in pieno la figura e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di Lina Scalisi PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] Giacomo. Intanto lo scenario politico mutò nuovamente con l’avvicendarsi degli spagnoli ai piemontesi dopo che il cardinale Giulio Alberoni, primo ministro di Spagna, nel 1718 fece invadere l’isola da un corpo di spedizione capitanato da Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LENARDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LENARDI, Giovanni Battista Lucia Casellato Nacque a Roma nel 1656. Non si conoscono i nomi dei genitori (Pio, p. 89); poco o nulla si sa anche riguardo alla sua giovinezza. Il suo nome compare per la [...] di Scipione e il suo pendant, il Suicidio di Bruto, ora custoditi nel collegio Alberoni a Piacenza ma un tempo facenti parte della collezione romana del cardinale Giulio Alberoni (Brink, pp. 97 s.). Il L. morì all'età di quarantotto anni, nel 1704 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza Sonia Pellizzer Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia. Il 15 genn. [...] Elisabetta sottoscrissero i patti nuziali stipulati con Filippo V re di Spagna, per i quali si era tanto impegnato l'abate Giulio Alberoni. Il 16 sett. 1714 venne celebrato a Parma il matrimonio per procura e il 22, accompagnata dal duca Francesco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – CARLO INNOCENZO FRUGONI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – CARLO III DI SPAGNA – ENRICHETTA D'ESTE

POGGI, Simone Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Simone Maria Miriam Turrini POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri. Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] 113, 145-148; D. Arru, Le tragedie di S.M. P.: contributo alla storia del teatro gesuitico, Roma 1907; C. Calcaterra, Giulio Alberoni giudicato da C.I. Frugoni, in Bollettino storico piacentino, XV (1920), 3-4, pp. 58-67; F. Doglio, Il teatro tragico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – CARLO INNOCENZO FRUGONI – PROSPERO LAMBERTINI – COMPAGNIA DI GESÙ – PAPA CLEMENTE XII

BRAGADIN, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGADIN, Daniele Paolo Preto Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] , Venezia 1847, pp. 238 s., 388 s.; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, p. 333; P. Castagnoli, Il cardinale Giulio Alberoni, I, Piacenza 1929, pp. 149, 150 n. 2, 215; M. Braubach, Gesch. und Abenteur: Gestalten um den Prinzen Eugen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GAZZOLA, Gian Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAZZOLA, Gian Angelo Dario Busolini Nacque il 16 genn. 1664 a Piacenza, primogenito di 16 figli, da Felice senior, mercante elevato alla nobiltà da Ranuccio II Farnese, e da Angela Leoni. Ebbe un'ottima [...] diplomatie secrète au XVIIIe siècle, ses débuts, II, Paris [1909], pp. 268, 272, 366 s., 369 s.; F. Castagnoli, Il cardinale Giulio Alberoni, I, Piacenza 1929, pp. 11 s., 27, 114, 301, 368, 373 s., 278.; G. Di Gropello, Il generale Felice Gazzola, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Pietro Paolo Claudio Mutini - Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] composto per la sua morte (1735). Forse tramite lo Stuart il C. entrò in rapporti di cordiale amicizia con Giulio Alberoni, che ospitò a Fano durante il periodo di disgrazia del cardinale, quando ancora pesava sulla sua reputazione in Curia il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

QUAZZA, Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAZZA, Romolo Frédéric Ieva QUAZZA, Romolo. – Nacque il 3 gennaio 1884 a Mosso Santa Maria (già provincia di Vercelli, oggi di Biella) da Fiorenzo e da Maria Maron-Pot. Dopo gli studi liceali compiuti [...] (1910-15). In questo periodo condusse diverse ricerche in archivi genovesi, dando alle stampe La cattura del card. Giulio Alberoni e la Repubblica di Genova (Genova 1913), nelle cui pagine mise in luce un aspetto sino ad allora sconosciuto ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ITALIA RISORGIMENTALE – GUERRA DEI TRENT’ANNI

GOZI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZI, Girolamo Roberta Masini Nacque a San Marino il 5 sett. 1702 da Federico (1668-1743), per cinque volte capitano reggente della Repubblica di San Marino, e Maria Virginia Oliva, ultima discendente [...] primi decenni del 1700 fino a sfociare in quella che fu definita l'occupazione del card. Giulio Alberoni (1739), cessata il 5 febbr. 1740. L'Alberoni, legato di Romagna, profittando di lotte intestine che travagliavano la Repubblica, il 17 ott. 1739 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali